CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La cappella Migliorati nel S.Francesco di Prato.

Author:
Publisher: Azienda autonoma di Turismo.
Date of publ.:
Details: cm.23x29, pp.24, 50 tavv.bn.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col. In appendice la ristampa de "La Cappella de' Migliorati" di Cesare Guasti, Prato 1871".

EUR 12.00
Available
Add to Cart

See also...

#5773 Arte Pittura
Firenze, Casalini Libri 1976, cm.21,5x30, pp.232, ca.140 tavv.in bn.e a col.nt., legatura ed.tutta tela, sovraccop.fig.a col. Ediz.limitata di 1000 esempl.num.Il ns.è il n.22.
EUR 55.00
2 copies
#17265 Arte Restauro
Firenze, Nardini Ed. 1979, 2 volumi, cm.15,5x23,5, pp.196, 131, 32 tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Arte e Restauro. Seconda edizione.
Note: Normali tracce d'uso e bruniture.
EUR 20.00
Last copy
#23479 Arte Pittura
Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche 1962, cm.26x29,5, pp.118, num.tavv.applic.a col.nt. legatura ed. Coll.Scrigno.
EUR 11.00
Last copy
#84330 Arte Pittura
Fotografie di S.Cipriani. Firenze, Nardini Ed. 1982, cm.21x28, pp.12, 19 tavv.a col.ft. fascicolo, cop.ill.a col. Ediz.in Italiano, Inglese, Tedesco.

EAN: 9788840440538
EUR 3.35
-55%
EUR 1.50
Available

Recently viewed...

Pisa, Pacini Ed. 2007, cm.17x21,5, pp.207, num.ill.e tavv.a col.nt.e ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Storie Illustrate.

EAN: 9788877819611
EUR 25.00
-48%
EUR 13.00
3 copies
Vercelli, Giorgio Tacchini Editore 1978, cm.34,5x48,5, pp.45, num.figg.bn.nt. legatura ed.in mz.tela, cop.fig. volume stampato su carta a mano Rosaspina Fabriano da 150 gr. Edizione limitata e numerata, nostro esemplare n.n.
EUR 44.00
Last copy
Trascrizione per organo di Alessandro Esposito. Firenze, Maurri Ed. s.d. cm.23x31, pp.3, fascicolo.
EUR 6.00
Last copy
A cura di Gigliola Pasquinelli. Milano, SE Ediz. 2020, cm.13x22, pp.221, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Testi e Documenti,176. Le "Memorie di Luigi XIV per l'istruzione del Delfino" non sono autografe, ma sono state redatte tra il 1666 e il 1671 da due segretari, Périgny e Pellisson, in composizioni successive, costantemente riviste dal re. Si può dire che Luigi XIV abbia concepito il progetto di scrivere le sue Memorie fin dall'inizio del suo governo, dopo la morte del cardinal Mazzarino. [...] Ogni contributo alla conoscenza del pensiero e della personalità di un grande sovrano, come quello che regnò nell'epoca che Voltaire chiamava «il secolo più illuminato della storia», è prezioso; e questo corpo d'istruzioni politiche, non destinato al pubblico, ma all'educazione di un fanciullo che all'inizio dell'opera aveva cinque anni [...], si configura al primo sguardo, al di là dell'intenzione esterna, come un rendiconto delle proprie azioni a se stesso e una chiarificazione delle proprie idee. È l'autore stesso ad affermare che l'esposizione ordinata dei propri pensieri lo aiuta a perfezionarli. Si può dire che il giovane sovrano, soffermandosi nel corso di cinque anni, dal 1666 al 1671, su princìpi politici che non erano astratti, ma che egli aveva immediatamente sperimentato nei casi concreti, abbia piuttosto completato la propria educazione. In questa luce, la cronaca delle sue prime esperienze di governo personale, così piene di successi, assume un particolare interesse." (Dallo scritto di Gigliola Pasquinelli)

EAN: 9788867235339
EUR 22.00
-31%
EUR 15.00
Available