CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La letteratura grigia. Guida per le biblioteche speciali e i servizi d'informazione.

Author:
Publisher: Nuova Italia Scientifica NIS--Carocci.
Date of publ.:
Series: Coll.Beni Culturali,14.
Details: cm.17x24, pp.210, brossura Coll.Beni Culturali,14.

EAN: 9788843005758
ConditionsUsato, buono
EUR 25.30
-48%
EUR 13.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di Giorgio De Gregori, Maria Valenti. Con la collaborazione di Giovanna Merola. Roma, Associaz.Italiana Biblioteche 1976, cm.22x32, pp.XIII,647, 68 tavole bn.ft. brossura, Intonso. Nel volume: "Un'amicizia ventennale" (J. Wieder), "Bibliografia degli scritti di Francesco Barberi" (S. Curi Nicolardi), "Cultura in lingua volgare a Roma fra quattro e cinquecento" (A.M. Adorisio), "L'utenza nelle biblioteche scientifico-tecniche" (V. Alberani), "Eine unbekannte Ausgabe des "Trattato di pittura" des Francesco Lancilotti" (P. Amelung), "Proposta per una bibliografia critica generale sul Rinascimento italiano" (C. Angeleri), "Il canone bibliografico di Konrad Gesner e il concetto di biblioteca pubblica nel Cinquecento" (L. Balsamo), "Editori e stampatori a Brescia nel Cinquecento" (U. Baroncelli), "Prototipografi e calcografi torinesi" (S. Bassi), "Cerimonie e feste in Toscana sotto i Lorena" (F. Borroni Salvadori), "Verso la Biblioteca nazionale della scienza e della tecnica" (M. Califano Tentori), "Appunti sull'ideologia della Biblioteca pubblica" (V. Carini Dainotti), "1955-1975: Considerazioni su vent'anni di cooperazione nel campo dell'informazione" (M.P. Carosella), "Storia e cronaca della costruzione del nuovo edificio della Biblioteca Civica di Verona" (M. Ferrara), "Vigilanza sui libri e documenti a Perugia nel Settecento" (G. Cecchini), "Il fondo sino-giapponese della Biblioteca nazionale centrale di Roma" (V. Costantini), "Divagazioni sul catalogo collettivo delle Cinquecentine esistenti in Sicilia" (A. Daneu Lattanzi), "Criteri per l'elaborazione di programmi per gli acquisti nelle Biblioteche di ricerca" (L. De Felice), "Tracce della Biblioteca Passionei nei manoscritti latini della Biblioteca Angelica" (F. Di Cesare), "Il dipartimento dei manoscritti e rari nella Biblioteca nazionale di Roma, 1962-1972" (M.C. Di Franco Lilli), "La Tipografia milanese Malatesta nel sec. XVIII e la politica culturale austriaca in Lombardia" (M. Donà), "Ignote incisioni di Luca Ciamberlano nel libro" (L. Donati), "Del primo libro stampato a Bari" (R. Frattarolo), "Niebuhr consulente bibliografico del Direttorio francese nel 1796" (S. Furlani), "Problemi dei cataloghi collettivi" (G. Golisano Morghen), "L'unita' bibliotecaria locale (A. Guarino), "Melchiorre Delfico e la sua raccolta di incunaboli nella Biblioteca nazionale di Napoli" (G. Guerrieri), "The printer of the greek editions "in Gymnasio Mediceo ad Caballinum Montem" (A. Hobson), "Evoluzione - aggiornamento di antiche biblioteche" (E. Jahier), "La mission d'Ernest Renan dans les bibliothèques italiennes en 1849-1850" (J. Lethève), "La ristrutturazione dei servizi tecnici in una biblioteca italiana" (D. Maltese), "Privilegio ed inizio di stampa in caratteri ebraici a Firenze, 1734-1735" (B. Maracchi Biagiarelli), "La Biblioteca di Andrea del Monte (Josef Sarfath) e altre librerie di Ebrei nel Cinquecento romano" (G.L. Masetti Zannini), "I cartelloni di Lebedev nel primo libro sui manifesti della Rivoluzione Russa" (R. Messina), "Per la storia di una biblioteca conventuale: Santa Maria di Casoretto" (L. Pecorella Vergnano), "Per la più antica storia dei manoscritti corsiniani" (A. Petrucci), "Di un esemplare completo della cinquecentina "Mauritius Hibernicus, lectura …. super Ysagogis Porphyrii" (E. Pirani), "Raccolte particolari e rarità della Biblioteca cantonale di Lugano" (A. Ramelli), "Divagazioni sul concetto di autore" (C. Revelli), "Contributo alla storia delle vecchie biblioteche viterbesi" (D.E. Rhodes), "La stampa del N.T. in etiopico (1548-1549): figure e temi del Cinquecento romano" (V. Romani), "La progettata riforma delle biblioteche fiorentine di Giuseppe Molini e le polemiche che ne derivano, 1844-1848" (C. Rotondi), "Caricature inedite di Antonio Tempesta" (S. Samek Ludovici), "Un libro di Sozomeno da Pistoia" (G.C. Savino), "I bachi da seta e il maleficio: una fonte per Levanzio di Guidizzolo" (G.C. Schizzerotto), "Per una più rigorosa definizione delle relazioni di pertinenza e di indice" (A. Serrai), "Di un inventario della Tipografia vaticana, 1595" (A. Tinto), "Un cimelio dello Scrittorio verginiano: Missale ad usum monachorum Montis Virginis" (P.M. Tropeano), "I cataloghi editoriali: considerazioni sulla loro conservazione e utilizzazione in biblioteca" (T. Urso), "La politica della conservazione libraria in Italia e l'opera di Francesco Barberi" (E. Vaccaro), "Una legatura in pergamena illustrata" (P. Veneziani), "D'Annunzio e Galbiati: come il manoscritto dell'Alcione non entrò nell'Ambrosiana" (N. Vian), "Materiali ed ipotesi su Nicola Jenson e sull'origine del tondo" (N. Vianello), "Uber die Kaiserbilder der ottonischen Buchmalerei" (J. Wieder).
Usato, molto buono
EUR 60.00
Last copy

Recently viewed...

Forlí, 24-27 novembre 2008. A cura di Guido Baldassarri, Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo. Roma, Salerno Editrice 2010, cm.16x24, pp.788, 72 figg.nt. brossura. Collana Pubblicazioni del 'Centro Pio Rajna. Studi e Saggi,18. Da Petrarca e Boccaccio a Leonardo, Machiavelli, Tasso, Leopardi, fino a Manzoni e Gadda: ecco alcuni dei casi di maggior rilievo per la tradizione italiana esaminati in questo volume. Storici della letteratura e della lingua, filologi e paleografi hanno studiato i manoscritti dei letterati italiani, i tratti peculiari dei singoli autografi, la circolazione dei testi nel mondo del collezionismo, aprendo una ampia riflessione, di ordine storico e metodologico, e nuove prospettive di ricerca sul rapporto tra scrittura autografa e testo letterario.

EAN: 9788884026903
Nuovo
EUR 72.00
-16%
EUR 59.90
Available
Ascoli Piceno, Casa Editrice di Giuseppe Cèsari 1939, cm.27,2x21, oblungo, pp.VII,(1),122, 60 tavv. di cui 5 a 2 colori, legatura ed. in tutta tela azzurra, titoli in oro al piatto anteriore.
Da collezione, molto buono
EUR 24.00
Last copy
300 disegni per illustrare le parole più usate della lingua inglese. 30 tavole origionali e divertenti per imparare i vocaboli. Novara, De Agostini 2005, cm.17x24, pp.96, legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.English Junior.
Usato, come nuovo
Note: Timbro alla prima carta bianca.
EUR 5.00
Last copy
#307056 Storia Moderna
Roma, Salerno Ed. 2017, cm.15,5x23,5, pp.443, 4 tavv.bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Profili,73. A distanza di 500 anni dalla data in cui Martin Lutero diede avvio al movimento di riforma che generò il Protestantesimo, la sua opera si presenta ancora come una svolta decisiva nello sviluppo dell’Europa moderna. Questa nuova biografia di Lutero ci restituisce un’immagine fortemente unitaria e, diversamente da altre interpretazioni, non spezzata dal contrasto fra una giovinezza rivoluzionaria e una vecchiaia conservatrice: dalle inquietudini della sua formazione alla nascita di un nuova teologia fondata sulla Bibbia, che egli, in una vita di lotte, calò costantemente nell’insegnamento universitario; dalla predicazione e dalla organizzazione della chiesa evangelica ai contrasti con altre chiese della Riforma; dalla progressiva consapevolezza dell’inevitabile rottura con la Chiesa di Roma alla straordinaria diffusione, anche popolare, della sua produzione; dalla relazione con la storia politica del suo tempo ai modi in cui ne influenzò gli sviluppi. Tutto questo provando a penetrare nella sua umanità più minuta e viva, nei suoi affetti, nelle sue traversie personali, nei rapporti con la sua famiglia e i suoi compagni di fede e di lotta. In questo libro emergono i tratti di una personalità combattiva, ironica, conviviale, amante della vita pur nella consapevolezza della gravità dell’ora che stava vivendo.

EAN: 9788869732225
Nuovo
EUR 29.00
-24%
EUR 22.00
Available