CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#130727 Firenze

Ricordi del Vecchio Mercato di Firenze.

Author:
Publisher: Tipografia dell'Arte della Stampa.
Date of publ.:
Details: un volume in folio di pp.40, 40 litografie protette da velina, ciascuna preceduta da una c. num. con le indicazioni toponomastiche, rilegatura coeva in mz.tela rossa con applicaz. della cop. originale (veduta a col. del Mercato Vecchio e motivi architettonici) a piatti e dorso. Modesti segni d'uso agli angoli dei piatti ma bell'esemplare.

Abstract: e 40 tavole litografiche del volume, ciascuna protetta da velina, illustrano scorci e scene di vita quotidiana dell'antico quartiere del Mercato Vecchio. Come si sa, l'intera area subì negli ultimi decenni dell'Ottocento una vera rivoluzione, che forse sarebbe più corretto definire "massacro urbanistico". Le tavole, molto belle, costituiscono il nostalgico ma esattossimo documento di una realtà in via di sparizione.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 800.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#141014 Firenze
Ediz.fuori commercio stampata in 300 esemplari. Presentaz.e didascalie di Italo Moretti. Firenze, Ist.Professionale Leonardo da Vinci 1974, cm.17,5x24, pp.XI,221, num.tavv.bn.e col.ft. brossura sopraccop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 42.00
Last copy
#168108 Regione Toscana
Tra le stazioni balneari: Livorno. Antignano. Viareggio. Follonica. Forte dei Marmi. Marina del Giglio. Orbetello. Port'Ercole. Porto Santo Stefano. Porto Ferraio… Tra le stazioni termali e minerali: Bagni di Casciana. Bagni di San Filippo. Bagno di Petriolo. Bagno di Pitigliano. Bagno di Romagna. Bagno di Saturnia. Bagno di Vignoni. Chianciano. Castrocaro. San Casciano de Bagni… Firenze, Galletti e Cocci Tipogr.Editori 1900, cm.12,3x18, pp.303, num.pagg.pubblicitarie intercalate nt. brossura originale. Seconda edizione.
Da collezione, molto buono
Note: Menda al dorso.
EUR 37.00
Last copy
#257987 Regione Toscana
Tra le stazioni balneari: Livorno. Antignano. Viareggio. Follonica. Forte dei Marmi. Marina del Giglio. Orbetello. Port'Ercole. Porto Santo Stefano. Porto Ferraio… Tra le stazioni termali e minerali: Bagni di Casciana. Bagni di San Filippo. Bagno di Petriolo. Bagno di Pitigliano. Bagno di Romagna. Bagno di Saturnia. Bagno di Vignoni. Chianciano. Castrocaro. San Casciano de Bagni… Firenze, Galletti e Cocci Tipogr.Editori 1900, cm.12,3x18, pp.303, num.pagg.pubblicitarie intercalate nt. brossura originale. Seconda edizione.
Usato, buono
Note: Copertina con mecchiette.
EUR 34.90
Last copy
#247800 Firenze
Bologna, Tipografia nella Pia Casa di Patronato (Minori Corrigendi in cop.) 1892, cm.12x17, pp.259,(1), brossura, copertina ornata. Coll. I Comuni Toscani, II. Prima edizione.
Usato, accettabile
Note: copertina con mende e riparazioni.
EUR 27.00
Last copy

Recently viewed...

#61917 Arte Icone
Firenze,Palazzo Strozzi 16-09/16-11 1986. Atene, Museo Bizantino 1986, cm.21x28, pp.159,102 tavole a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 22.00
Last copy
A cura di Raffaella Castagnola. Roma, Salerno Ed. 2008, cm.12,5x19,5, pp.107, brossura cop.fig.a col. Coll.Faville,47. Faville di un ribelle raccoglie più di duecento sentenze di un giovanissimo Giuseppe Prezzolini, che intorno ai vent'anni aveva iniziato a tenere un diario per documentare gli incontri intellettuali e le letture della sua formazione da autodidatta, e per sperimentare la sua capacità critica e filosofica sui grandi temi dell'uomo e dell'universo, della famiglia e della società. È un Prezzolini inedito quello che si può leggere in queste pagine: sentenze e frasi di tipo aforistico compaiono fra le centinaia di pagine di dieci quadernetti (datati dal gennaio 1898 all’agosto 1904) con la copertina in marocchino nero o in tessuto marrone, di piccolo formato tascabile. Questi taccuini, ancora inediti nel loro insieme e rimasti sconosciuti alla critica per oltre cent'anni, sono recentemente riemersi in una collezione privata e mostrano già alcune caratteristiche del Prezzolini maturo: la vena polemica e talvolta sarcastica, la capacità di fotografare la realtà con occhio critico e severo, la messa a fuoco delle ansie e delle aspettative sociali, la grande ironia nei confronti delle debolezze umane. Il fortuito ritrovamento si aggiunge ad altre carte d'archivio che, nel corso di questi ultimi anni, sono state portate all'attenzione del pubblico e della critica, e che hanno permesso di illuminare con altra luce il panorama culturale fiorentino agli inizi del Novecento e la personalità già di primo piano del giovane Prezzolini.

EAN: 9788884026163
Nuovo
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Available
Edited by Faith Wallis. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2022, cm.15x24, pp. VIII,917, brossura copertina figurata a colori. Collana Edizione Nazionale La Scuola Medica Salernitana, 09. During the eleventh and twelfth centuries, translations of Greek and Arabic texts into Latin revealed to western Europeans a new and exciting vision of medicine as «theory» – that is, as a coherent science grounded in classical principles of physica, physiology, and anatomy. The Isagoge is the translation by Constantine the African (d. ca. 1099) of the Masa¯’il fi¯ t-tibb, a teaching summary of Galen’s Techne¯ iatrike¯(Art of Medicine or Tegni) by the ninth-century Baghdadi Nestorian translator and medical author H. unayn ibn Isha¯q, known in the West as Johannitius. The Isagoge is a beginner’s key to the essential concepts of Galenism: it covers the body itself, its constituents, structures and functions; the relationship of the body to its changeable material environment; and the causes and symptoms of diseases. Within a few decades of its translation into Latin, the Isagoge had become the flagship text of an anthology designed for teaching medicina theorica, the so-called Articella. Teaching the Articella, and in the first instance, the Isagoge, was carried out using methods of text analysis associated with philosophy and the artes, and is recorded in magisterial commentaries. The first full suite of Articella commentaries ascribed to a named teacher are those of Master Bartholomeus (fl. ca. 1150), a teacher and practitioner who enjoyed considerable fame as well as important social and intellectual connections. Bartholomeus’ Isagoge commentary survives in reportata by his students, as well as in an incomplete revised edition prepared by the master himself. It is exceptional for its ambitious intellectual scope, its engagement with new translations of the works of Galen and Aristotle, and its use of questiones – all hallmarks of the emerging forms of instruction in the medieval schools.

EAN: 9788884509611
Usato, molto buono
EUR 102.00
-51%
EUR 49.00
Last copy
#338166 Arte Pittura
Firenze, Becocci Editore 1971, cm.21x28, pp.132, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Last copy