CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La Chanson des gueux. Edition definitive revue etaugmentee d'un grand nombre de poemes nouveaux et dun glossaire argotique.

Author:
Curator: Edition definitive, en partie originale. Testo in francese.
Publisher: Maurice Dreyfus Ed.
Date of publ.:
Details: cm.14x20, pp.294, rilegatura in mz.tela, tassello in pelle al dorso. Ottimo esemplare.

ConditionsDa collezione, molto buono
EUR 36.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Représenté pour la premiere fois sur la scene de la Comedie-Française le samedi 13 octobre 1894. Edition originale. Testo in francese. Paris, Charpentier et Fasquelle 1894, cm.15x24, pp.VII,159, brossura copertina originale, sopraccoperta in velina. Intonso.
Da collezione, molto buono
Note: Ottimo esemplare.
EUR 36.00
Last copy
Paris, Maurice Dreyfous Ed. s.d.1883, cm.15x23, pp.123, brossura originale, sopraccop.in velina. (lievi mancanze al dorso). Edizione originale. Intonso. Dedicato a Sarah Bernardt.
EUR 45.00
Last copy
Paris, Bibliothèque-Charpentier, Fasquelle Editeurs 1932, cm.12x18,5, pp.339, brossura
EUR 7.00
Last copy

Recently viewed...

Traduz.di Ettore Capriolo. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1983, cm.14,5x22, pp.377, legatura ed. (manca la sopraccop.firma a penna al frontespizio). Coll.Omnibus.
EUR 10.00
Last copy
#269946 Storia Moderna
Paris, Du May 1988, cm.24,5x28, pp.176, legatura editoriale, sovraccoperta figurata a colori.

EAN: 9782906450288
Usato, come nuovo
EUR 16.00
Last copy
#286886 Arte Pittura
Editions du PArvis 1992, cm.17x24, pp.225 ill. col. breossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Last copy
Palermo Sellerio 2018, cm.12x17, pp.294, brossura sovraccoperta fig.a colori. Coll.La memoria1101. "Il commissario Montalbano crede di muoversi dentro una storia. Si accorge di essere finito in una storia diversa. E si ritrova alla fine in un altro romanzo, ingegnosamente apparentato con le storie dentro le quali si è trovato prima a peregrinare. È un gioco di specchi che si rifrange sulla trama di un giallo, improbabile in apparenza e invece esatto: poco incline ad accomodarsi nella gabbia del genere, dati i diversi e collaborativi gradi di responsabilità, di chi muore e di chi uccide, in una situazione imponderabile e squisitamente ironica. Tutto accade in una Vigàta, che non è risparmiata dai drammi familiari della disoccupazione; e dalle violenze domestiche. La passione civile avvampa di sdegno il commissario, che ricorre a una «farfantaria» per togliere dai guai una giovane coppia di disoccupati colpevoli solo di voler metter su una famiglia. Per quanto impegnato in più fronti, Montalbano tiene tutto sotto controllo. Le indagini lo portano a occuparsi dell'attività esaltante di una compagnia di teatro amatoriale che, fra i componenti del direttorio, annovera Carmelo Catalanotti: figura complessa, e segreta, di artista e di usuraio insieme; e in quanto regista, sperimentatore di un metodo di recitazione traumatico, fondato non sulla mimèsi delle azioni sceniche, ma sull'identificazione delle passioni più oscure degli attori con il similvero della recita. Catalanotti ha una sua cultura teatrale aggiornata sulle avanguardie del Novecento. È convinto del primato del testo. E della necessità di lavorare sull'attore, indotto a confrontarsi con le sue verità più profonde ed estreme. Il romanzo intreccia racconto e passione teatrale. Nel corso delle indagini, Montalbano ha la rivelazione di un amore improvviso, che gli scatena una dolcezza irrequieta di vita: un recupero di giovinezza negli anni tardi. Livia è lontana, assente. Sulla bella malinconia del commissario si chiude questo possente romanzo dedicato alla passione per il teatro (che è quella stessa dell'autore) e alla passione amorosa. Un romanzo, tecnicamente suggestivo, che una relazione dirompente racconta in modo da farle raggiungere il più alto grado di combustione nei versi di una personale antologia di poeti; e, all'interno della sua storia, traspone i racconti dei personaggi in colonne visive messe in moviola perché il commissario possa farle scorrere e rallentare a suo piacimento." (Salvatore Silvano Nigro)

EAN: 9788838937965
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Last copy