CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#133297 Religioni

Grande Dizionario Delle Religioni.

Author:
Curator: Diretto e prefaz.dal Card.Paul Popard. Seconda edizione aggiornata.
Publisher: Cittadella Editrice, Piemme Ed.
Date of publ.:
Details: cm.16x25, pp.XVII,2444, legatura ed.in mz.tela,titoli e fregi in oro al piatto ant.e dorso.

EAN: 9788830804586
Note: Mancante del cofanetto e sopracoperta.
EUR 91.93
-35%
EUR 59.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#46850 Archeologia
Indice articoli: -A.Sacconi, Avvertenza. -P.E.Pecorella, Topakli. La trincea di sud-ovest. -A.Archi, Il culto del focolare presso gli Ittiti. -A.Archi, Divinità tutelari e Sondergotter ittiti. -A.Archi, L'ornitomanzia ittita. -H.Klengel, Zur Okonomischen Funktion der hethitischen Tempel. -H.Klengel, Condizioni ed effetti del commercio siriano nell'Età del Bronzo. -V.Haas, Die hethitisch-hurrischen Reinigungsrituale und die Serieitkahi und itkalzi. -C.Saporetti, Gli impegni di pagamento nell'epoca medio-assira. -C.Saporetti e P.Negri Scafa, Un prestito di favore a Nuzi. Pubblicaz.dell'Istituto di Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1975, cm.19x27, pp.252, 48 tavv.ft. 2 tavv.a col. 2 depliants. legatura editoriale cartonata, sovraccopertina. Coll.Incunabula Graeca,LXI.
EUR 103.29
-84%
EUR 16.00
Available
#55814 Archeologia
Berlin, Alte Museum, 28/02-31/05/1993. Milano, Bertelsmann Lexicon Verlag 1993, cm.23x30,5, pp.516, centinaia di figg.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed. sopracop.fig.in custodia. Testo in tedesco.

EAN: 9783570105047
EUR 72.30
-44%
EUR 40.00
Last copy
Paris, Librairie Plon 1949, 2 voll., completo, cm.14x23, pp.XXX,274; 337, 38 ill.e 16 cartine in bn.ft. anche ripieg., brossura, tomo secondo intonso. Ottimo esempl.
EUR 50.00
Last copy
Roma, Salerno Editrice 2017, cm.15,5x22,5, pp.137, brossura copertina figurata. Coll.Studi e Saggi,58. La letteratura siciliana dell'Otto e del Novecento pare essere cresciuta all'ombra di un fertile paradosso: la marginalità geografica dell'isola e la conseguente lontananza dai palcoscenici continentali, nei quali fervevano i dibattiti intorno alla nascita della cultura della Nuova Italia, riuscirono invece, per gli scrittori siciliani, uno stimolo in più che li condusse a diventare, ognuno a suo modo, alfieri della modernità. Tutti lavorarono per definire un'identità regionale ben precisa, costruita in ogni caso sul continuo confronto isola-continente, che fosse capace di raccontare la singolarità della "sicilitudine" e il suo essere "metafora" del mondo, ma che risultasse anche aperta allo sperimentalismo europeo. Attraverso l'analisi di alcuni testi (novelle e romanzi, in particolare) di Verga, Capuana, Maria Messina, Tornasi di Lampedusa, Sciascia, Bufalino, Consolo, il volume intende tracciare una sorta di micromappa di temi ricorrenti che nel trascorrere dall'Otto al Novecento hanno popolato l'immaginario dei Siciliani: l'"antistoricismo", come rancore verso la Storia che ha elargito solo inganni e imposture (donde il senso del "tragico" alimentato dalle vessazioni cui la natura e le ripetute colonizzazioni hanno sottoposto la terra di Sicilia); il tema dell'"esclusione", ad alto tasso di figuralità etnico-culturale; quello dell'"onore", particolarmente consono a mettere in scena il sangue caldo dei siciliani e l'importanza accordata al giudizio (e al controllo) degli altri; infine, il culto della "memoria", perché funzionasse come potente antidoto contro la forza eraclitea del tempo che spazza via i segni di una civiltà e come strumento necessario per offrire ai lettori a venire le verità occulte del Potere e gli scempi dell'età contemporanea. Ne emerge il profilo di una "civiltà" letteraria dinamica e aperta all'Europa, in grado di rappresentare anche quanto non risulta subito visibile e misurabile (l'anima, la coscienza, la psiche), e di addentrarsi cosi nei destabilizzanti territori del Moderno.

EAN: 9788869732683
EUR 16.00
-44%
EUR 8.90
Available