CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#133410 Arte Disegno

Ettore Fico. Diario di segni.

Author:
Publisher: Allemandi.
Date of publ.:
Series: Coll.Archivi di Arte e Cultura Piemontesi.
Details: cm.23x30, pp.242, num.figg.bn.nt. legatura ed.soprac.fig. Coll.Archivi di Arte e Cultura Piemontesi.

EAN: 9788842203506
EUR 46.48
-61%
EUR 18.00
Available
Add to Cart

See also...

Firenze, La Nuova Italia Ed. 1953, cm.13x20, pp.XII,274, brossura Coll.Educatori Antichi e Moderni,121. (Disponiamo anche di un'altra copia, ediz.Firenze,1956).
EUR 6.00
Last copy
Firenze, La Nuova Italia 1951, cm.13x20, pp.X,88, brossura Coll.Educatori Antichi e Moderni,78.
Note: Firma a penna in antiporta.
EUR 4.00
Last copy
Firenze, La Nuova Italia 1955, cm.13x20, pp.XXI,364, brossura Coll.Educatori Antichi e Moderni,150.
Note: qualche sporadico segno a penna nel testo.
EUR 10.00
Last copy

Recently viewed...

Novara, Ist.Geografico De Agostini 1957, cm.28x34, pp.573, centinaia di ill.bn.interc.nt. legatura ed., sopracop.fig.a col.
EUR 50.00
-26%
EUR 37.00
Available
Traduzione di Maria Teresa Ricci. Roma, Salerno Ed. 2004, cm.15x21, pp.316, brossura cop.fig.a col. Coll.Piccoli Saggi,21. Il concetto di ospitalità racchiude in sé degli aspetti erotici; soddisfa infatti il desiderio di essere accolti ma anche quello di dare e ricevere. Fin da Omero – che nella sua Odissea racconta le tipologie di accoglienza di Calipso, Circe, Polifemo, Nausicaa, Penelope – è possibile ripercorrere diverse concezioni di ospitalità e diverse strategie di seduzione dell’ospite. L’atto di ospitare, ben lungi dall’essere statico, racchiude in sé mille turbamenti, offrendo un’ampia casistica erotica dalla semplice seduzione fino al traviamento. La letteratura dell’ospitalità nel mito e nella leggenda riesuma anche gl’incubi piú inconsci di banchetti in cui si pratica il cannibalismo e l’ambiguità della situazione lascia fino alla fine il dubbio se il piatto forte sia chi invita o chi è invitato. L’ospitalità kafkiana ha aspetti angoscianti nella convivenza forzata in famiglia, dove è alienante l’appiccicosa promiscuità di esseri incompatibili e dove si finisce per essere reciprocamente sgraditi ospiti. Anche l’atto del tradurre o del parlare una lingua straniera contemplano il concetto di ospitalità e Pirandello della novella Lontano ne è un esempio. Il libro di Montandon è un viaggio nella letteratura: a ogni stazione c’è un ospite, attivo o passivo, e l’autore lo esamina studiando il caso come Freud con i suoi pazienti, per ricostruire un interessante bestiario delle tipologie incontrate.

EAN: 9788884024589
EUR 15.00
-40%
EUR 8.90
Available
Genova, Fratelli Melita Editori. s.d., cm.23,5x32, pp.143, num.ill.bn.e col.nt.ft. brossura cop.fig.a col. 9788840370644
EUR 11.00
Available
Bologna, Tip. Luigi Parma 1969, cm.21x30, pp.159, ill.bn.nt., XXIV tavv.a col. ft., legatura editoriale.
EUR 13.90
Last copy