CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#136524 Sociologia

Sociologia della Germania contemporanea.

Author:
Curator: Traduz.di Giorgio Backhaus.
Publisher: Il Saggiatore.
Date of publ.:
Details: cm.15x23, pp.540, brossura Ottimo esempl. Biblioteca di Scienze dell'Uomo,26.

ConditionsDa collezione, buono
EUR 22.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#36796 Biografie
Traduz.di Edoardo Gasparetto. Milano, Ediz.Accademia 1973, cm.12x19, pp.221, brossura cop.fig.a col. Coll.I Memorabili.
Nuovo
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Available
#171754 Filosofia
Milano, Rizzoli 2004, cm.13x20, pp.188, brossura cop.fig.a col. Coll.B.U.R. La nostra vita è assillata da forze ostili: dal dominio assoluto delle leggi dell'economia e del profitto alla minaccia di un terrorismo che rischia di distruggere le fondamenta della nostra civiltà. Dopo il crollo di tutte le utopie, l'uomo ha bisogno di ritrovare un nucleo forte che aiuti a riformulare la propria esistenza. Perché siamo sempre più le cose che ci circondano, siamo gli oggetti che ci abitano e ci dimentichiamo di noi stessi, dei nostri gusti. Questo libro aiuta a pensare ciò che si vuole essere: per riuscirci è importante cominciare un percorso, gettare le basi per una nuova grammatica dei sentimenti, che ponga l'uomo al centro, lontano dai beni superflui.

EAN: 9788817000642
Usato, molto buono
EUR 7.00
-42%
EUR 4.00
Last copy
Traduz.di Giulio Belforte. Milano, Feltrinelli Ed. 1962, cm.11x18, pp.239, brossura Coll.Universale Economica,403.
EUR 5.00
2 copies
#303297 Criminologia
Come 'Ndrangheta, Cosa Nostra e Camorra hanno colonizzato il mondo. Milano, Baldini Castoldi Dalai 2009, cm.15x21,5, pp.368, due cartine a col. ripiegate, legatura editoriale, sopraccoperta figurata. Coll.I Saggi,399. Quasi ogni giorno, giornali e tv danno notizia di operazioni antimafia con arresti in diversi Paesi. Brevi servizi che non lasciano traccia nell'opinione pubblica, assuefatta e indifferente. In fondo, si pensa, sono storie che non toccano la nostra vita. Eppure, se si raccontasse che dietro queste operazioni c'è una realtà in cui narcotrafficanti della 'ndrangheta movimentano tonnellate di cocaina dal Sud America e comprano mercantili come fossero auto usate; che mafiosi condannati in Italia e ricercati vivono come imprenditori "coccolati" in Sudafrica; che la camorra ha creato una multinazionale del falso di marchi prestigiosi con filiali in tutto il mondo; che in Germania il traffico di droga degli ultimi vent'anni è passato per le pizzerie calabresi; che la Spagna è terra di conquista per i boss nostrani, che ne cementificano le coste e le usano come approdi per le loro partite di droga. Di fronte a questo scenario - in cui il fatturato annuo di 'ndrangheta, Cosa Nostra e camorra, circa 130 miliardi di euro, è superiore al Pil di tre piccoli Stati europei, e quasi il 10% della popolazione attiva nel Mezzogiorno lavora nell'"industria mafiosa" - si resta sgomenti. Qual è il confine fra economia pulita e criminale? Di cosa parliamo quando ci riferiamo alle mafie italiane nel mondo? E fin dove sono arrivate? A tali interrogativi, Francesco Forgione risponde raccontando i principali progetti di "colonizzazione" economica mafiosa, chi li ha portati avanti e come sono andati a finire.

EAN: 9788860736116
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-65%
EUR 7.00
Last copy