CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il mondo, la carne e Padre Smith. Romanzo.

Author:
Curator: Traduz. di M. Santi Farina.
Publisher: Longanesi & C.
Date of publ.:
Series: Coll. La Gaja Scienza, 29.
Details: cm.12x19, pp.282, brossura Coll. La Gaja Scienza, 29.

EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Trad.di Marcella Hannau. Milano, Longanesi 1967, cm.12x19, pp.262,18, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Libri Pocket,119.
EUR 8.00
Last copy
Trad.di Gilberto Forti. Milano, Longanesi 1966, cm.12x19, pp.282, brossuracopertina figurata a colori. Coll.I Libri Pocket,68.
EUR 5.00
2 copies
Traduz.di Gilberto Forti. Milano, Jaca Book Ed. 2002, cm.13x21, pp.246, brossura cop.fig.a col. Coll.Mondi Letterari,55.

EAN: 9788816502550
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Last copy
Milano, Longanesi Ed. 1952, cm.12,3x18,5, pp.404, (dedica a penna alla sguardia ant.). brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Gaja Scienza,66.
EUR 9.90
2 copies

Recently viewed...

Sotto la direz.di G.Trucco. Torino, UTET 1925,1929,1948 1950, 2 volumi cm.20x30, pp.1003,1111,num.fig.bn.e alcune a col.nt. rilegati in mezza pergamena. disponibile anche ediz. 1942, in mz.tela e ediz.del 1950 in tutta tela.
EUR 30.00
3 copies
Prefaz. di Gianni Rodari. Illustraz. di Luciano Viti. Roma, Edizioni "Verso la Vita" 1952, cm.15,8x21,5, pp.111, alcuni diss.in bn.nt. e 8 tavv.a col.ft., brossura, cop.fig.a colori. Ediz.originale. Raro.
Note: Dorso mancante, da rilegare.
EUR 19.00
Last copy
Milano, Frassinelli 2013, cm.14x21, pp.468, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. All'alba della Liberazione, dopo lo scempio della seconda guerra mondiale e quando ancora scorreva il sangue della lotta antifascista, un'intera generazione di uomini e donne ha creduto di poter cambiare il mondo. Ha creduto invano di poter essere protagonista di una rivoluzione poi ricondotta dentro gli argini fragili della dialettica politica tra i partiti. Ma a qualcuno quegli argini andavano stretti. A uno come Oscar Montuschi, per esempio, che dopo aver combattuto da partigiano a vent'anni, sente il diritto di avere un futuro da protagonista, magari con Italina, la bella figlia del Cavazza, un comunista che ha speso la vita per la causa. Lei, donna concreta, singolare impasto emiliano di etica cristiana e dottrina socialista, è il perno di una famiglia povera ma ansiosa di riscatto sociale che, in una Bologna distrutta, ripone nel più grande partito comunista dell'Occidente la speranza in un avvenire dignitoso. Ma a Oscar proprio la gerarchia di quel partito, la sottomissione alla realpolitik e i compromessi travestiti da perdono ben presto iniziano a stare stretti. A lui pare che l'incarnazione dei suoi ideali sia nello spirito cooperativo, in un'organizzazione del lavoro in cui tutti sono contemporaneamente padroni e lavoratori senza più contrapposizione. Un sogno egalitario che Oscar coltiva per la vita intera e che tenta di realizzare nella Bologna della ricostruzione prima, nella Mosca poststaliniana poi e infine nell'Africa rivoluzionaria all'indomani del crollo degli imperi coloniali. Ma il sogno è una chimera che ogni volta si sottrae lasciando una scia amara, una linea d'ombra che il protagonista attraversa solitario sacrificando briciole di cuore e di anima. Dalla guerra partigiana al socialismo reale, fino al terrorismo e alle bombe nelle piazze, il gelo della disillusione trafigge Oscar. Per lui la rivoluzione non è un pranzo di gala, ma un pasto amaro. Un grande romanzo italiano, il coraggioso e provocatorio affresco della prima repubblica raccontato attraverso le vicende di un uomo comune. Un libro unico, nel quale la Storia è raccontata dal basso, in tutta la sua travolgente ineluttabilità. Una storia di uomini e donne che non rivede solo il passato, ma legge con lucidità anche il nostro presente.

EAN: 9788820053123
EUR 15.00
Last copy
Unione italiana per il progresso della Cultura UIPC 1968, cm.14x20,5, pp.138, brossura.
EUR 8.00
Last copy