CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Some posthumous poems & his favourite italian poets. Alcune poesie postume.

Author:
Curator: translated by Jonathan Galassine Demetrio Vittorini.
Publisher: All'Insegna del Pesce d'Oro.
Date of publ.:
Details: cm.12x17, pp.94, brossura Ediz.tirata in 400 copie a cura di V.Scheiwiller nella stamperia Valdonega. Prima edizione. Edizione a cura della Fondazione Schlesinger, copia con allegato biglietto da visita della Fondazione per omaggio a un noto critico letterario. Coll.Bilancia.

EUR 44.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Prima edizione. Milano, Mondadori 1977, cm.13x20, pp.134, brossura Coll.Lo Specchio. "Come poi si verifichera' nel "Quaderno di quattro anni" (1977) e quindi negli "Altri versi" (1981), si fanno strada frequenti spezzoni di un discorso autobiografico, che include per esempio l'Annetta-Arletta di "Incontro" e della "Casa dei doganieri", persona finalmente esplicata nella sua pertinenza anche extratestuale. Equilibrandosi tra un grigiore di cascami e un'incoercibile luce d'intelligenza, l'ultima stagione registra fors'anche una nuovissima posizione sulla poesia, addirittura un'ipostasi della poesia, se e' vero che essa va accettata - o rifiutata - solo nell'hic et nunc e senza che alcuno presuma di poterle fissare una norma, un principio-traguardo sulla scorta di ideologie preordinate. Piu' di sempre, l'ideologia appare un sussidio da burla per l'autore del "Diario", del "Quaderno", degli "Altri versi"" (Silvio Ramat, in Branca 1986: vol. III pag. 201).

EAN: 9788804144151
EUR 28.00
Last copy
A cura di S.Palumbo. Pref.di C.Bo. Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro 1986, cm.17x24, pp.54, 3 tavv.bn.di cui una doppia, brossura Ediz.tirata in 1500 copie a cura di V.Scheiwiller.

EAN: 9788844410544
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Last copy
2a edizione. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1973, cm.13,5x20, pp.122, brossura sopraccop. Coll.Lo Specchio-I Poeti del Nostro Tempo.
EUR 24.00
Last copy
Milano, Longanesi & C. 1971, cm.15,5x23, pp.262, legatura editoriale cartonata, piatti azzurri, dorso avorio con titoli in oro su fondo rosso, sovraccopertina. trasparente. Coll.Olimpia,30.
EUR 28.00
Last copy

Recently viewed...

#21193 Religioni
Ghezzano, Giardini 1988, cm.17x24,5, pp.XV,294, brossura. Collana Opere del Cardinale Giuseppe Siri.

EAN: 9788842713784
EUR 60.00
-60%
EUR 24.00
2 copies
Paris, Alphonse Leduc Ed. s.d. cm.23x31, pp.21, fascicolo spillato.
EUR 23.01
-47%
EUR 12.00
Last copy
#217592 Religioni
Traduzione di Giovanni Moretto. Milano, CDE su licenza Mondadori 1983, cm.14,5x21,5 pp.345,(5), legatura editoriale cartonata, con sopracoperta figurata a colori.
EUR 11.00
Last copy
Illustraz. di Chiara Guidi. Pistoia, Gli Ori 2003, cm.16x11, pp.44, 24 illustrazioni a colori, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Collana Arte in Erba. "C'era una volta la casa di un vecchio fattore. Tanto tempo era passato da quando era stata costruita, con un corridoio lungo e stretto sul quale si aprivano delle stanze piccole piccole. Sembrava proprio una vecchia signora, con i muri solidi ma un po' acciaccati per l'umidità e i finestroni poggiati sulla facciata come dei grandi occhiali. Fu così che un giorno, Scheggiolina, una curiosa e vispa pezzettina d'intonaco, si staccò dalla parete del corridoio lungo e stretto...", inizia così, come nella tradizione delle più belle fiabe, la storia di Scheggiolina, simpatica ed insolita protagonista della storia fantastica narrata nel volume intitolato Scheggiolina nella casa del fattore. Il piccolo libro, nato da un progetto di Stefania Gori (suoi anche i testi) ed illustrato da Chiara Guidi, pubblicato dall'Associazione Arte in Erba in collaborazione con la Fattoria di Celle e Gli Ori editori, propone un'originale e divertente metodologia di approccio verso l'arte contemporanea rivolta ai bambini. Una favola coinvolgente in cui si narrano le vicende di un frammento di intonaco, Scheggiolina, che staccatosi dalle pareti della Fattoria di Celle di Santomato (primo esempio di land art italiano) visita le stanze che si aprono sul corridoio al primo piano, imbattendosi così nelle installazioni degli artisti ed ogni volta con emozioni diverse. Scheggiolina, nel suo viaggio, incontrerà le opere di Nam June Paik, Robert Morris ed Enrico castellani, così come quelle di Claudio Parmiggiani, Giuseppe Chiari, Pietro Coletta, Eliseo Mattiacci e, infine, di Nunzio.L'iniziativa editoriale, che riveste particolare importanza sul piano dell'educazione all'immagine e al linguaggio artistico, nasce dall'esperienza condotta in questi anni a Celle dall'Associazione Arte in Erba nel campo della didattica dell'arte per i più piccoli."L'arte scuote, fa riflettere, conduce in altre dimensioni. A volte arriva persino a sconcertare ma in ogni caso riesce sempre a sorprendere. Questo libro - scrive così Stefania Gori nella premessa - racconta alcune di queste emozioni, perlomeno quelle che abbiamo sperimentato insieme ai molti bambini con i quali abbiamo percorso il corridoio della Casa del Fattore, presso la collezione Gori a Santomato, in provincia di Pistoia. Da questa esperienza abbiamo imparato come i bambini si esprimano liberamente di fronte all'opera d'arte e riescano a farsi coinvolgere da essa in modo serio e intenso" .La seconda sezione del libro è dedicata ai bambini ed agli adulti desiderosi di scoprire insieme le opere d'arte che hanno ispirato la fiaba (da oltre venti anni gli artisti approdano a Celle, studiano e realizzano opere specifiche per il luogo da loro scelto). Una favola contemporanea, con la quale la simpatica Scheggiolina prende per mano il piccolo lettore per guidarlo, in una sorta di fantastico viaggio, nel grande incanto dell'arte.

EAN: 9788873360933
EUR 6.50
Last copy