CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Industria e industrializzazione nel pistoiese.

Author:
Publisher: Ass.degli Industriali della Prov.di Pistoia.
Date of publ.:
Details: cm.21x30, pp.222, num.ill.bn.nt. Brossura copertina figurata a colori.

ConditionsUsato, buono
Note: Imperfezioni alla copertina.
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Herausgegeben von der deutsches Gesellschaft fur Geschichte der Medizin und der Naturwissenschaften. Di questo periodico sono in ns. possesso i nn.1 e 4 (1902), 36 (1910), 45,46,47 e 49 (1912). Hamburg-Leipzig, Verlag von Leopold Voss 1902-1912, cm.16x24, brossura Cop.ant. del n.45 distaccata, le altre con fioriture e bruniture. Buoni interni. Ciascun fasicolo:
Usato, buono
EUR 11.00
Available
#204869 Storia Antica
Traduttore di C.Di Palermo. Bari, Laterza 2006, cm.14,5x21, pp.X,243, legatura ed.soprac.fig. Coll.I Robinson. Letture. Una capienza di 150.000 spettatori, il circuito enorme e imponente con una spina - il mura divisorio della pista - dalle magnifiche decorazioni, tribune altissime con gradinate che sembravano non avere fine, su tre piani, con strutture ad archi all'altezza del suolo e piccole colonne ai livelli superiori. Il Circo Massimo era una struttura gigantesca, ampliata e abbellita nel corso dei secoli da tutti gli imperatori: nessun altro edificio pubblico, a Roma e nell'Impero, reggeva il confronto. Lo stesso valeva per la qualità degli eventi che ospitava, con intensi programmi giornalieri che prevedevano fino a 24 corse quotidiane. L'edificio, la sua storia, i giochi, gli eroi delle corse, il pubblico, la tensione: Fik Meijer tuffa i suoi lettori nel cuore pulsante della Roma antica e svela segreti e curiosità di una passione che infiammava tutti indistintamente, imperatori, patrizi e plebei. Perché solo nella bolgia del Circo Massimo, quando le quadrighe si sfidavano sulla pista sabbiosa, per un attimo Roma era unita e non esistevano differenze sociali? Almeno fino a quando calava la sera e lo spettacolo era finito.

EAN: 9788842080176
Usato, molto buono
Note: Segni d' uso sulla sopracoperta
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Last copy
#283256 Filosofia
Milano, Cortina Raffaello 2005, cm.15x21, pp,80, brossura. Collana I Fili. "Uno spettro si aggira per l'Europa: il relativismo, cioè il dogma che non c'è nessun dogma. Chierici e laici hanno stretto una santa alleanza in nome dei nostri valori e delle nostre radici. Forse non sanno che dietro quel fantasma ci sono il corpo dell'individuo, la libertà della ricerca, le garanzie dei diritti e la stessa genuinità della fede. Tutto cancellato, se vince il progetto dei teo-con? Affatto, se il laico ha non solo la volontà di reagire ma anche la forza di attaccare. Non questa o quella chiesa, ma la "presunzione di infallibilità" che può viziare qualsiasi istituzione o comunità. Essere laico vuol dire non solo esercitare l'arte del sospetto ma anche agire per una solidarietà che non ha bisogno di un fondamento religioso."

EAN: 9788870789751
Usato, come nuovo
Note: Firma a penna alla prima pagina bianca, altrimenti nuovo.
EUR 7.50
-46%
EUR 4.00
Last copy
#328855 Filosofia
Pagine scelte nei volgarizzamenti di E. Bindi e S. De Candia. Introduzione e note di Guido Mazzon Firenze Barbera 1927, cm.13x19,5, pp.286, brossura con copertina figurata. Collana L'Italica collezione scolastica.
Usato, molto buono
Note: Normali segni del tempo.
EUR 10.00
Last copy