CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La giostra dei sensi.

Author:
Publisher: Edizioni della Voce.
Date of publ.:
Details: cm.13x19, pp.236,(1), rilegatura in mezza, tassello in pelle con titoli in oro al dorso. (firma di ex appartenenza al frontespizio).

EUR 65.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di Mario Richter e di M.Raffi. Introduz.di Mario Richter. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1980, cm.17x25, pp.XVIII,354, 22 tavv.ft. brossura intonso. Coll.Carteggi di G.P. Intonso.

EAN: 9788884982179
EUR 48.00
-68%
EUR 15.00
Available
#123343 Arte Saggi
Firenze, Vallecchi Editore 1929, cm.13,5x19,8, pp.370,(2), brossura Ex libris coevo applicato all'antiporta. Seconda edizione.
Note: Strappetto di 2 cm. tra la cop. ant. e la base del dorso.
EUR 20.00
Last copy
#159328 Arte Pittura
Firenze, Vallecchi Editore 1950, cm.19x29, pp.394,189 figg.bn.nt. legatura ed.tutta tela.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 25.00
2 copies
Prefazione di Giuseppe Prezzolini. Firenze, Vallecchi Ed. 1959, cm.14x21,5, pp.LVIII,741, tavola di pietro parigi in antiporta legatura editoriale in tutta tela. Coll.Opere di A.S.
Note: Mancante della sopracoperta. Timbro ex libris.
EUR 32.00
Last copy

Recently viewed...

#2051 Firenze
A cura di A.Damerini,P.E.Poesio. Firenze, Vallecchi 1963, cm.13,5x21, pp.142, 9 tavv.ft. brossura soprac. Edizione limitata e 1100 copie. Raffaello Melani fu essenzialmente uomo di teatro, avendo legato il proprio nome all'importante scuola di recitazione fiorentina di via Laura, ma accompagnò sempre tale attività a quella militante, di autore, di traduttore e di riduttore. Vivace soprattutto in età giovanile la collaborazione ad alcune riviste, come ricorda questa testimonianza dell'amico Adelmo Damerini: «Infatti con lui (Giuseppe Bottai), io e Raffaello fondammo una rivista "La Costa Azzurra" di carattere essenzialmente artistico e letterario dove Raffaello pubblicava le sue poesie, i suoi saggi drammatici, io le mie critiche musicali insieme ad altri collaboratori giunti poi in seguito a notorietà come Giovanni Necco, Mario Labroca; Arturo Stanghellini, Giovanni Bucci, Alberto Caligiani». Il periodico, pubblicato a Sanremo e attivo tra il 1920 e il 1923, includeva tra i collaboratori Alberto Simonatti, Marino Marini, Giovanni Michelucci, Nello Innocenti e Teofilo Barbini. Tratto da Wikipedia.
EUR 11.00
2 copies
A cura di Andrea Moro. Bologna, Il Mulino 1998, cm.14x22, pp.XIII,194, brossura copertiona figurata. Coll.Biblioteca. Il libro discute quattro quesiti fondamentali: che cosa sappiamo realmente quando siamo in grado di parlare e comprendere una lingua? Come viene acquisita questa conoscenza? Come la usiamo? Quali sono i meccanismi fisici coinvolti nella rappresentazione, acquisizione e uso di questa conoscenza? Per Chomsky, l'analisi del linguaggio solleva questioni sulla natura umana che coinvolgono tanto le scienze naturali quanto la riflessione filosofica: il linguaggio infatti si presenta sia come potenzialità genetica determinata (e specifica dell'uomo), sia come manifestazione comunicativa e sociale. Il libro rappresenta una sintesi del tentativo chomskyano di riaccostare scienza e filosofia nello studio dei rapporti tra mente e linguaggio.

EAN: 9788815066954
EUR 10.00
Last copy
#313064 Arte Pittura
Milano, Abscondita 2023, cm.11x19,5, pp.100, alcune figg.bn.ft. brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Miniature,88. «Non credo facile stabilire quando le donne si siano messe a dipingere: anche il caso, marginalissimo, di una monaca miniatrice è una pura ipotesi. Il Trecento fiorentino, se a qualcuno gli frullasse per il capo, la respingerebbe come suggestione diabolica. Magari carico di prole femminile, mai che un pittore pensasse a farsi macinare i colori da una figlioletta. Pensate: una Laudomia di Bicci, una Ginevra di Fredi? Vengono i brividi solo a pensarlo. E, per carità, nessun nome femminile fra i contemporanei di Pollaiolo, di Botticelli. L'avvento di Michelangelo cancellò del tutto la donna e altrettanto seguì coi suoi discepoli diretti o indiretti: basta pensare al Pontormo, al Rosso, caratteri lunatici, spauracchi delle pareti domestiche. [...] Fu sulla metà del secolo sedicesimo che qualche cosa cambiò: certi padri cominciarono a vezzeggiare le loro bambinette, che, furbette, non tardarono a profittarne».

EAN: 9791254721278
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Available
Con molte illustrazioni, un' appendice ed una carta geografica. Collana La terra e L'uomo, secondo l'Opera di Federico di Hellwald. Vol.I, Parte II. Con illustrazioni di G. Franz, F. Keller Leuzinger, T. Weber ed altri. Torino, Ermanno Loescher 1885, cm.15x23, pp.VII, da 478 a 728, in appendice carta geografica di Assab, Massaua e regione del Mar Rosso, ripiegata in 8 parti è applicata tramite il primo ottavo al volume, ma risulta strappata, quindi staccata e il primo ottavo è rotto in due parti ma senza mancanze. Rilegatura in mezza percallina e piatti fasciati in carta marmorizzata, tagli spruzzati. Seconda edizione.
EUR 45.00
Last copy