CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#142047 Arte Scultura

Scolpire all'aperto. 11º Simposio internazionale di scultura. (Marina di Carrara, 1995).

Author:
Publisher: Ediz.Bora.
Date of publ.:
Series: Coll.Cataloghi di Mostre.
Details: cm.24x22, pp.78,num.tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Cataloghi di Mostre.

EAN: 9788885345461
ConditionsNuovo
EUR 7.75
-35%
EUR 5.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

"Già l'april fa ritorno", recitativo e duetto, ivi; "Quante voci, quante grida!", recitativo e duetto, ivi - "Tardi si fa, addio", duetto per soprano e tenore dal "Faust", atto III - "Ah per sempre, o mio bell'angelo", scena e duetto per soprano e tenore da "La forza del destino", atto I - "Eboli e Carlo", scena e duetto per mezzosoprano e tenore da "Don Carlo"; "Eboli, Carlo, Rodrigo", scena e terzetto per messosoprano, tenore e baritono, ivi; "Carlo e Rodrigo", scena e duetto per tenore e baritono, ivi; "Elisabetta e Carlo", gran scena e duetto per soprano e tenore, ivi - "Aida, Radamès", duetto per soprano e tenore, scena finale atto III da "Aida"; "Amneris e Radamès - Amneris e coro", scena e duetto per mezzosoprano e tenore, ivi, atto IV; "Aida e Radamès", scena e duetto, finale ultimo per soprano e tenore, ivi, atto IV - "Di te più bella immagine", scena e duetto per soprano e tenore da "L'Africana", atto IV - "Io che tentai, ma invano", duetto per soprano e tenore da "Ruy Blas". Milano, F. Lucca (1-6 e 14-15) - G. Ricordi (7-13) s.d. (1875-1900), cm.24,8x32,5, pp.15,(1); 13,(1); 11,(1); 17,(1); 15,(1); 8; 17,(1); 21,(1); 14; 25,(1); 18; 12, rilegatura coeva rossa in mezza pelle, piatti in percallina, titolo"Duetti" in oro con impressioni a secco e filetti in oro al dorso. Segni d'uso non gravi a piatti e dorso. Copertine dei fascicoli conservate.
Da collezione, molto buono
EUR 34.00
Last copy
A cura di Carlo Laurenti. Traduzione di Manuela Maddamma. Roma, Fazi Editore 1997, cm.12x18, pp.245, brossura con bandelle copertina figurata. Coll. Le Porte,32. Diario di un intellettuale disoccupato è l’opera di una vita a rischio. L’autore si rifugia per sfida in un’isola incontaminata del sud-ovest francese, l’Ile de Ré. Il suo gesto nasce da una domanda: è possibile per un disoccupato intellettuale sopravvivere lontano dai grandi centri di cultura? De Rougemont ambienta in questo universo di contadini e pescatori il suo grande pari, la scommessa per un mondo futuro, prima ancora dell’estremo collasso del vecchio mondo. E sarà un’utopia rovesciata: anziché sognare dal centro un’isola periferica di splendida civiltà, s’immerge nella realtà problematica della periferia e dello spazio che è ancora da definire. Magistrale l’equilibrio tra la riflessione intima, con lampi di lirismo incantevoli nel dialogo con una natura spietata e sublime, la descrizione sapida e briosa di un quotidiano alle prese con i problemi materiali della sopravvivenza e il grande sforzo di pensare la propria missione, il senso civile della dignità umana.”Ecco il grande rovesciamento che segna la soglia della maturità: è il momento in cui si scopre che il mondo non riserva altre risposte se non quelle che si ha il coraggio di fornirgli”.

EAN: 9788881120475
Usato, molto buono
EUR 12.00
Last copy
CD inclus. Lyon. Editions Choudens 2007. cm.23,5x30,5. pp.45. Fascicolo spillato.
Nuovo
EUR 9.00
Last copy
#313970 Religioni
Autunno 1999. Relazioni, documenti, lavoro nei gruppi. Napoli, Centro Ignaziano di Spiritualità 2001, cm.15x21, pp.142, brossura, Coll.Appunti di Spiritualità,52. INDICE PRESENTAZIONE NEEMIA 8-10 E LE COSTITUZIONI La riscoperta della Legge e le Costituzioni della Compagnia di Gesù Meditazione biblica Maurizio Costa SJ RELAZIONE L'UOMO DEGLI ESERCIZI E L'UOMO DELLE COSTITUZIONI - Sergio Rendina SJ Premesse: precisazione e delimitazione dell'argomento I. CONTINUITA' TRA L'UOMO DEGLI ESERCIZI E L'UOMO DELLE COSTITUZIONI 1. Ambedue sono totalmente orientati al fine 2. Ambedue sono uomini di desiderio 3. Ambedue sono al tempo stesso uomini sufficientemente liberi e in cammino verso una sempre maggiore libertà 4. Ambedue sono uomini di "discernimento" e di "sana elezione" 5. Ambedue si caratterizzano per il loro cristocentrismo 6. Ambedue hanno in comune l'essere "contemplativi nell'azione" o "cercare e trovare Dio in tutte le cose" 7. Ambedue sanno integrare universale e particolare grandezza di ideali e loro realizzazione anche nel piccolo II. DIFFERENZA TRA L'UOMO DEGLI ESERCIZI E L'UOMO DELLE COSTITUZIONI 1. Gli elementi implicati nella scelta di un preciso stato di vita 2. Una nuova figura, precisamente l 'uomo delle CC 3. L'integrazione tra uomo degli EE e uomo delle CC non esclude eventuali tensioni Bibliografia minima DOCUMENTI I. ESERCIZI SPIRITUALI E COSTITUZIONI Significato dell'esperienza nel mutuo rapporto tra i due testi - Maurizio Costa SJ 1. Considerazioni preliminari 2. Rapporto tra le due opere di Ignazio 3. Verso nuovi approfondimenti II. L'UOMO DEGLI ESERCIZI COME PROLUNGAMENTO DELL'UOMO DELLE COSTITUZIONI - José Maria Rambla SJ 1. Le Costituzioni nascono dagli Esercizi Spirituali 2. Le Costituzioni presentano il gesuita come "tipo" del cristiano degli Esercizi 3. Il gesuita delle Costituzioni restituisce agli Esercizi una lettura attualizzata di essi 4. Il gesuita dà sempre Esercizi 5. Conclusione: la Compagnia "si conserverà e si svilupperà nel suo buono stato" mediante gli Esercizi
Usato, molto buono
EUR 12.00
Last copy