CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Percorsi di macritica.

Author:
Publisher: Firenze University Press.
Date of publ.:
Series: Coll.Fonti storiche e letterarie – Edizioni cartacee e digitali.
Details: cm.17,0x24,0 pp.170, brossura Coll.Fonti storiche e letterarie – Edizioni cartacee e digitali.

EAN: 9788884536334
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 25.00
-50%
EUR 12.50
Last copy
Add to Cart

See also...

Firenze, Nuove ed.Vallecchi 1977, cm.12x18,5, pp.430, brossura Coll.Saggi di Cultura Contemporanea,14.
Nuovo
EUR 8.00
Available
#123833 Diritto
Firenze, Olschki Ed. 2009, cm.17x24, pp.XII,148, 12 riproduz.dattiloscritte, brossura Coll.Quaderni,42. Illustri giuristi, studiosi e magistrati approfondiscono temi quali la formazione dei giovani, i fondamenti del diritto minorile, principi e valori del costituzionalismo democratico, il multiculturalismo, l’adozione intesa come porta della cultura dell’accoglienza, posti in un rapporto dialogico fra il lavoro svolto dal magistrato, gli ideali della sua generazione, e la contemporaneità. Il volume mantiene viva l’eredità culturale e umana del giudice Meucci recuperando nell’attualità un modello progettuale ispirato a valori etici, solidaristici e religiosi.

EAN: 9788822259011
Nuovo
EUR 21.00
-10%
EUR 18.90
Orderable
Roma, Bulzoni Ed. 2004, cm.17x24, pp.704, alcune tavv.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Euro-Ispanica,6.

EAN: 9788883199387
Nuovo
EUR 35.00
-50%
EUR 17.50
Last copy
#308642 Filosofia
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2004, cm.17x24, pp. XX,214, brossura. Coll.Corpus Philosophorum Medii Aevi. Testi e Studi, 18. Intonso. La dottrina della materia costituisce un aspetto poco studiato del pensiero di Alberto Magno, per quanto sia connessa a questioni filosofiche e teologiche centrali nel dibattito scolastico del XIII sec. Se ne propone qui un'analisi fondata sull'insieme dell'opera del maestro domenicano, dalla giovanile Summa de creaturis alla Summa de mirabili scienta Dei, passando per i commenti aristotelici. Proprio la considerazione della doppia valenza, teologica e filosofica, del concetto di materia appare indispensabile per comprendere i vari aspetti della dottrina nella loro articolazione: il problema metodologico dello studio della materia; quello dell'essenza della materia e del suo rapporto con la potenza; il ruolo svolto dalla materia rispettivamente nella generazione e nella creazione. La concezione della materia di Alberto Magno è situata rispetto ai principali autori coevi - in particolare a Bonaventura, con cui la sua posizione rivela più di un'affinità -, ma anche rispetto agli sviluppi impressi alla questione da autori appartenenti alla generazione successiva, come Sigieri di Brabante e Boezio di Dacia, per i quali la lezione di Alberto si conferma un imprescindibile punto di riferimento.

EAN: 9788884501264
Usato, come nuovo
EUR 53.00
-49%
EUR 27.00
2 copies

Recently viewed...

Traduz.di Giuseppe Settanni. Trento, Luigi Reverdito Ed. 1986, cm.14,5x22, pp.323, legatura ed. sopraccop.fig.a col.

EAN: 9788834201428
EUR 11.00
Last copy
Traduz.di Paolo Teobaldi. Milano, Bompiani Ed. 1977, cm.13,5x21, pp.279, brossura con bandelle, cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
Traduzione di Marina Minucci. Roma, Robin Ed. 2002, cm.11,5x19,5, pp.230, brossura cop.fig.a col. Coll.I Libri Bianchi.

EAN: 9788886312967
Usato, molto buono
EUR 12.91
-49%
EUR 6.50
Last copy
Florence, Centro Congressi 1996. Litografia I. P. 1996, 2 volumi. cm.17x24, pp.XX,XVI,862, brossure copertine figurate.
Usato, come nuovo
EUR 49.90
Last copy