CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il tempio sotto la luna.

Author:
Curator: Prefaz.di Gina Nalini Montanari. Illustrazioni di Antonio Torresi.
Publisher: Liberty House.
Date of publ.:
Details: cm.13x20, pp.68, 7 tavv.in bn.nt., brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo.

ConditionsUsato, buono
EUR 11.00
-54%
EUR 5.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Con una presentaz.di Silvano Burgalassi e una premessa di Don Piero Malvaldi. Pisa, Edizioni ETS 1995, cm.14x22, pp.120,(4), 18 figg.in bn.nt., brossura, copertina figurata a colori con bandelle. Collana Oro, 2.

EAN: 9788877418760
Nuovo
EUR 9.30
-19%
EUR 7.50
Available
Bearbeitet von Dr.Andreas Gaspar. Mit Beitraegen von Dr. Englisch, Dr.Krauss, Dr.Von Liszt, Dr.Lewandowski, Dr.Moreck. Wien, Schneider & Co.Ed. 1930, cm.18x24,5, pp.445, numerosissime figg.e disegni bn.e col.ft. e nt., legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al piatto e al dorso.
EUR 60.00
Last copy
Traduz.di Bruno Amato. Milano, Polillo Editore 2010, cm.13,5x18,5, pp.259, brossura cop.fig.con bandelle, Coll.I Bassotti,79. Mystery Collector's Edition.

EAN: 9788881543502
Nuovo
EUR 13.90
-50%
EUR 6.95
Available
A cura di Patricia Bianchi. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.12,5x19,5, pp.164, 22 ill.colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Faville,57. La raccolta, finora inedita, custodita presso la Fondazione Balestrieri di Cetona, è composta da circa sessanta tra lettere, cartoline, biglietti datati dal 1902 al 1921, inviati da Di Giacomo a Lionello Balestrieri. Famoso come "il pittore della musica" per il suo "Beethoven" (1900), apprezzato anche come incisore, nel 1901 il cetonese Balestrieri incontra a Napoli Di Giacomo, con il quale stringe una duratura amicizia e un sodalizio artistico. Di Giacomo chiede a Balestrieri degli acquerelli per le copertine delle proprie pubblicazioni e lo incoraggia nella sua arte e nel suo lavoro. Un'amicizia che attraversa una lunga stagione di radicali cambiamenti culturali: nell'epistolario si ricordano Domenico Morelli e Carlo Carrà. Creativamente inquieti, i due artisti sembrano trovare serenità nella vita familiare e nella reciproca frequentazione: villeggiature, pranzi e passeggiate fuori città. Il fascino della parola digiacomiana, leggera e colta, rende piacevole la lettura di questo carteggio, fonte di informazioni per la storia letteraria e artistica di inizio secolo.

EAN: 9788869732249
Nuovo
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Available