CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#143068 Economia

La "Revue mensuelle d'économie politique" nelle lettere di Théodore Fix a Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi.

Author:
Publisher: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato.
Date of publ.:
Series: Coll.Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,88.
Details: cm.17x24, pp.166, brossura Coll.Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,88.

EAN: 9788871251578
ConditionsUsato, buono
EUR 10.33
-61%
EUR 4.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#11734 Papirologia
Milano, Cisalpino Goliardica Ed. 1977, cm.15x21,5, pp.XVIII-380, brossura intonso. Coll.Papirologia. Ristampa dell'ediz.Munchen,1925.
Nuovo
EUR 24.00
Available
#17012 Varia
Prefazione di Giobbe Covatta. Firenze, Cult Editore- Barbès 2011, cm.14x21, pp.188, brossura cop.fig.a col. Il libro presenta una ricca gall(in)eria di prototipi femminili da cui tenersi prudentemente a distanza. Il fine ultimo è pedagogico:riducare le femmine e istruire i maschi per evitare che continuino a scegliere le femmine più "femmine" perpetuandone la specie.

EAN: 9788863920864
Nuovo
EUR 12.00
-66%
EUR 4.00
Available
Saggi raccolti da G.Fortunato. Bari, Laterza Ed. 1915, cm.13x20,5, pp.500, brossura cop.con fregi in bn. Coll.Biblioteca di Cultura Moderna,79.
EUR 28.00
Last copy
#291673 Storia
A cura di Gianluca Montinaro e Giovanni Puglisi. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, vi-182 pp., brossura Piccola Biblioteca Umanistica,6. Ci sono autori che sono sempiterni. ‘Classici’ è uso chiamarli, seppur la definizione rimandi a una sfera apollinea che - spesso - non gli appartiene. Niccolò Machiavelli (1469-1527) è uno di questi: sempiterno, ‘classico’, eppure più che mai vivo e presente attraverso i continui interrogativi che le sue pagine pongono ai lettori. E non ci si riferisce qui alle tante questioni ancora irrisolte che concernono la sfera della filologia. Quanto piuttosto alle ‘terribili’ aporie fondamentali che le sue parole scatenano. Il Segretario fiorentino ha davvero contribuito a mutare, con il suo patrimonio di pensieri, di intuizioni, di provocazioni, la prospettiva ideale del ‘suo’ tempo. Ma i suoi scritti, intrisi insieme di realtà e di idealità, riportano - sempre, inesorabilmente - a quelle domande primarie che sono proprie di ‘ogni’ tempo, e che, risguardando pessimisticamente l’abisso dell’animo umano, pregno di bene e di male, chiamano in causa la virtù, il libero arbitrio, le passioni e la Fortuna, «arbitra della metà delle azioni nostre». Questo volume, curato da Gianluca Montinaro e da Giovanni Puglisi, si propone di presentare ancora una volta tutta la vitalità di Machiavelli. Perché riflettere sul Segretario fiorentino, significa in fondo riflettere su noi stessi.

EAN: 9788822267696
Nuovo
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Orderable