CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Diario in pubblico (1929-1956).

Author:
Publisher: Bompiani Ed.
Date of publ.:
Details: cm.12x20,5, pp.384, brossura Prima edizione. Mancante della sopracoperta.

Note: Mancante della sopracoperta. Prima edizione.
EUR 25.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di Raffaella Rotondi. Torino, Einaudi Ed. 2008, cm.14,5x22, pp.XXVIII,1171, legatura ed., sopracop.fig.

EAN: 9788806188689
EUR 85.00
-14%
EUR 73.00
Last copy
Prefaz.di Raffaele Crovi. Premio Strega 1949. Torino, UTET/Fondazione Maria e Goffredo Bellonci onlus 2006, cm.12x18, pp.XXI,426, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta, cofanetto. Coll.Collezione Premio Strega. I 100 Capolavori.
EUR 9.90
Available
Milano, Bompiani Ed. 1970, cm.12,5x21, pp.516, legatura editoriale, sopracoperta figurata. Seconda Edizione.
EUR 21.00
Last copy
Introduzione di Giansiro Ferrata. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1990, cm.11x18,5, pp.202,(6), brossura copertina figurata a colori. Coll. Oscar Classici Monderni,25.

EAN: 9788804330936
EUR 6.00
Last copy

Recently viewed...

#69830 Arte Musei
Médicis. Etude iconologique. Sous la direction de A.Chastel. Coordination de P.Morel. Roma, Ecole Française de Rome 1991, cm.23,5x31, pp.318, 314 ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale in tutta tela, con sopracoperta figurata a colori. Coll.La Villa Médicis,3.

EAN: 9782728302444
EUR 95.00
-52%
EUR 45.00
Available
Vorrei morire stasera se dovessi pensare che non è servito a niente. Tutti uniti! Tutti insieme! Ma scusa,quello non è il padrone? Fedayn. A cura di Franca Rame. Torino, Einaudi Ed. 1977, cm.11.5x19,5, pp.214, brossura cop.fig. Coll.Gli Struzzi,125.
Note: Fioriture in copertina.
EUR 7.00
Last copy
#160594 Filosofia
Roma, Nuova Italia Scientifica 1997, cm.15x22, pp.135, brossura Coll.Ricerche,1. Filosofia.

EAN: 9788843005147
EUR 21.20
-62%
EUR 8.00
Available
Milano, Bruno Mondadori 2002, cm.14,5x21, pp.192, brossura copertina figurata. Collana Sintesi. La letteratura russa è veramente finita con il crollo dell'Urss, con la sparizione di quel monolite ideologico che costringeva l'invenzione letteraria all'alternanza dei cicli del gelo e del disgelo? Dopo la grande e deludente vampata della glasnost' gorbacioviana, il pubblico occidentale ha cominciato a disinteressarsi di ciò che si scrive all'ombra del Cremlino. Probabilmente a torto. Prima ancora della saggistica e della pubblicistica, si deve ad alcuni scrittori l'intuizione del desiderio dei russi di farla finita con l'eterna transizione cui sembrava condannarli il buon senso dell'economia e della politica. E tra le righe di alcuni romanzi si scorge il riannodarsi dei fili antichi che hanno reso grande la letteratura russa degli ultimi due secoli.

EAN: 9788842495598
EUR 11.00
Last copy