CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#145818 Filosofia

Economisti francesi del primo Settecento. Boisguilbert, Ragguaglio della Francia e altri scritti, Vauban, Progetto d'una Decima Regia.

Author:
Curator: A cura di Orio Nicastro.
Publisher: Ediz.ETS.
Date of publ.:
Series: Coll.Filosofia,Nuova Serie,65.
Details: cm.14x22, pp.374, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Filosofia,Nuova Serie,65.

Abstract: Boisguilbert s'aggiunge alla schiera di quegli autori che consideravano l'organismo economico come un sistema in equilibrio tra grandezze economiche interdipendenti e che costruivano questo sistema dal punto di vista del consumo, superando ogni altro, forse, prima di Cantillon. La sua sociologia economica s'articolava, in uno spirito quasi marxista, su due classi sociali, ricchi e poveri, la cui esistenza egli spiegava in un modo che doveva divenir comune durante il corso del secolo XVIII.

EAN: 9788846708342
ConditionsUsato, buono
EUR 25.00
-52%
EUR 12.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#145441 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.12,5x19, pp.100, brossura Coll.Domande dal Quotidiano,2. In che cosa credere? In una religione che non sia un’illusione ma un peculiare rapporto tra uomo e Dio, una relazione di apertura che vuole la meraviglia e in cui filosofia e religione si incontrano. Credere nella scienza. Ma in quale sapere? Il sapere segreto e occulto o il sapere pubblico e democratico, quello iniziatico, patrimonio per pochi, o quello universale, comprensibile a tutti, pensiero magico o pensiero razionale? Credere in un’etica che ripensi la vita morale e politica, superando la dicotomia tra moralità della giustizia e moralità della compassione, scoprendo in quest’ultima una dimensione sociale e pubblica capace di promuovere un processo di democratizzazione. Credere nel governo di sé, facendo dell’etica un’arte che renda capaci di trasformare il desiderio in energia per crescere e per incontrare l’altro. Credere nella storia come progresso, guardando al cambiamento e al futuro come a un progetto che sappia tener conto di una realtà che sfugge alla pianificazione. Nomi autorevoli della filosofia italiana offrono sguardi diversi sui grandi temi dell’uomo, sulle domande dal quotidiano

EAN: 9788846706980
EUR 8.00
-50%
EUR 4.00
Available