CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#146651 Sociologia

L'educazione delle donne. Scuole e modelli di vita femminile nell'Italia dell'Ottocento.

Author:
Publisher: Franco Angeli.
Date of publ.:
Series: Coll.Storia-Studi e Ricerche.
Details: cm.14x22, pp.568, brossura Coll.Storia-Studi e Ricerche.

EAN: 9788820431822
ConditionsUsato, molto buono
Note: Libro mai aperto.
EUR 26.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Firenze, Monnier 1981, cm.15x24, pp.139, brossura cop.fig.

EAN: 9788800725262
Usato, molto buono
EUR 7.00
Available
Ciclo di dibattiti organizzati dalla Fed.Reg.delle Ass. Antifasciste e della Resistenza e dalla Prov.di Firenze. A cura di Simonetta Firenze, Amm.ne Prov.di Firenze - Tip.Nazionale 1975, cm.22x24, pp.128, brossura, cop.fig.a col. Ciclo di dibattiti organizzati dalla federazione Regiopnale delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza e dalla Provincia di Firenze. Contiene: 1943-1947, nascita dell'Italia repubblicana (17 novembre 1973, intervengono Arialdo Banfi, Guido Gonella, Gianfranco Maris, Umberto Terracini); Dalle elezioni del 1948 a quelle del 1953: un quinquennio difficile (24 novembre 1973, intervengono Vincenzo Carollo, Tristano Codignola, Marino Raicich); 1953-1960: dal centrismo al centro-sinistra (19 dicembre 1973, intervengono Giovanni Galloni, Carlo Galluzzi, Paolo Battino Vittorelli); 1960-1973: lotte politiche e sociali nell'Italia del centro-sinistra (22 giugno 1974, intervengono Carlo Donat Cattin, Antonio Landolfi e Tullio Vecchietti)
Usato, accettabile
Note: Dorso parzialmente mancante. Interno in ottimo stato.
EUR 9.00
Last copy
#151942 Economia
Presentaz.di Patrizio Rosi. Firenze, Polistampa Ed. 2010, cm.24,5x32, pp.230, num.ill.e tavv.bn.seppia e col.nt. legatura ed. sopracop.fig.
Nuovo
EUR 18.00
Available
#260495 Firenze
Contiene: Indice: Premessa. Una scuola tutta toscana: le origini dell'Istituto tecnico commerciale Duca d'Aosta (1876-1906) / Simonetta Soldani, p. 9-58; Le trasformazioni di una scuola commerciale fiorentina nella prima metà del ventesimo secolo / Marino Raicich, p. 59-80; Il Consiglio dei professori: linee di una politica scolastica / Luca Farulli, p. 81-110; Scuola e promozione sociale: gli studenti dell'Istituto dal 1876 alla seconda guerra mondiale / Marco Chiavacci, p. 111-134; L'immagine e il prestigio di una scuola commerciale: la biblioteca dell'Istituto dalla Leon Battista Alberti al Duca d'Aosta / Valter Monastra, p. 135-166; L'Istituto oggi / Raffaele de Bello, p.167-178.; Cronologia. Catalogo A cura di Marco Chiavacci ... [et al.]. Firenze, 1983, cm.17x24, pp.214, numerose figg.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori.
EUR 12.00
Last copy

Recently viewed...

#12849 Religioni
Napoli, Ed.Scient.Italiane 1956, cm.18x26, pp.XIX-423, brossura Collana Opere di A.O. Intonso.
Usato, buono
Note: Aloni e normali segni del tempo.
EUR 30.00
Last copy
Traduzione di Laura Frausin Guarino. Milano, Adelphi 2012, cm.14x22, pp.212, brossura con bandelle e copertina figurata. Coll.Biblioteca,597. "La mia anima, come una nave nella burrasca, è trascinata verso ignoti abissi": quando Jean-Luc Daguerne scoprirà dentro di sé "quel desiderio di tenerezza, quel disperato bisogno di amore" che ha sempre negato e represso, saprà anche che non riuscirà mai a soddisfarli. Lui, che per tutta la vita non ha sognato altro se non di "afferrare il mondo a piene mani", soprattutto quello vicino al potere, e che per riuscirci ha messo incinta la figlia di un ricco banchiere, costringendo così il padre a dargliela in moglie; lui, che ha accettato di essere umiliato, di mentire, di adulare, di fare il doppio gioco, che ha inaridito il proprio cuore perché potesse affrontare senza fremere "un mondo di imbroglioni e di sgualdrine": ebbene, proprio lui si troverà di fronte all'impossibilità di farsi amare dall'unica creatura che abbia amato in vita sua, dall'unica donna nelle cui braccia abbia sentito riemergere in sé, fino a soffocarne, la sua fragilità di bambino. Allora non gli importerà più niente della sua carriera politica, né del successo tanto rabbiosamente cercato. E si chiederà che senso abbia avuto tutto quel lottare ansimante per sottrarsi a un destino di miseria, per intrufolarsi negli ambienti giusti, per avere in mano le carte vincenti. Alla fine, il patto faustiano si rivela una beffa, e il successo che, "da lontano, ha la bellezza del sogno, allorché si trasferisce su un piano di realtà appare sordido e meschino".

EAN: 9788845927225
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-39%
EUR 10.90
Last copy
Scelta e presentazione di Gianfranco Contini. Firenze, Cantini Club D'Arte 1968, cm.28x37, Cofanetto telato e cartella telata contenente pp. 44 stampate su carta forte, a fogli sciolti, con 3 acqueforti. Tiratura di 130 esemplari numerati: 120 con numeri arabi e 10 con numeri romani. Nostro n.69 Collezione L'Argentario. Il volume si completerebbe di 7 acqueforti, il nostro ne possiede solamente 3. Esemplare scompleto.
Usato, buono
Note: cofanetto macchiato, presenti 3 acqueforti su 7.
EUR 150.00
Last copy