CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#146692 Filosofia

La tomba di Antigone.

Author:
Curator: A cura di Carlo Ferrucci.
Publisher: SE.
Date of publ.:
Series: Coll.Piccola Enciclopedia,229.
Details: cm.10,5x19,5, pp.110, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccola Enciclopedia,229,

Abstract: La cifra essenziale dell’opera di María Zambrano, una delle figure più originali del pensiero del Novecento, è la riconciliazione in un’unica forma espressiva della parola poetica con la parola filosofica. “La tomba di Antigone”, straordinario testo filosofico-poetico-teatrale del 1967, è non solo una nuova lettura in chiave filosofica del personaggio sofocleo, ma è soprattutto una incomparabile riscrittura che fa vivere Antigone di una vita propria, attualissima. María Zambrano riprende la figlia di Edipo là dove Sofocle l’abbandona, e discende con lei agli inferi, che sono anche gli inferi dell’anima, dei legami famigliari e sociali. L’Antigone della Zambrano non è l’eroina canonizzata dalla tradizione, bensì la fanciulla sola, nel silenzio e nell’assenza degli dèi. Nella tomba in cui Antigone è sepolta viva, si fa strada l’evento impercettibile attraverso cui va germinando il significato fondamentale della sua figura mediatrice fra amore e conoscenza.

EAN: 9788867236046
ConditionsNuovo
EUR 13.00
-31%
EUR 8.90
Available
Add to Cart

See also...

#276487 Filosofia
A cura di Rosella Prezzo. Milano, Raffaello Cortina ed. 1996, cm.12x19,5, pp.182, brossura. Coll.Minima. Il libro può essere considerato come il manifesto del pensiero polivalente di Maria Zambrano. In esso si mostra infatti la genesi delle due forme di ragione, mediatrice e poetica, che ne hanno guidato tutta l'attività filosofica intrecciandosi con una costante riflessione sulla storia della filosofia e della cultura europea, la sua crisi e i suoi fallimenti dei quali l'Europa intera era arrivata ormai a soffrire mortalmente. La sfida vitale che il filosofare di Maria Zambrano assume è dettata dalla necessità, non solo teorica ma esistenziale e politica, del "rinnovamento di un'amicizia perduta" attraverso un sapere dell'anima.

EAN: 9788870784176
Nuovo
EUR 13.00
-23%
EUR 9.90
Available
#273336 Sociologia
Trad.di Claudia Marseguerra. Milano, SE Edizioni 2020, cm.10,5x17, pp.198, brossura cop.fig. Coll.Testi e Documenti. «Raggiungeremo l'ordine democratico solo con la partecipazione di tutti in quanto persone, il che corrisponde alla realtà umana. E l'uguaglianza di tutti gli uomini, "dogma" fondamentale della fede democratica, dovrà essere uguaglianza tra persone umane, non tra qualità o caratteri, perché uguaglianza non significa uniformità. È, al contrario, il presupposto che permette di accettare le differenze, la ricca complessità umana e non solo quella del presente, ma anche quella dell'avvenire. È la fede nell'imprevedibile. Sarà un'utopia pensare che quest'ordine, invece di escludere delle realtà, le possa includere piano piano tutte quante?»

EAN: 9788867235100
Nuovo
EUR 21.00
-33%
EUR 14.00
Available

Recently viewed...

#101928 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.17x24, pp.244, brossura Coll.Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» Serie Studi,105.

EAN: 9788822237408
Usato, buono
EUR 51.00
-45%
EUR 28.00
Last copy
#291641 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xlii-638 pp., brossura Biblioteca di «Galilaeana»,9. Già dal ’14 Galileo delinea le direttrici lungo le quali si muove per promuovere la causa copernicana, ossia rendere intelligibile ai più un testo per vari aspetti assai difficile qual era il De revolutionibus e aggiungere «molte altre considerazioni» basate «sopra osservazioni celesti» ed «esperienze sensate». Rintracciare tale duplice registro negli scritti galileiani e in particolare nel Dialogo sui massimi sistemi costituisce l’oggetto principale e la novità del libro. Esso presenta un Galileo lettore scrupolosissimo del De revolutionibus che, per un verso, illustra i capisaldi e gli argomenti sui quali era fondata la nuova visione della natura e dell’universo, e dichiara altresì la parte non modesta del suo patrimonio concettuale su cui si sviluppava il proprio edificio dottrinario. Per altro verso, cogliendo le deficienze teoriche e osservative che indebolivano il systema mundi copernicano, attende a consolidarlo e perfezionarlo. In tale opera di restauro Galileo apporta modifiche anche rilevanti alla trattazione di colui che omaggiava come proprio «maestro», ma in questi casi non ne fa il nome, né indulge a celebrare i vantaggi delle proprie acquisizioni, premurandosi più volentieri di mettere in primo piano i suoi meriti, e, se può, non tralascia di giustificare la posizione da lui espressa.

EAN: 9788822267115
Nuovo
EUR 58.00
-10%
EUR 52.20
Orderable