CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Letterature 2006.

Curator: Roma, Basilica di Massenzio, Roma 18 maggio al 22 giugno.
Publisher: Silvana Editoriale.
Date of publ.:
Details: cm.15x28, pp.236, brossura

Abstract: La quinta Edizione del Festival Internazionale delle Letterature di Roma che, dal 18 maggio al 22 giugno, mette in scena la parola nella Basilica di Massenzio con la partecipazione dei protagonisti della letteratura mondiale. Il tema proposto quest'anno agli scrittori, per la selezione di un brano della propria opera e la composizione di un inedito, è "naturale, artificiale", un ossimoro dalle complesse relazioni. Com'è tradizione, ogni reading degli autori è preceduto dalla lettura, da parte d'attori di cinema e teatro, dell'estratto di un loro testo già pubblicato in Italia ed arricchito da intermezzi musicali.Inaugura il Festival lo statunitense John Irving, allievo di scrittura creativa di Kurt Vonnegut, autore del caso letterario "Il mondo secondo Garp" del 1978 e vincitore dell'Oscar nel 2000, per la migliore sceneggiatura, con "Le regole della casa del sidro".Tra gli ospiti internazionali, i due Premi Nobel José Saramago, lo scrittore portoghese - autore del capolavoro "Cecità", che ha ottenuto il massimo riconoscimento letterario nel 1998 - cui è affidata la serata conclusiva, e Nadine Gordimer, la scrittrice sudafricana impegnata nella lotta contro l'apartheid, Premio Nobel nel 1991, protagonista il 30 maggio.Sei sono gli scrittori italiani che si esibiscono sul palco del Massenzio: Isabella Santacroce, il 25 maggio, con Gianna Nannini nel ruolo di lettrice; Erri De Luca, il 6 giugno, con Valerio Mastandrea; Susanna Tamaro, l'8 giugno, con Licia Maglietta; Sandro Veronesi, il 13 giugno, con Isabella Ferrari; Alessandro Baricco, il 16 giugno, con Eleonora Danco; Elisabetta Rasy , il 20 giugno, con Valentina Cervi. ...

ConditionsUsato, buono
EUR 8.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Genova, Tipografia del R. Istituto Sordo-Muti 1881, cm.12x18,5, pp.202, rilegatura in mz.tela.
Da collezione, accettabile
Note: Segni a matita nel testo. Dorso parzialmente staccato.
EUR 11.00
Last copy
Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.17x24, pp.362, brossura cop.con bandelle. Coll.Biblioteca di Studi Ispanici,5.

EAN: 9788846705914
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Available
Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x22, pp.240, brossura cop.fig. Coll.Poiesis e Critica Mitica,34. [volume nuovo] Il lavoro propone una rilettura di "Clarissa" di Samuel Richardson. L'interesse che l'opera ancora suscita è da attribuirsi a motivazioni più profonde dell'enorme successo riscosso a suo tempo e dell'influsso che esercitò sul romanzo del Settecento contribuendo a creare una sensibilità e un gusto nuovi. Nell'analizzare le reazioni psicologiche e comportamentali della sua eroina, protagonista, in situazioni estreme, di sfide alle norme e alle regole della buona società settecentesca, Richardson sembra infatti essere motivato da un intento fondamentalmente didattico.

EAN: 9788846713919
EUR 16.00
-59%
EUR 6.50
Available