CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Saggi di pedagogia contemporanea. Studi in onore di Eliana Frauenfelder.

Author:
Curator: A cura di Lucio d'Alessandro, Vincenzo Sarracino.
Publisher: Ediz.ETS.
Date of publ.:
Series: Coll.Scienze dell'Educazione,80.
Details: cm.14x22, pp.312, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Scienze dell'Educazione,80.

Abstract: Questo volume è dedicato a Eliana Frauenfelder, maestra di due generazioni di studiosi napoletani di Pedagogia e di Scienze dell’educazione, e di una terza che si sta ora av-viando alla ricerca nello stesso settore. Dopo un magistero durato oltre un quarantennio presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Eliana Frauenfelder continua oggi la sua attività sul piano della ricerca, della didattica e dell’organizzazione presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove è Presidente del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.Nel lungo percorso di formazione e di produzione culturale condotto con lucida determinazione, Eliana Frauenfelder si è andata occupando di vari ambiti della ricerca pedagogica, dalla storia della pedagogia ai processi di apprendimento, fino all’approdo alle ricerche più attuali: il rapporto fra biologia e pedagogia, la relazione fra le discipline pedagogico-didattiche e quelle neuroscientifiche, per giungere, infine, all’analisi delle scienze bio-educative.Sono qui raccolti gli scritti di alcuni tra i maggiori studiosi ed esperti di Pedagogia in Italia. I vari testi riprendono dal punto di vista epistemologico, teorico e metodologico, questioni riguardanti l’attuale condizione della pedagogia e il suo sviluppo in rapporto alla conoscenza e alle dinamiche relazionali. A partire dalle Scienze Umane analizzano l’educazione di base e il lifelong learning, i fenomeni interculturali e la progettualità nei processi formativi.Saggi di: Franco Cambi, Enza Colicchi, Mariagrazia Contini, Sofia Corradi, Duccio Demetrio, Rita Fadda, Rosetta Finazzi Sartor, Franco Frabboni, Mario Gennari, Giovanni Genovesi, Epifania Giambalvo, Alberto Granese, Bruno Rossi, Giuseppe Spadafora, Leonardo Trisciuzzi, Simonetta Ulivieri.

EAN: 9788846710079
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Available
Add to Cart

See also...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copies
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Available
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copies

Recently viewed...

#214115 Firenze
EUR 24.00
Last copy