CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La libertà della memoria. Scritti di storiografia.

Author:
Publisher: Viella Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.I Libri di Viella,55.
Details: cm.15x21, pp.352, brossura,cop.fig.a col.con bandelle, Coll.I Libri di Viella,55.

Abstract: Sotto un titolo apertamente polemico sono raccolti alcuni saggi, tra metodologia della ricerca, storiografia, didattica delle storia, scritti nei caldi anni ’70, nel vivo del dibattito politico-culturale e nella contrastata pratica dell’insegnamento universitario. Di fronte alla retorica dell’ “impegno”, imposto in quegli anni come il fine di ogni attività umana, sociale e individuale, ma che, svuotato dell’originario impulso etico, era ridotto a contrassegno di appartenenza politica e di conformismo, l’autore rivendica l’eticità della ricerca scientifica, libera e disinteressata, mossa dalla curiosità del conoscere e, semmai, dalla presunzione di attingere la verità.

EAN: 9788883341908
EUR 27.00
-50%
EUR 13.50
Available
Add to Cart

See also...

A cura di Carmine Carlone, Giovanni Vitolo. Appendice a cura di Francesco Mottola. Salerno, Società Salernitana di Storia Patria 1993, cm.17x24, pp.254, brossura, Coll.di Studi Storici Salernitani.
EUR 18.08
-17%
EUR 15.00
2 copies

Recently viewed...

A cura di Mario Mirri. Firenze, Olschki Ed. Biblioteca storica toscana - Serie I, 61. Il volume presenta la prima ricostruzione dell’attività di un importante esponente della letteratura artistica italiana del Settecento quale Luigi Crespi, nonché un’innovativa panoramica della fitta rete di rapporti personali, politici, storiografici, commerciali, e artistici che animarono il mondo culturale italiano tra il 1740 e il 1780. La produzione artistica di Crespi viene inoltre ricostruita attraverso un elenco ragionato delle opere a lui attribuite e di quelle, perdute, ricordate dalle fonti. / This book provides the first reconstruction of the activities of Luigi Crespi, an important personality of Eighteenth-century Italian art literature, as well as an innovative survey of the tight network of personal, political, literary, commercial and artistic relationships running through the Italian cultural world between ca. 1740 and 1780. Crespi's artistic production is also here reconstructed through the compilation of a raisonné checklist of the works ascribed to him.

EAN: 9788822263322
EUR 63.00
-10%
EUR 56.70
Orderable