CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#149188 Storia Medioevo

Il libro vermiglio di corte di Roma e di Avignone del segnale del C della Compagnia fiorentina di iacopo Girolami, Filippo Corbizzi e Tommaso Corbizzi 1332-1337.

Curator: A cura di Mario Chiaudano.
Publisher: Vincenzo Bona Tipografo.
Date of publ.:
Details: cm.25,5x35, pp.XI,212, brossura Edizione limitata e numerata in 500 esemplari, nostro 378.

EUR 140.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Roma, Donzelli Ed. 1996, cm.12x18,5, pp.96, brossura,cop.fig.a col. Coll.Interventi,31.

EAN: 9788879893039
EUR 8.26
-51%
EUR 4.00
Available
A cura di Ilia Delizia. Bologna, Editrice Compositori 2008, cm.17,5x24,5, pp.298, num.figg.bn.nt. brossura Coll.Trattati per l'architettura moderna. [volume nuovo] Pubblicato a New York nel 1929, riedito nel 1970 e ancora nel 1993, esce per la prima volta in edizione italiana. Opera giovanile, ma già fortemente connotata in senso disciplinare, di Henry-Russel Hitchcock, che si rivelerà uno dei massimi storiografi americani dell'architettura contemporanea, il libro fornisce un primo e appassionato itinerario tra i linguaggi dell'architettura maturati in Europa e in America dalla metà del Settecento agli anni Venti del Novecento. Si tratta di un percorso che, sebbene si prefigga di illustrare il presente attraverso l'opera dei "pionieri", ne cerca i prodromi nel complesso e variegato fenomeno del Romanticismo. Il nodo intorno a cui muovono gli assunti teorici di Hitchcock è lo "stile", ossia quel tratto distintivo di un sistema di valori che un'opera esprime nel rapporto tra tecnica ed estetica.

EAN: 9788877946140
EUR 38.00
-50%
EUR 19.00
Available
A cura di Bernardo de Luca. Roma, Salerno Editrice 2019, cm.12,5x19,5, pp.108, 22 ill.colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Faville,59. Crocevia tra due modi di intendere e scrivere la poesia lirica, il dialogo "Del concetto poetico" di Camillo Pellegrino si presenta come un prezioso documento della poetica a cavallo tra Manierismo e Barocco. Scritta negli ultimissimi anni del XVI secolo, l'operetta è anche testimonianza di una fervida stagione della cultura meridionale. L'autore era stato infatti colui che aveva suscitato la prima vera e propria polemica letteraria dell'età moderna, cioè la querelle tra i sostenitori di Ariosto e quelli di Tasso scatenata dal dialogo "Il Carrafa, o vero dell'epica poesia" (1584). Nel Concetto poetico, invece, Pellegrino pone le basi per una poesia non più legata al modello petrarchesco, ma incentrata sull'espressione ingegnosa e arguta del poeta, anticipando temi che saranno propri dell'estetica barocca. Non a caso, tra i personaggi figura un giovanissimo Giovan Battista Marino che non solo propone una rilettura di classiche liriche in chiave "concettosa", ma anticipa alcune tecniche tipicamente mariniste: fra tutte, quella del "furto" letterario. Inedito fino al 1898, il dialogo viene ora proposto in una nuova edizione corredata di ampie note esplicative.

EAN: 9788869734205
EUR 15.00
-34%
EUR 9.90
2 copies
#311353 Fotografia
Torino, Einaudi 2007, cm.16x21,5, pp.136, 72 ill.n.in tavole ft. brossura sopracoperta figurata a colori. Collana Saggi,725. Questo saggio non si occupa della "civiltà delle immagini", descrive invece alcuni campi di produzione e manifestazione dell'immagine: le descrizioni figurate, le immagini immobili e sospese, l'immagine rispecchiata e l'immagine di sé, gli effetti e le metafore delle immagini, l'identità e la somiglianza fisiognomica, il ritratto riprodotto e riconoscibile, la copia, la duplicazione e la moltiplicazione... Due figure del mito classico accompagnano questo percorso sulle immagini: Dedalo costruttore di un vero e proprio labirinto di situazioni figurate e Narciso il quale pur immerso in una semplice coscienza dell'immagine di sé, vuole passare attraverso qualcosa di esterno e di riflesso.

EAN: 9788806116200
EUR 28.00
Last copy