CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Mamma. Alle origini di uno stereotipo italiano.

Author:
Curator: Con un racconto di Sabina Ambrogi.
Publisher: Donzelli Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Virgola,43.
Details: cm.14x20, pp.VII,151, brossura cop.fig.a col. Coll.Virgola,43.

Abstract: Una sola canzone può trascinare con sé, come un fiume in piena, infinite storie. Attraverso il ricordo dei figli di Cesare Andrea Bixio, autore della melodia "Mamma" (e di altre popolarissime canzoni come "Parlami d'amore Mariù", il "Tango delle Capinere" e "Violino tzigano"), si snoda in queste pagine il racconto delle eclettiche vicende artistiche e personali del grande compositore, il suo modo di creare, di sentire la musica e l'aria dei tempi, dando vita un'imprenditoria geniale. Autodidatta, Bixio iniziò la sua straordinaria carriera all'età di soli tredici anni, e da allora compose un numero sterminato di brani, fondò una casa editrice e i suoi dischi furono venduti in milioni di copie in Italia e all'estero. Una trama di memorie e immagini di famiglia che attraversano l'evoluzione del consumo di massa fa da sfondo alla storia di "Mamma". Nata per il film omonimo del 1941, diventata canzone popolare dell'identità italiana, cavallo di battaglia delle "voci della nazione" Beniamino Gigli e Luciano Pavarotti, e di innumerevoli altri interpreti, "Mamma" è anche all'origine di uno degli stereotipi più caratterizzanti l'identità italiana, collocato in una sfumata frontiera tra modello reale di madre e modello inventato dalla tradizione, tra universo privato e collettivo.

EAN: 9788860361905
ConditionsUsato, buono
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Bologna, Cappelli 1983, cm.15,5x21,5, pp.220, brossura Coll.Studi e Testi di Storia Medioevale.
Usato, come nuovo
EUR 15.49
-41%
EUR 9.00
Available
#137483 Firenze
Firenze, Centro Di 1981, cm.17x24, pp.63, alcune ill.bn.e col.nt. brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2013, cm.17x24, pp.VIII,348, brossura Coll.Uomini e Dottrine,60.

EAN: 9788863725681
Usato, molto buono
EUR 38.00
-39%
EUR 23.00
2 copies
#328731 Religioni
Traduzione di Romeo Fabbri. Torino, Claudiana 1993, cm.14x21, pp.205, brossura. E' possibile dare un senso alla morte, da un punto di vista filosofico o teologico? Che atteggiamento assumono le religioni non cristiane, in particolare le orientali? Nella nostra cultura la morte è stata sottratta alla famiglia, istituzionalizzata e professionalizzata: che effetti ha avuto questa nuova situazione sulla comprensione del morire? Dopo aver risposto a queste domande, l'autore si accinge a tracciare le linee di una teologia cristiana della morte. Prende in considerazione l'eredità del giudaismo e pone i fondamenti di un'antropologia cristiana che considera l'essere umano come unità di anima e corpo. Negli ultimi capitoli è esaminato l'aspetto pastorale ed è sottolineata l'importanza dell'esperienza di accompagnamento alla morte.

EAN: 9788870161830
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy