CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#150186 Regione Toscana

La Costa d'Argento. Alla scoperta della Toscana.

Author:
Publisher: Ediz.Medicea.
Date of publ.:
Series: Coll.I Camaleonti.
Details: cm.12x19, pp.78, alcune ill.bn.e.col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.I Camaleonti.

ConditionsUsato, buono
EUR 7.23
-44%
EUR 4.00
Available
Add to Cart

See also...

#150188 Regione Toscana
Firenze, Ediz.Medicea 1997, cm.12x19, pp.74, num.ill.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.I Camaleonti.
EUR 7.23
-44%
EUR 4.00
Available
#150187 Regione Toscana
Firenze, Ediz.Medicea 1997, cm.12x19, pp.74, num.ill.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.I Camaleonti.
EUR 7.23
-44%
EUR 4.00
Available

Recently viewed...

A cura di E.Artifoni, A.Torre. Bologna, Il Mulino 1993, cm.14x21, pp.302, brossura cop.fig. Coll.Quaderni Storici.
Usato, molto buono
EUR 15.49
Last copy
#133189 Religioni
Ediz.critica a cura di Linda Pagnotta. Firenze, Olschki Ed. 2010, cm.17x24, pp.CVIII,282, brossura Coll.Studi Pichiani,15. Negli ultimi anni della sua vita Gianfrancesco Pico dimostrò un assiduo interesse per la figura della mistica piemontese Caterina Mattei. Dalla diretta frequentazione con la religiosa e da preesistenti documenti agiografici ricavò i materiali poi confluiti in quest’opera, che per la ricchezza della casistica prodotta e la puntualità dei riferimenti dottrinali si propone come una summa del pensiero di Pico sui temi a lui più cari della profezia, del miracolo, del sovrannaturale.

EAN: 9788822259769
Nuovo
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Orderable
#139403 Arte Varia
Aquileia,Museo del Patriarcato; Cividale del Fiuli,Museo Archeologico,3 luglio- 10 dicembre 2000. A cura di S.Tavano, G.Bergamini. Milano, Skira 2000, cm.25,5x28,5, pp.439, ca.300 ill.e tavv.in bn.e a col.nt., legatura ed.cartonata, sopracop.fig.a colori. Coll.Arte Antica. Cataloghi. 500 anni di storia e arte fra Adriatico e Danubio: la prima monografia dedicata alla complessa storia del patriarcato di Aquileia, un'istituzione che per secoli è stata un elemento cardine della civiltà cristiana dall'antichità all'età moderna. I due volumi Nel segno di Giona e Il pastorale e la spada riuniscono per la prima volta le testimonianze più affascinanti di quella che, affiancata ai patriarcati di Gerusalemme, Antiochia, Alessandria, Costantinopoli e Roma, negli anni divenne la più grande diocesi d'Europa. Partendo dalle epoche più lontane, la monografia indaga la storia di Aquileia, il cristianesimo delle origini, il processo di evangelizzazione del territorio a partire dal IV secolo, l'espansione oltre i valichi delle Alpi verso le regioni centro-danubiane (V-VI secolo), le invasioni barbariche, le controversie politico-religiose, la frattura della chiesa aquileiese (VII secolo), il distacco del patriarcato di Grado, la rinascita sotto il patriarca Poppone, l'investitura imperiale nell'anno 1077 che segna l'inizio del potere temporale dei patriarchi terminato nel 1751, data della soppressione del patriarcato di Aquileia. Vengono presentati straordinari oggetti d'arte e d'oreficeria ( avori, formelle, lucerne, copri evangeliari, reliquiari, dipinti, codici miniati, epigrafi ) affiancati da importanti documenti storici. Tra le opere più significative spiccano l'Altare di Ratchis, capolavoro altomedievale della prima metà dell'VIII secolo, il Liber Sacramentorum, un prezioso codice miniato eseguito nello scriptorium di Fulda alla fine del X secolo e il Busto reliquiario di San Donato, superba opera dell'orefice cividalese Donadino di Brugnone eseguita nel 1374. Curatori del volume sono due importanri esperti della materia: Giuseppe Bergamini, direttore dei Civici Musei d'Arte e Storia di Udine e Sergio Tavano dell'Università di Trieste.

EAN: 9788881187249
Nuovo
EUR 67.14
-35%
EUR 43.00
Last copy
Firenze, Gruppo Editoriale Giunti 2002, cm.16,5x23, pp.276, illustrazioni. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Collana Pinocchio Benigni. Che cos'è, per Roberto Benigni, "Pinocchio"? Un romanzo, un saggio, una fiaba? Perché il regista ha scelto proprio la storia collodiana come fonte d'ispirazione? Come ha scelto i suoi attori? Come hanno recitato insieme? Con lo stile "parlato" dell'intervista, l'attore-regista-lettore innamorato ci guida all'interno dell'opera collodiana e racconta i dietroscena del film da lui diretto e interpretato ispirandosi a "Pinocchio".

EAN: 9788809026773
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Last copy