CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo. Vol.II.

Author:
Publisher: Ediz.ETS.
Date of publ.:
Series: Coll.Piccola Biblioteca Gisem,2.
Details: cm.14x21, pp.300, brossura copertina figurata con bandelle. Coll.Piccola Biblioteca Gisem,2.

EAN: 9788877416469
ConditionsNuovo
EUR 15.49
-49%
EUR 7.75
Available
Add to Cart

See also...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copies
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Available
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copies

Recently viewed...

Bari, Edit.Laterza 1968, cm.11x18, pp.358, brossura cop.fig. Coll.U.L.,95.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Illustrato da Raoul Cenisi. Milano, Casa Ed.L'Ariete 1971, cm.15x23, pp.149, num.schizzi a piena pag.nt. brossura sopracop.fig.
Usato, molto buono
EUR 11.00
Last copy
Alessandria, Edizioni dell'Orso 1988, cm.13x22,5, pp.240, brossura, copertina figurata a colori. Coll.Letteratura e Letterarietà. I codici del silenzio sono quelli usati in modo solipsistico dall’emittente per costringere il destinatario a tacere, eliminandolo come essere umano; dalla Conquista spagnola alle violenze dei nostri decenni. Ma, nella comunicazione letteraria, l’emittente può, in modo più innocuo, agire sul destinatario e sul suo orizzonte d’attese con un’altra aggressione, rivolta non contro di lui ma contro i codici stessi, all’interno di una apparente fedeltà che in realtà è trasgressiva. Questi saggi hanno dunque come filone unificante quello che ieri faceva parlare di tradizione e innovazione, e che oggi porta a discorsi di modelli e scarti, di intertestualità e interdiscorsività, di memoria dei poeti e sistema letterario. Alla loro base c’è quasi sempre il rapporto di testi con testi o enunciati preesistenti: si tratti di scritti creativi che ne presuppongono altri (Cervantes e i modelli folcloristici, Góngora e i precedenti petrarchisti, Neruda e Ronsard); si tratti di scritti critici (come le pagine teoriche del Rinascimento spagnolo alla ricerca dei propri classici e quelle di Borges che legge Dante); si tratti, per Neruda, di una riscrittura della propria storia poetica. Sullo sfondo, un problema di ricezione: il pubblico italiano e la poesia di Góngora.

EAN: 9788876940231
Nuovo
EUR 15.49
-41%
EUR 9.00
Available
Prefazione di Roberto Barbolini. Con una nota di Claudina Fumagalli. Milano, Medusa Edizioni 2018, cm.12x15, pp.106, brossura con bandelle. Collana Le Api,50. «Microspie è uno di quei libriccini dalla facilità ingannevole, in grado di fuorviare chi scambiasse per divertissement superficiale il taglio breve degli scritti che vi sono raccolti, e per disimpegno il tono spesso paradossale o grottesco che anima le sue pagine, legando le interviste immaginarie della prima parte alle cinque "storie sintetiche" della seconda. Per fortuna, già il titolo ci mette felicemente sulla buona strada: Microspie fa subito pensare ai microfoni in miniatura usati per le intercettazioni vuoi dall'agente segreto (l'inossidabile Bond insegna), vuoi dal magistrato di turno. Ma è anche una precisa indicazione di stile: la spia, per l'appunto, di una scelta espressiva tesa a sfruttare scientemente le risorse offerte dalla forma breve. La misura lillipuziana non è intesa da Bonura come un limite, ma come un rigore simile a quello dei limerick di Edward Lear: un modo per ridurre all'osso il meccanismo narrativo senza rinunciare a esaltarne i procedimenti, dando libero sfogo a una fantasia spesso surreale e grottesca nel tratteggiare micro-vicende di spie che hanno talvolta i nomi (non il carattere o la funzione) di personaggi reali come l'economista Lester Thurow o il critico formalista russo Viktor Sklovskij. Ma che magari, con un derapaggio logico degno d'una vignetta di Jacovitti, si vedono spuntare un foruncolo sulla pistola...». (Roberto Barbolini)

EAN: 9788876984600
Nuovo
EUR 11.00
-27%
EUR 8.00
Available