CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La letteratura Bulgara. Con un profilo della letteratura paleoslava.

Author:
Publisher: Sansoni/ Nuova Accademia.
Date of publ.:
Series: Coll.Le Letterature del Mondo.
Details: cm.14x22, pp.232, brossura cop.fig. Coll.Le Letterature del Mondo.

ConditionsUsato, buono
EUR 22.00
-59%
EUR 9.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Seconda edizione. Milano, Nuova Accademia Ed. 1961, cm.14,5x22, pp.278, una carta ripiegate fuori testo, legatura editoriale con titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Storia delle Letterature di Tutto il Mondo.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Last copy

Recently viewed...

Trad.di Giuseppe Antonelli. Milano, Longanesi 1966, cm.12x19, pp.294, brossura cop.fig.a col. Coll.I Libri Pocket.
Usato, molto buono
EUR 5.00
Last copy
Traduz.di G. Cossato, S. Sandrelli. Piacenza, Casa Editrice La Tribuna 1974, cm.12x18,3, pp.191, brossura cop.fig. Coll.Rivista di Fantascienza,195.
Usato, accettabile
EUR 7.00
Last copy
Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Franceschini- Sismel 2013, cm.16x24, pp.XVI,469 16 tavv. ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.La Mistica cristiana tra Oriente e Occidente, 22. Loreto, nel tempo, è stato innalzato da santuario di stretto ambito locale a santuario mariano internazionale, ancor oggi tra i più famosi nel mondo. Pur non essendo un luogo di mariofanie acclarate costante è il flusso dei pellegrini: ragione non ultima perché questo "luogo della memoria" riesce a dare risposte adeguate in ogni stagione dello Spirito. Il presente volume è una raccolta di saggi scritti in epoche diverse nella quale fa da filo conduttore il racconto di fondazione del santuario, redatto, da Pietro di Giorgio Tolomei, detto il Teramano. Vi si narra che la "Domus lauretana", cioè il primitivo sacello inglobato dalla nuova basilica, è la casa della Madonna, trasferita, per mano angelica, da Nazaret a Loreto. La decodifica di questo racconto era divenuta, tra gli storici, pietra di scandalo. Le nuove acquisizioni sui racconti di fondazione dei santuari hanno consigliato un percorso diverso da quello finora seguito da quanti hanno affrontato la cosiddetta "Questione lauretana". A tal proposito, da una serie di approcci storiografici, si evince che, il racconto del Teramano nasce, a seguito di un conflitto e da una "lettura mistica" del simulacro lauretano e del relativo "spazio sacro". L'apparato iconografico con cui si chiude il volume costituisce il filo conduttore per la lettura dei singoli capitoli, assemblati al fine di spiegare le ragioni del costante ricorso dei fedeli al santuario stesso.

EAN: 9788884505071
Usato, come nuovo
EUR 72.00
-50%
EUR 36.00
Last copy
DIX 2010, cm.21x29, pp.256, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori.

EAN: 9788895870236
Nuovo
EUR 14.90
-39%
EUR 9.00
Last copy