CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#150896 Storia Medioevo

Firenze nell'età romanica (1000-1211). L'espansione urbana, lo sviluppo istituzionale, il rapporto con il territorio.

Author:
Publisher: Leo S.Olschki Editore.
Date of publ.:
Details: cm.16x24, pp.XXXVIII,444, brossura, copertina figurata a colori Allo stato di nuovo. Biblioteca Storica Toscana,LXII.

Abstract: Al tempo in cui fu completata la decorazione marmorea di San Miniato al Monte - molto prima di Giotto e di Dante - Firenze era diventata una potenza economica e militare. Sulla base dello studio di migliaia di atti notarili il volume si propone di indagare i cambiamenti nell'economia, nella società, nella mentalità che trasformarono un centro urbano periferico e poco noto in una potente comunità cittadina.

EAN: 9788822259417
EUR 55.00
-10%
EUR 49.50
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Salerno 5-6/11/1993. Roma, Ed.Salerno 1996, cm.15,5x23, pp.XIV-636, brossura copertina figurata. Coll.Pubblicazioni del Centro Pio Rajna. Si è tenuto a Salerno, nei giorni 5 e 6 novembre 1993, un Convegno organizzato dal «Centro Pio Rajna», in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica e Discipline dell’Interpretazione del locale Ateneo, sul rapporto tra Lingua e dialetto nella tradizione letteraria italiana: un tema di grande interesse, al quale è finora mancato un approccio critico serio e approfondito. Nel 1967, nel suo Storia e geografia della letteratura italiana, Carlo Dionisotti richiamava l’attenzione degli studiosi sulla necessità di affrontare la nostra storia letteraria in una prospettiva nuova e più ampia, che tenesse conto anche del fattore geografico e dialettale. Ogni regione italiana offre infatti, accanto a quella in lingua, una produzione in vernacolo, spesso di grande rilievo, che non è lecito in alcun modo ignorare: e basti pensare ai poeti napoletani Giulio Cesare Cortese e Giovan Battista Basile, al milanese Carlo Maria Maggi, nel Seicento, a Goldoni, a Porta, a Belli, e, in tempi più recenti, a Salvatore Di Giacomo, a Trilussa, a Eduardo De Filippo. Il Convegno ha inteso quindi, da un lato, ricostruire un quadro complessivo, di necessità sintetico, ma per quanto possibile compiuto, delle principali letterature dialettali d’Italia, esaminate in ordine geografico: dalla piemontese alla lombarda, dalla veneta alla friulana, dalla romanesca alla campana, alla siciliana, alla sarda, ecc.; dall’altro, mettere a fuoco, attraverso alcune relazioni iniziali, fondamentali problemi d’ordine critico e storico. Ne è emerso un panorama estremamente ricco, vario e mosso, per toni, voci, tematiche, che appare assolutamente necessario recuperare e riconsiderare adeguatamente all’interno del più ampio disegno della letteratura nazionale. Numerose comunicazioni poi, su aspetti e figure particolari della complessa realtà vernacolare, hanno completato i lavori, i cui risultati sono affidati ora a questo consistente volume di Atti.

EAN: 9788884021854
EUR 38.00
-34%
EUR 24.90
Available
#129780 Fotografia
Firenze, Ediz.Polistampa 2009, cm.24x31, pp.304, ill.a col. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata. Coll.Attraverso la Fotografia,4. La serie diacronica di fotografie di un luogo e delle attività umane che vi si svolgono consente di ricostruire momenti della configurazione fisica degli spazi e dei modi di fruire di essi da parte dell’uomo nel corso del tempo. Inoltre ogni fotografia documenta il gusto personale del fotografo e anche il gusto dell’epoca. Per documentare o anche solo riassumere i caratteri salienti dell’identità e dell’anima delle città e delle campagne europee e dei modi di vita – i modi della vita quotidiana, di lavorare, di commerciare, di circolare, di essere informati e di vivere i grandi avvenimenti, di passeggiare, di viaggiare, di divertirsi, di mangiare, di oziare, di ricevere, di amare, di sposarsi, di combattere, di pregare e di morire – che erano loro propri e distintivi fra la metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, oggi in gran parte scomparsi o profondamente mutati, sarebbero necessarie almeno migliaia o decine di migliaia di fotografie. Questo volume ne offre tuttavia una serie caleidoscopica significativa – sia per i soggetti sia per il livello di qualità formale – riproponendone alcuni elementi peculiari e alcuni dei modi in cui alcuni fotografi li interpretarono, proponendo un percorso alla riscoperta di valori antichi.

EAN: 9788859605423
EUR 44.00
-20%
EUR 34.90
2 copies
A cura di Arnold Whittall. Milano, Skira-Rizzoli 2003, cm.15x21, pp.216, 16 illustrazioni in bianco e nero, 50 illustrazioni a colori. Brossura Copertina figurata a colori. Collana Biblioteca Universale Rizzoli Skira. Il secolo XIX ha assistito alla nascita della musica romantica, che più di ogni altro genere ha influenzato la musica e la cultura di tutto il mondo. Germania, Italia e Francia sono state la culla di alcuni fra i maggiori musicisti di tutti i tempi: Schubert, Schumann, Donizetti, Berlioz, Chopin, Webert, Wagner, fino al periodo tardo-romantico di Brahms, Bruckner, Mahler, Puccini, Rakhmaninov e Sibelius. Una trattazione completa e approfondita su compositori e interpreti, forme e generi, movimenti e scuole, teorici e critici di uno dei periodi più importanti della storia della musica, uno strumento per capire e apprezzare l'intramontabile fascino della musica romantica.

EAN: 9788874230822 Note: Dorso alonato.
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Last copy