CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il superorganismo.

Author:
Publisher: Adelphi.
Date of publ.:
Series: Coll.Biblioteca Scientifica,48.
Details: cm.17x25, pp.602, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Biblioteca Scientifica,48.

Abstract: L'idea di una società coesa e solidale, retta da regole inflessibili, dove ciascuno ha un compito ben definito e nulla è lasciato al caso - simile dunque a un meccanismo perfetto che si muova sulla scena globale come un tutt'uno -, ha sempre affascinato i filosofi, e spesso gli insetti sociali sono stati assunti come modello anche per gli umani. Saggiamente, nel celebrare "la bellezza, l'eleganza e la stranezza delle società degli insetti", Hölldobler e Wilson si astengono da arbitrarie, quanto scontate, estrapolazioni sociopolitiche e restano saldamente ancorati all'ambito che è loro più congeniale, quello della natural history, la biologia sul campo. A differenza dei biologi di orientamento teorico-sperimentale, condividono infatti il gusto per l'osservazione della natura e la minuziosa raccolta di dettagli, unicamente motivati dalla passione per il proprio soggetto. E di questa indagine è frutto "Il superorganismo", destinato a modificare radicalmente il nostro modo di guardare le società degli insetti. Protagoniste sono, ancora una volta, le formiche. Presso questi animali prodigiosi - come presso gli altri insetti "eusociali", api e termiti - la divisione del lavoro è così rigorosa da non risparmiare neppure i neonati o la funzione riproduttiva: da un lato la regina madre e gli inoffensivi maschi addetti all'inseminazione, dall'altro la casta delle operaie sterili dedite alla cura della prole regale o impiegate in missioni ad alto rischio.

EAN: 9788845925603
ConditionsUsato, molto buono
EUR 49.00
-30%
EUR 34.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Traduzione di Isabella C. Blum. Milano, Longanesi & C. Editori 2003, cm.14x20,5, pp.258, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana La Lente di Galileo, 28. Protagonista di questo libro è la "Drosophila melanogaster", altrimenti nota come moscerino della frutta. Una creatura apparentemente trascurabile, eppure fondamentale per la scienza fin da quando, in epoca vittoriana, ha fatto il suo ingresso nei laboratori. Da allora, la drosofila ha indicato la strada per rispondere ad alcune delle domande fondamentali della biologia: e Martin Brookes ha deciso di raccontarne le avventure, con la competenza dello scienziato ma anche con tutta l'abilità e l'irriverenza di un ottimo narratore.

EAN: 9788830420229
Usato, molto buono
Note: Copia mai letta. Pagine ingiallite dal tempo.
EUR 9.90
Last copy