CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La Fondazione Spadolini - Nuova Antologia.

Curator: A cura dell'Associazione degli Amici della Fondazione Spadolini - Nuova Antologia..
Publisher: Polistampa.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.63, numerose ill.a col.nt., brossura, cop.fig.a col. Allo stato di nuovo.

ConditionsNuovo
EUR 7.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Toscani. Anno VII. dispensa IV. (n.36 della collezione). Firenze, Presso l'Editore G.P.Vieusseux 1863, cm.15x23, pp.204, 257-360, brossura
EUR 26.00
Available
Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1963, cm.17x24, pp.207, brossura Coll.Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,24.
EUR 11.00
Last copy
Milano, Garzanti 2008, cm.13x20, pp.143, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta. Coll.Le Forme. Quarant'anni fa, il maggio '68 ha cambiato il mondo. Le gabbie e le censure della vecchia società sono state travolte. Da allora i comportamenti, l'abbigliamento, i costumi sessuali non sono più gli stessi. Non stupisce che da allora si discuta sul '68. È stata una scossa salutare? O l'inizio di un degrado di cui paghiamo ancora le conseguenze? Il giudizio su quell'anno è tema di campagne elettorali e di dibattiti televisivi. Ma che cosa ha da dire, oggi, il '68? Mario Capanna, protagonista di quella stagione, si confronta con il passato per avere lumi sul nostro presente e sul nostro futuro. Ed esorta a ripartire proprio da lì, per costruire di più e meglio: da quei ragazzi che hanno rifiutato la violenza e le ingiustizie; da quella rivoluzione pacifica che ha spezzato di slancio cinismi e ipocrisie per cambiare la visione del mondo di un'intera società.

EAN: 9788811680819
Usato, buono
Note: Sottolineature al testo a lapis.
EUR 13.00
-61%
EUR 5.00
2 copies
Torino, Bollati Boringhieri 1997, cm.11,5x19,5, pp.236,(4), brossura Coll.Temi, 70. Revelli affronta il problema della ricostruzione di una strategia della sinistra, a partire dalla consapevolezza della radicalità della trasformazione dell'economia, della società e della politica verificatasi nel corso degli ultimi vent'anni. Questa consapevolezza parte dall'analisi delle caratteristiche del postfordismo (rottura del circolo virtuoso sviluppo/occupazione, fine della centralità del lavoro salariato, finanziarizzazione dell'economia) per esaminare le conseguenze politiche di questa nuova grande trasformazione e avanzare infine alcune ipotesi su una ricomposizione politica a partire dal sociale e non frutto di laboriose quanto sterili trovate d'ingegneria istituzionale.

EAN: 9788833910499
Usato, molto buono
EUR 12.39
-43%
EUR 7.00
2 copies