CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Consorterie politiche e mutamenti istituzionali in età laurenziana.

Author:
Curator: A cura di M.A.Morelli Timpanaro, R.Manno Tolu, P.Viti. Firenze,Arch.di Stato,4/5-30/7/1992.
Publisher: Silvana Edit.
Date of publ.:
Series: Coll.Per le Celebrazioni del V Centenario della Morte di Lorenzo il Magnifico.
Details: cm.24x26, pp.251, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.sopracop.fig.a col. Coll.Per le Celebrazioni del V Centenario della Morte di Lorenzo il Magnifico.

EAN: 9788836603558
EUR 40.00
-60%
EUR 16.00
Available
Add to Cart

See also...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
3 copies
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
EUR 15.00
Last copy
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
EUR 10.00
2 copies
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Available

Recently viewed...

#139956 Biografie
EUR 19.00
Last copy
A cura di Alessandro Tinterri. Con un ricordo di Luigi Filippo d'Amico. Palermo, Sellerio Ed. 1989, cm.15x21, pp.205, brossura sopracop.fig.a col. Coll.La Diagonale,43.
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
2 copies
Seguito da diverse esercitazioni architettoniche del medesimo genere. Pisa Ediz.ETS 2002, cm.21x30, pp.162, brossura con bandelle. Ristampa anastatica dell'edizione di Pisa, Presso Sebastiano Nistri 1826. Le iniziative - molteplici e ad ampio spetto, volte a ricordare la figura e l'opera di di Alessandro Gherardesca nell'anniversario dei centocinquant'anni dalla sua morte, non sarebbero state pienamente rispondenti al nostro intento senza le due ristampe anastatiche de La Casa di Delizia e dell'Album dell'Architetto e dell'Ingegnere. Con esse ed in esse, infatti, si ha la misura vera della versalità e polieditricità di interessi del "nostro", che spaziano dall'ambito dell'esercizio puramente accademico - e praticato come tale - a quello più concretamente pratico ed attuativo dell'arte del disegnare, progettare, costruire: dalla residenza al giardino, dal monumento al parco, fino alla coltivazione. Con una consapevolezza personale dell'importanza di una trattatistica che, al di là della mera realizzazione, resti quale exemplum e punto di riferimento. patrimonio, questo, non comune: ieri come oggi. Siamo grati per queste ristampe che accompagnano il catalogo della mostra Alessandro Gherardesca, architetto toscano del Romanticismo - di cui ampliamo il percorso - alla signorile sensibilità dei conti Giovanni e Pio Kinsky Dal Borgo, che hanno reso disponibili gli originali, tratti dalla Loro biblioteca.

EAN: 9788846706478
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Available
A cura di Luigi Baccolo. Milano, SE 2022, cm.13x22, pp.223, brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,323. “Questo, che il lettore avrà modo di conoscere leggendo il suo epistolario, è il grande Sade, nato dalle ceneri dello squallido aristocratico libertino che frustava e drogava le ragazze raccolte per le strade di Arcueil o di Marsiglia. Totalmente assorto in se stesso e nel suo nuovo mondo, assapora la gioia profonda di creare, di ripopolare il mondo con emblemi del Male, che assumono le sembianze dei personaggi delle sue opere, che hanno il loro comune principio non in una poetica, ma in un assioma instancabilmente ripetuto e illustrato: «La Natura è il Male, e noi siamo i suoi figli obbedienti o riluttanti, ma senza scampo». Da una parte Sade e i suoi simili – «noi, filosofi atei» – dall’altra gli altri, né filosofi né atei, ma solamente persecutori ottusi di colui che ha capito il segreto dell’universo. «Questo modo di pensare» scrive alla moglie «che voi biasimate è la sola consolazione della mia vita». Sade imposta così il problema nella forma più irrevocabile, rendendo vana e risibile ogni discussione: «Il Bene per me costituisce uno stato di fastidio e di malessere» […]. Nella sua memorabile prefazione a Justine, Georges Bataille ammonisce che «esaltando Sade, noi edulcoriamo il suo pensiero», un pensiero che non tollera di essere impostato neppure come ipotesi critica: infatti, o viene assunto quale astratta costruzione intellettuale, o rende impossibile non soltanto qualsiasi convivenza civile, ma persino la sopravvivenza stessa del genere umano. Forse Sade pensava a questo quando chiese che il suo stesso nome fosse cancellato, quasi per una damnatio memoriae, dal ricordo degli uomini.” (Dalla postfazione di Luigi Baccolo)

EAN: 9788867236824
EUR 24.00
-37%
EUR 15.00
Available