CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Imbreviature 1237-1238.

Author:
Curator: A cura di Luciana Mosiici e Franek Sznura.
Publisher: Olschki.
Date of publ.:
Details: cm.18x25,5, pp.356, 20 tavv.bn.ft. brossura, Collana Studi. Accademia Toscana di Scienze e Lettere. La Colombaria.

EAN: 9788822230911
ConditionsUsato, accettabile
EUR 82.00
-56%
EUR 36.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

Nuova ediz.riveduta. Firenze, Sansoni Ed. 1967, cm.16,5x22,5, pp.XI,477, brossura sopracop. (alcune sottolineature a penna). Coll.La Civiltà Europea.
EUR 14.00
Last copy
#167066 Arte Grafica
Venezia, Collezione Peggy Guggenheim, Primavera 1985. A cura di Fred Licht. Traduz. di Adriana Franceschetti. Vicenza-Venezia, Arnoldo Mondadori Editore - The Solomon R.Guggenheim Foundation 1985, cm.19,5x25, pp.70, 63 ill.in bn.nt., brossura, copertina figurata.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Last copy
#317100 Arte Pittura
Testi di Michel Draguet, Claude Goormans, Rosa Maria Malet, Joan M.Minguet Battlori. Pisa, Palazzo Blu, 9 ottobre 2010 - 23 gennaio 2011. A cura di Claudia Beltramo Ceppi Zevi. Firenze, Gruppo Editoriale Giunti 2010, cm.24,5x26, pp.262, 100 illustrazioni a colori, tavole a colori. brossura. Collana Cataloghi Mostre. Il mito è lo strumento utilizzato per rivendicare l'identità catalana. All'inizio del '900, gli artisti della Catalogna condividono con i compatrioti la necessità di rivendicare un'identità che, fino ad allora, era un dato di fatto che non necessitava di una narrazione. Miró ritrova questa identità nel paesaggio, nella luce, nelle montagne, nei campi lavorati e nelle spiagge brillanti sotto il sole. Tutto ciò conduce Miró verso un'identificazione intensa, quasi atavica, con la natura e il paesaggio del Mediterraneo. I motivi preferiti di Miró, che poi ritorneranno trasfigurati nel corso di tutta la sua lunghissima produzione artistica, sono insetti, lumache e serpenti, oltre naturalmente alle donne, simbolo stesso della Madre Natura, e agli uccelli, visti come animali mitologici. Il percorso espositivo si apre con alcune opere dedicate al mito di Dafne e Cloe e a quello del Minotauro. Il primo, con la sua attenzione per l'aspetto bucolico, ben si adatta all'esaltazione da parte di Miró della sua terra e della forza dell'uomo quando è in comunione con essa.

EAN: 9788809755598
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-22%
EUR 27.00
Last copy