CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Giardini segreti di Parma.

Author:
Curator: Saggio introduttivo di Marzio Dell'Acqua. testo critico di Isotta Cortesi.
Publisher: Silva Editore.
Date of publ.:
Details: cm.24x32, pp.180, num.figg.e tavv.a col.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col.

EAN: 9788877651341
EUR 45.00
-73%
EUR 12.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Pisa, ETS Ed. 2001, cm.14x21, pp.38, num.ill.bn.e col.nt. brossura cop.fig.allegate 7 riproduz.di cartoline d'epoca ed una medaglia.
EUR 8.00
-18%
EUR 6.50
Available
Un grande classico della letteratura libertina. Siena, Lorenzo Barbera Ed. 2007, cm.13,3x19, pp.VII,259, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Classici dell'Erotismo.

EAN: 9788878991750
EUR 9.90
-50%
EUR 4.95
2 copies
A cura di G.Rinaldo Cadorna. Introduzione di Ranieri Allulli. Note , corte e incisioni. Milano, Luigi Perrella Editore 1954, cm.16x21, pp.220, legatura editoriale cartonata. Coll.Viaggi e Scoperte di Navigatori ed Esploratirori Italiani e Stranieri.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 19.90
Last copy
Per cura di B.E. Maineri. Milano, Fratelli Rechiedei Editori 1875, cm.12,5x19, pp.IX,378, brossura. Prima edizione del carteggio tra il grande filosofo e il noto patriota lombardo, le cui 111 intense missive dipingono un animato affresco del Piemonte risorgimentale, ancora incerto tra conservazione e apertura alle nuove idee liberali e federaliste. Il destinatario delle lettere, Giorgio Pallavicino Trivulzio (Milano, 1796-Casteggio, 1878), figura eminente del nostro Risorgimento, venne condannato a morte per attività patriotica, ma la pena gli fu commutata in 20 anni di carcere duro allo Spielberg insieme col Confalonieri (proprio una sua testimonianza, resa per scagionare l'amico De Castilia, aveva involontariamente causato l'arresto del Confalonieri). Nella prigione morava egli fu in contatto col Pellico e con Francesco Arese, ma, prostrato nel morale e nel fisico, venne trasferito a Gradisca, dove subì anche un tentativo di assassinio da parte di un compagno di cella impazzito. Tradotto in carcere a Lubiana, venne definitivamente amnistiato nel 1835. A Milano fu a fianco del Manin durante le Cinque Giornate e con lui si adoperò, in seguito, per realizzare l'unità d'Italia. Parlamentare e poi Senatore in Piemonte, fu anche Prodittatore a Napoli subito dopo l'ingresso di Garibaldi nella città nel settembre 1860 (egli, contro il volere di Garibaldi, sostenne l'annessione immediata delle Due Sicilie al Regno di Sardegna) e prefetto di Palermo nel 1862.
Note: copertina brunita, dorso con mancanze.
EUR 28.00
Last copy