CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Degli antichi castelli della libera terra di San Marino o sia Descrizione storica e pittoresca dei luoghi piu insigni dell'antica Repubblica. Con una raccolta di nove vedute a bella posta disegnate da Loreno Confortini.

Author:
Curator: Testo di Angela Venturini; prefazione di Edith Tamagnini; introduzione di Jacques Le Goff.
Publisher: Artegrafica Silva.
Date of publ.:
Details: cm.35x51, pp.24, 13 tavv.sciolte brossura Con il patrocinio del Dicastero Turismo. Edizione limitata e numerata

ConditionsUsato, accettabile
EUR 50.00
-50%
EUR 25.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Nuova tiratura. Firenze, Le Monnier 1939, completo in 4 volumi. cm.12x19, pp.536,641,522,412, brossura Coll.Opere Edite e Postume di U.F. I volumi presentano sopracoperte in mediocre stato di conservazione. Interni in buono stato e completi.
Usato, accettabile
Note: I volumi presentano sopracoperte in mediocre stato di conservazione. Interni in buono stato e completi.
EUR 39.90
Last copy
A cura di Francesco Bruni. Torino, UTET 1994, cm.20,5x30, pp.XXXVII,937, legatura editoriale in mezze pelle marrone e tela marrone, titoli in oro al dorso.
Usato, come nuovo
EUR 130.00
-81%
EUR 24.00
2 copies
#292692 Arte Restauro
A cura di Francesca Baldry Becattini. Firenze, Mandragora 2001, cm.16x24, pp.94 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788885957756
Usato, molto buono
EUR 10.00
2 copies
Roma, Antenore Editrice 2020, cm.17x24, pp.724, brossura. Collana Medioevo e Umanesimo,122. Intonso. «Conviene dichiarare subito quello che il lavoro seguente soprattutto intende essere: l'edizione commentata di due inventari che descrivono la raccolta libraria di un patrizio genovese vissuto tra Cinque e Seicento. Dal punto di vista epistemologico, è un genere di ricerca che pertiene prevalentemente alla storia del collezionismo librario privato e che coltiva l'ambizione di consentire di tratteggiare un'immagine della cultura della personalità che riuní l'insieme di testi restituito attraverso la documentazione che è stato possibile rinvenire. In questo si è tenuta presente una definizione data da Giuseppe Prezzolini: "Una biblioteca privata è, in generale, un'immagine dei gusti, o almeno delle necessità di chi l'ha raccolta". E, per precisare la metafora iconica prezzoliniana, bisogna aggiungere che quella che si propone in questa circostanza è una doppia istantanea, che coglie essenzialmente due momenti (corrispondenti ai due reperti manoscritti qui editi) nella vita di un organismo quale è ogni raccolta di libri, che nel corso del tempo cresce, o decresce, e si sviluppa, fino però a morire, quasi sempre per dispersione, altre volte per annientamento imputabile a cause accidentali o intenzionali; un organismo che può trovare posto in spazi di volta in volta differenti e che inevitabilmente si trova a dover passare nelle mani di nuovi proprietari. La storia delle biblioteche, che affonda le proprie radici nei terreni della bibliografia e della biblioteconomia, trae la propria linfa evidentemente da manufatti librari, ma pure da prodotti catalografici (note, liste, inventari, cataloghi ecc., tanto manoscritti quanto a stampa). Per essere correttamente interpretati, gli uni e gli altri richiedono di essere accostati per mezzo degli strumenti della filologia testuale e delle diverse discipline storiche. Da queste interazioni plurime che la vedono protagonista, risulta, di riflesso, che a sua volta la storia delle biblioteche indubbiamente dà un proprio contributo alla ricostruzione dei contesti storico-culturali. Chi leggerà le pagine che seguono non vi troverà allora uno studio sulle fonti, non esclusivamente letterarie, dalle quali attinse, nel corso della propria lunga, seppur intermessa, carriera di scrittore, il possessore della biblioteca restituita dalla documentazione qui edita...»(Dalla Premessa)

EAN: 9788884557162
Nuovo
EUR 68.00
-41%
EUR 39.90
Available