CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#161772 Filosofia

Figure e dottrine di pensatori. Nuova Serie. Pubblicazione celebrativa per il XXV° dell'insegnamento universitario.

Author:
Publisher: CEDAM.
Date of publ.:
Details: cm.17,5x25, pp.XIII,504, brossura intonso. Ottimo esempl.

EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#39388 Filosofia
Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1954, cm.17x24, pp.XI,204, brossura intonso. Coll.Memorie della Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti,31,f.1.
EUR 20.66
-61%
EUR 8.00
Available

Recently viewed...

Paris, Librairie de L.Hachette et c.ie 1851, cm.13x19,5, pp.XIV,484,3, alcune figg.bn.e6 tavv.a col.ft. rilegato in mz.pelle, Testo in francese.
Note: Menda alla cerniera anteriore, legatura solida. Abrasioni alla pelle del dorso.
EUR 25.00
Last copy
Siena,Spedale di S.Maria della Scala,8-31/3/1997. Milano, Electa Ed. 1997, cm.25x28, pp.269,num.ssime figg.e tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788843560035
EUR 46.48
-24%
EUR 34.90
Last copy
A cura di Cristina Acidini, Fabiana Giacomotti, Fernando Mazzocca. Milano, Dario Cimorelli Editore 2023, cm.23x28, pp.384, 400 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. La moda dipinta, ritratta, scolpita, realizzata dai grandi artisti. L'abito che modella, nasconde, dissimula o promette il corpo. L'abito come segno di potere, di ricchezza, di riconoscimento, di protesta. Cifra distintiva di uno stato sociale o identificativa di una generazione. La moda come opera e comportamento. L'arte come racconto e come sentimento del tempo. Dal Settecento a oggi, la mostra ricostruisce e racconta un inedito e affascinante viaggio tra due arti sorelle. Nel Settecento la moda diventa moderna e diffusa tra classi sociali diverse. L'abito come oggetto di consumo modifica lentamente l'organizzazione della distribuzione, sempre più caratterizzata, soprattutto nelle città, da luoghi fissi. Nascono i negozi. La ricerca dei materiali rivoluziona il mondo produttivo e quello commerciale fino alle attuali soluzioni tecnologiche. Dalla fine dell'Ottocento il rapporto tra arte e moda va incrementandosi in un gioco delle parti che porterà la moda stessa a diventare un'arte, a essere uno sguardo sulle cose del mondo come la filosofia, la letteratura, il cinema. Nel Novecento le vicende della moda si sono confuse con i temi della politica, del cambiamento sociale.

EAN: 9791255610014
EUR 34.00
-8%
EUR 31.00
Last copy
#332688 Economia
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 2000, cm.14,5x22,5, pp.304, brossura con copertina figurata a colori. Collana Economia e gest. d'impresa, 4.

EAN: 9788849500967 Note: Sparute sottolineature a lapis su due pagine. Firma a penna al frontespizio.
EUR 19.00
Last copy