CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Mediterranoesis. Voci dal Medioevo e dal Rinascimento mediterraneo.

Curator: A cura di Roberta Morosini, Cristina Perissinotto.
Publisher: Salerno Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Saggi e Studi,45.
Details: cm.115,5x23, pp.272, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Saggi e Studi,45.

Abstract: Circumnavigando le coste del Mediterraneo e oltre, i saggi contenuti in questo volume raccontano – attraverso l'analisi di illustri studiosi specialisti di storia della cultura medievale e rinascimentale - leggende, fiabe, esperienze storiche, voci, idee, narrazioni che circolavano tra i popoli e le genti mediterranee nei secoli dal X al XVI. INDICE: Corrado Corradini, La dilatazione dell'attimo, o il racconto di un viaggio “senza tempo” nel Mediterraneo; Claude Cazalé Bérard, Florio, Biancifiore e il giardino di Fiammetta. Una “quête” amorosa sulle sponde del Mediterraneo; Charmaine Lee, Re Artú dall'Italia alla Spagna; Stephen Murphy, Il paesaggio virgiliano e la sua fortuna parodica; Maria Bendinelli Predelli, Un'“ars amandi” musulmana sullo sfondo culturale della ‘Vita nova'; Bronwen Wilson, Turchi allo specchio: ritratti dei Turchi nei libri veneziani alla fine del Cinquecento; Roberta Morosini, Maometto profeta dell'Islam secondo Alexandre Du Pont: l'ascesa di un antieroe a corte; Cristina Perissinotto, L'utopia mediterranea di Francesco Patrizi da Cherso; Stefano Benassi, Le forme della bellezza nel Medioevo e nel Rinascimento; Bernardo Piciché, Prudenza e poliglossia nel Cinquecento siciliano; Silvia Evangelisti, Voci da dentro. Scrittrici mistiche e clausura monastica nell'Europa mediterranea tra Cinque e Seicento; Michael Papio, Il pericolo che viene dal mare: il ‘Novellino' di Masuccio Salernitano tra xenofobia e misoginia.

EAN: 9788884025524
ConditionsNuovo
EUR 23.00
-43%
EUR 13.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Paris, Bloud et Gay, Editeurs 1918, cm.12x19, pp.127, brossura intonso. Qualche fioritura in cop.ma esempl.molto buono. Publications du Comité Catholique de Propagande Française à l'étranger. Collection Pages Actuelles.
EUR 32.00
Last copy
Saggio introduttivo, traduz. e note di Alessandro Roffeni. Milano, Guanda 1976, cm.14x22, pp.152,(6), brossura, cop. muta, sopraccop. fig. a col. applicata al dorso. Coll. Biblioteca della Fenice, 2. Prima ediz. italiana.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Last copy
Tecnica moderna su roccia e ghiaccio. Con la collaborazione di Cassin, Grivel, Mazzorana e Piccinini. Italiano. Milano, Sperling & Kupfer 1943, cm.16,5x24, pp. 157,80 disegni dell'autore n.t., 12 tavv. fotografiche f.t brossura editoriale illustrata da Peracchi. Collez.Libri di Educazione Fisica e Sportivi. Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 29.00
Last copy
Traduz.di Giulio De Angelis e Maria Teresa Ferrari con uno scritto di Gilles Deleuze. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22, pp.172, brossura copertina figurata a colori con bandelle,. Coll.Testi e Documenti,258. «Un destino ineluttabile grava sulla seduzione. Stregonesca o amorosa che fosse, per la religione rappresentò sempre la strategia del demonio. La seduzione è sempre riferita al male. O al mondo. È l’artificio del mondo. Questa maledizione si è mantenuta inalterata attraverso la morale e la filosofia, e oggi attraverso la psicoanalisi e la “liberazione del desiderio”. Può apparire paradossale che proprio oggi, nel momento in cui i valori del sesso, del male e della perversione sono divenuti promozionali e tutto quel che è stato maledetto festeggia la propria risurrezione spesso programmata, la seduzione sia comunque rimasta nell’ombra – vi sia definitivamente rientrata. […] La seduzione è sempre all’erta, pronta a distruggere ogni ordine divino, foss’anche quello della produzione o del desiderio. Per tutte le ortodossie la seduzione continua a rappresentare il maleficio e l’artificio, una magia nera che perverte tutte le verità, una congiura di segni, un’esaltazione dei segni nella loro utilizzazione malefica. Ogni discorso è minacciato da questa improvvisa reversibilità o assorbimento nei propri segni, senza traccia di senso. È per questo che tutte le discipline, il cui assioma sia costituito dalla coerenza e dalla finalità del proprio discorso, non possono che esorcizzarla. Ed è qui che seduzione e femminilità si confondono, si sono sempre confuse. L’incubo del maschile è sempre stata la possibilità improvvisa di reversione nel femminile. Seduzione e femminilità sono ineluttabili come il rovescio stesso del sesso, del senso, del potere. Oggi l’esorcismo si fa più violento, più sistematico. Entriamo nell’era delle soluzioni finali, ad esempio quella della rivoluzione sessuale, della produzione e della gestione di tutti i godimenti liminali e subliminali, micro-processione del desiderio di cui la donna, produttrice di se stessa come donna e come sesso, è l’ultima incarnazione. Fine della seduzione. Oppure trionfo della seduzione molle, femminilizzazione ed erotizzazione bianca e diffusa di tutti i rapporti, in un universo sociale ormai esaurito. Oppure, ancora, niente di tutto questo. Perché niente potrebbe esser più grande della seduzione stessa, neppure l’ordine che la distrugge».

EAN: 9788867236534
Nuovo
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Available