CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Le nozze di Cadmo e Armonia.

Author:
Curator: Prefazione di Giuseppe Montesano. Premio Strega 1989.
Publisher: UTET Fondazione Maria e Goffredo Bellonci onlus.
Date of publ.:
Series: Coll.Collezione Premio Strega. I 100 Capolavori.
Details: cm.12x18, pp.XXII,472, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. in custodia. Coll.Collezione Premio Strega. I 100 Capolavori.

ConditionsNuovo
EUR 9.90
Available
Add to Cart

See also...

Milano, Adelphi Ed. 1991, cm.14x22, pp.487, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Adelphi,26.

EAN: 9788845908149
Usato, molto buono
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Last copy
Milano, Adelphi Edizioni 1988, cm.14x22, pp.465, brossura, sopraccop.fig.a col. Coll.Biblioteca,200.
Usato, molto buono
EUR 24.00
-58%
EUR 10.00
2 copies
Edizione fuori commercio riservata alla Banca Monte dei Paschi di Siena. Milano, Adelphi Ed. 2011, cm.22x30, pp.442, centinaia di figure a colori nel testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Al centro di questo libro si trova un sogno, l'unico che Baudelaire abbia raccontato. Entrare in quel sogno è immediato, uscirne difficile, se non attraversando un reticolo di storie, di rapporti e di risonanze che coinvolgono non solo Baudelaire ma ciò che lo circonda. Dove spiccano due pittori di cui Baudelaire scrisse con stupefacente acutezza: Ingres e Delacroix; e due altri che solo attraverso Baudelaire possono svelarsi: Degas e Manet. Secondo Sainte-Beuve, perfido e illuminato, Baudelaire si era costruito un "chiosco bizzarro, assai ornato, assai tormentato, civettuolo e misterioso", che chiamò "la Folie Baudelaire" (folies era il nome settecentesco di certi padiglioni dedicati all'ozio e al piacere), situandolo sulla "punta estrema del Kamcatka romantico". Ma in quel luogo desolato, in una terra ritenuta dai più inabitabile, non sarebbero mancati i visitatori. Anche i più opposti, da Rimbaud a Proust. Anzi, sarebbe diventato il crocevia inevitabile per ciò che apparve da allora sotto il nome di letteratura. Qui si racconta la storia, discontinua e frastagliata, di come "la Folie Baudelaire" venne a formarsi e di come altri si avventurassero a esplorare quelle regioni. Un storia fatta di storie che tendono a intrecciarsi, e per alcuni decenni ebbero come sfondo le stesse strade di Parigi.

EAN: 9788845926624
Usato, come nuovo
EUR 100.00
-67%
EUR 33.00
Last copy
Milano, Super Pocket su licenza Adelphi 1997, cm.12x18, pp.463, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788846200181
Usato, molto buono
EUR 6.00
Last copy

Recently viewed...

Milano, Adelphi Ed. 1991, cm.14x22, pp.487, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Adelphi,26.

EAN: 9788845908149
Usato, molto buono
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Last copy
#135715 Arte Pittura
Venezia, Palazzo Ducale, 11 giugno - 23 ottobre 1955. Seconda edizione riveduta e ampliata a cura di Pietro Zampetti. Venezia, Casa Editrice Arte Veneta 1955, cm.16x22, pp.XLVI,317,(9), una tav. a colori fuori testo e 145 illustrazioni in bn. nel testo, legatura editoriale cartonata.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Available
Milano, Feltrinelli Ed. 2011, cm.14x21, pp204, brossura cop.fig.a col. Coll.I Narratori. Anni Sessanta, quattro donne giocano a carte in una casa. Ogni giovedì, da molti anni, si riuniscono per fare una partita, chiacchierare, passare il pomeriggio. Portano con sé le loro bambine che giocano nella stanza accanto. Nessuna di loro lavora, fanno le madri, le mogli, si conoscono da molto tempo. Una di loro è incinta del primo bambino. Durante il primo atto della commedia vediamo intrecciarsi le loro storie tra comicità ed emozioni, il tutto scandito dai primi dolori della partoriente: il tema più forte è quello della maternità, dei vari modi d'intenderla. E la fine del primo si chiude con una nascita: il palcoscenico deserto, le carte abbandonate sul tavolo verde, le voci trafelate delle donne fuoriscena. Secondo atto oggi, quattro donne s'incontrano in un'altra casa, sono vestite di scuro. Si sono riunite dopo il funerale di una delle loro madri che si è suicidata. Capiamo che sono quelle bambine che nel primo atto giocavano nella stanza accanto. A poco a poco le colleghiamo una dopo l'altra alle madri. Qualche volta per rassomiglianza, qualche volta per assoluto contrasto. Due epoche, due modi di essere donne. Sono più felici queste donne, più realizzate? A tratti pare essersi spezzata una catena, meglio o peggio, chi lo sa? Inevitabile. Ma l'identità stessa femminile sembra a tutte loro qualcosa di indefinibile e perciò perennemente a rischio, oggi come ieri. Una specie di energia, di follia che non vuole farsi disarmare, che risorge sempre dalla morte per dare la vita.

EAN: 9788807017902
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-56%
EUR 7.00
Last copy
Torino, Einaudi 1954, cm.13x19,5, pp.210, brossura. Coll.I Gettoni,28. Collezione di letteratura diretta da Elio Vittorini» Prima edizione. Eccellente esemplare.
Usato, molto buono
Note: dorso leggermente scolorito.
EUR 33.00
Last copy