CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'età delle scoperte geografiche nei suoi riflessi linguistici in Italia.

Author:
Curator: Firenze, 21-22 Ottobre 1992.
Publisher: Accademia della Crusca.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.374, 27 tavv.bn.ft. brossura cop.fig.a col.

Abstract: «Introduzione » di Carlo Alberto Mastrelli.«Riflessi nel lessico italiano dei viaggi di Colombo, di Vespucci e di Magellano» di Max Pfister.«Le lingue esotiche nelle letterature di viaggio del Cinquecento italiano» di Mario Pozzi.«Pigafetta lessicografo dei nuovi e vecchi mondi» di Giulio Soravia.«L'identità e le differenze etnolinguistiche nei viaggiatori da Polo a Colombo» di Marco Mancini.«Conseguenze nei dialetti italiani delle esplorazioni geografiche» di Manlio Cortelazzo.«La ricezione del Nuovo Mondo nelle scritture di viaggio» di Luciano Formisano.«Osservazioni sugli esotismi della "raccolta" di E. Zaccaria» di GIovan Battista Pellegrini.«Le Decades de orbe novo di PIetro Martire d'Anghiera: una storia raccontata "magis vere quam eleganter"» di Rosanna Mazzacane.«Il linguaggio nel Mundus Novus» di Elisa Magioncalda.«Lusismi nelle traduzioni italiane di cronache portoghesi◄5 di Giulia Lanciani.«I riflessi della scoperta dell'America nel catalano (più una lettera a COlmbo)» di Anna Maria Compagna Perrone Capano.«L'America precolmbiana attraverso il linguaggio del collezionismo del XVI-XVII sec.» di Laura Laurencich Minelli.«Le piante negli scambi fra Americhe ed Europa, Italia in particolare» di Salvatore Gentile.«Gli animali utili del Nuovo Mondo e l'economia italiana nel secoli XVI-XX» di Roberto Mantelli.«Novità lessicali delle alte latitudini: apporti linguistici di esploratori e viaggiatori nei paesi settentrionali» di Luigi De Anna.«America latina 500 anni dopo: riflessi lessicali nella lingua italiana contemporanea» di Hilda Lopez Castro.«Riflessi linguistici dell'emigrazione italiana nel Nuovo Mondo: il caso ligure» di Lorenzo Coveri.«Dal cacao alla cioccolata: storia di americanismi problematici» di Gianguido Manzelli.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 70.00
-41%
EUR 41.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Available
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
Usato, buono
EUR 26.00
Last copy
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
Nuovo
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Available
Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6/9/1956. Firenze, Sansoni Ed. 1958, cm.17,5x25, pp.286, 23 tavv.ft.bn. brossura intonso. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Usato, buono
Note: copertina brunita.
EUR 39.00
Last copy

Recently viewed...

#263349 Arte Scultura
Tubingen, Verlag Ernst Wasmuth, 1968, cm.20,5x22,5, pp.49, 32 tavv.bn.ft. legatura ed. in tutta tela, sopracop.fig.bn. Testo in tedesco - Deutscher text.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
#267908 Arte Scultura
Firenze, Accademia delle Arti del Disegno, 6-28 marzo 2010. Firenze, Edizioni Polistampa 2010, cm.24x22, formato albo, pp.60, nn. tavole a colori nel testo. brossura. Coll. Accademia delle Arti del Disegno, 48.

EAN: 9788859607342
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-50%
EUR 5.90
Last copy
Milano, Franco Angeli 2000, cm.16x24, pp.128, brossura. Collana Critica Letteraria e Linguistica, 17. Gli studi sulla rete sociale hanno portato al centro dell'interesse l'insieme delle relazioni sociali che un individuo può intrattenere in un determinato periodo. In questo volume il concetto di rete viene considerato in rapporto alla variazione linguistica: si esamina cioé quanto e come la posizione, più o meno centrale, di un individuo nella propria rete di appartenenza possa influire sull'uso dell'italiano, del dialetto e delle forme miste italiano-dialetto. Dopo una breve disanima di alcune ricerche linguistiche in cui si tiene conto della variabile "rete sociale", si presentano i dati di un'indagine condotta nella Puglia meridionale.

EAN: 9788846421326
Usato, come nuovo
EUR 21.50
-30%
EUR 15.00
Last copy