CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

De verecundia. Tractatus ex Epistola ad Lucilium prima.

Author:
Curator: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, ms.Strozzi 96.
Publisher: Mandragora Editrice.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.191, Riproduz.del manoscritto, edizione,traduz. a cura di T.De Robertis, S.Fiaschi, G.Martellucci, G.Tanturli, S.Zamponi, brossura Comit.Nazionale per le celebraz.del VI Centenario della morte di Coluccio Salutati.

EAN: 9788874611676
EUR 40.00
-60%
EUR 16.00
Available
Add to Cart

See also...

A cura di C. Bianca. Firenze, Olschki Ed. 1985, cm.17x24, cxliv-256 pp., Coll. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi, 10.

EAN: 9788822233554
EUR 77.00
-10%
EUR 69.30
Orderable
Bergamo, 25-26 ottobre 2007. A cura di Luca Carlo Rossi. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2010, cm.16x24, pp.XII,382, ill.bn. legatura editoriale sopracoperta figurata. Coll.Traditio et Renovatio, 5. C. Villa, Salutati, Valla e il mito di Ercole - M. Zaggia, , Linee per una storia della cultura in Lombardia dall'età di Coluccio Salutati a quella del Valla - J. Kohl, Ercole a Bergamo. La costruzione della genealogia di un condottiero rinascimentale - G. Bottiroli, Non diventare Io. Ercole nel teatro greco - L. C. Rossi, La "Vita di Ercole" del Petrarca - M. Centanni, Due tappe del viaggio di Ercole in Italia tra XIII e XV secolo: Venezia, Rimini - A. Nuzzo, Fra retorica e verità. Una riflessione sullo stile epistolare di Salutati - L. Gargan, Per la biblioteca di Lorenzo Valla - G. Barbero, Riflessioni su Gasparino Barzizza tra ortografia umanistica e "usus" - G. M. Corrias, Classicità e imitazione nelle "Imitationes rhetoricae" di Antonio da Rho - F. Della Schiava, Alcune vicende di un sodalizio umanistico pavese: Lorenzo Valla e Maffeo Vegio - A. Nuzzo, Osservazioni sulla figura dell'Ercole nel sigillo del Comune di Firenze. Indici

EAN: 9788884503602
EUR 70.00
-58%
EUR 29.00
2 copies

Recently viewed...

Edito per incarico della Commissione per la Filologia Romanza da Max Pfister. Wiesbaden, Ludwig Reichert Verlag 1987, cm.20,5x29, testo su due colonne, num.le colonne,da 385 a 576, brossura cop.in cartoncino, (copia in eccellente stato). Akademie der Wissenschaften und der Literatur- Mainz.
EUR 25.00
Last copy
#239570 Dantesca
Firenze, Vallecchi 1964, cm.13x19, pp.258, brossura copertina figurata. Coll.Economica Vallecchi,1.
EUR 11.00
Last copy
Introduz. di Alessandro Mari. In collaboraz. con Medici con l'Africa - Cuamm. Pergine Valsugana, Publistampa Edizioni 2017, cm.15x23, pp.199, brossura con bandelle, copertina figurata, Era un giovane medico quando partì in missione per il Kenya nel 1955 inaugurando la strada del Cuamm con l’Africa e negli anni è diventato un maestro, un ispiratore, il Professore della cooperazione internazionale. Anacleto Dal Lago (1923-2014) non avrebbe gradito una biografia celebrativa. Questo libro preferisce raccontarne la vita nella sua dimensione umana e professionale, con il sorriso e una punta d’ironia. Approfondendo gli snodi essenziali e rievocando memorie familiari e genuine, questo viaggio ricostruisce un’avventura che è insieme personale e corale.

EAN: 9788896014905
EUR 12.00
Last copy
#333342 Filosofia
Torino, Bollati Boringhieri Ed. 2010, cm.12x20, pp.178, brossura. Coll. Temi, 195. Se ha ragione C. S. Peirce a sostenere che siamo spinti a produrre pensiero soprattutto quando qualcosa ci frastorna, e lo facciamo per ritrovare l'equilibrio perduto, le incombenze di una madre dovrebbero risultare le più congeniali alla creatività della mente. Ma per la tradizione filosofica occidentale "cuore di mamma" non si concilia affatto con "testa di mamma", anzi sembra precluderne addirittura la possibilità. Dove si muovono le viscere, non c'è posto per l'astrazione. Maneggiando con sapiente garbo e al tempo stesso con giudizio saettante dottrine, mitologie, teologhemi, Francesca Rigotti capovolge tale luogo comune: le cure domestiche attivano un sensorio estetico e morale che, lungi dall'ostacolare la riflessione, offre un prezioso vantaggio speculativo. Una prospettiva "praticalista" che ha radici nell'esperienza di Rigotti filosofa e madre di quattro figli, arruola figure esemplari - come la prolificissima G. E. M. Anscombe, studiosa di Wittgenstein - e rifà all'inverso il cammino di una delle metafore più comuni, quella della concezione e del parto intellettuali. Esclusi dalla procreazione carnale, i filosofi se ne sono appropriati in modo traslato, e ne hanno coniato una versione eroica e spiritualizzata che ha finito per obliterare la figura della madre. È venuto il momento di restituirle la centralità all'interno delle "cose prime".

EAN: 9788833921464 Note: Timbro dell 'editore all' ultima pagina.
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Last copy