CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Carlo Denina. Un accademico piemontese del '700. Estratto dalle Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino, Serie II, t.XVII.

Author:
Publisher: Libreria Fratelli Bocca.
Date of publ.:
Details: cm.23x32, pp160, brossura intonso.Piccola menda al dorso ma buon esempl.

ConditionsDa collezione, buono
EUR 20.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Paris, Zodiaque 1971, cm.20x27, pp.124, num.ill.col.e bn.nt. brossura soprac.fig.a col. Coll.Le Travaux des Mois,5.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Last copy
#273311 Economia
Traduzione di Carlo MIlli. Milano, Franco Angeli Ed. 1995, cm.14x22, pp.202, brossura cop.fig.a col. Coll.Formazione permanente-Nuove tecniche. Il libro è un'informazione al marketing per tutti coloro che non hanno familiarità con questo argomento. Demistifica il processo, spiega le tecniche e illustra come si collegano tra loro i vari elementi del marketing. Descrive inoltre come questi riguardano altre strutture dell'organizzazione e ne sono a loro volta influenzati. Liste di controllo pratiche, punti d'azione ed esempi illustrano come il marketing influenzi il successo.

EAN: 9788820485825
Usato, molto buono
EUR 27.50
-50%
EUR 13.50
Last copy
#306428 Sociologia
Introduz.di Lia Cigarini. Milano, Pratiche Editrice 1997, cm.14x21, pp.143, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Nuovi Saggi. Donne al mercato del lavoro. Nel secolo che si congeda dalle rivoluzioni mancate, ce n'è una che ha sorpreso chi le rivoluzioni le studia o le progetta a tavolino: il lavoro non è più quello di prima, nelle forme, nei modi, nei tempi. Ma ancora più sorprendente è scoprire che principali protagoniste di questo radicale mutamento sono le donne, sia perché lavorano più degli uomini, sia perché femminilizzazione e trasformazione del lavoro tendono già a coincidere per vie inedite. Entrambi i fenomeni si qualificano con il tratto emergente del nuovo mercato del lavoro: le competenze relazionali. Le autrici hanno colto questa coincidenza e iniziano una riflessione a partire dalla differenza femminile, punto di vista privilegiato per capire la realtà che cambia e scompaginare le analisi correnti di filosofi, economisti, sociologi, intervenendo con efficacia nel dibattito che segna oggi il sindacato e la sinistra (non solo in Italia). Restando aderenti all'esperienza umana, concreta e comunicabile, le autrici interpretano la realtà in modo più aperto alla scommessa di un futuro non necessariamente consegnato alla mercificazione dei rapporti umani. Contro la falsa razionalità dell'economia, portano un dono che viene dalla politica della differenza sessuale: il lavoro incessante sul piano del simbolico che, mettendo al centro l'interrogazione sul senso, si rivela una buona strada per avere un sapere vivo del nostro fare e del nostro patire.

EAN: 9788873804598
Usato, come nuovo
EUR 10.33
-32%
EUR 7.00
Last copy