CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Celebrazioni di Romagna. Cesare. Dante. Carducci. Pascoli. Contiene: G.Papini, Carducci alma sdegnosa; L.Pietrobono, L'Italia nella poesia del Pascoli; P.Orano, Una lampada nel buio; A.Panzini, Giosue Carducci poeta della patria; A.Galletti, L'uomo e il cosmo nella poesia di Giovanni Pascoli; V.Rossi, Il classicismo del Carducci; E.Romagnoli, L'insegnamento artistico ed etico di Giosuè Carducci; G.Lipparini, "Antico sempre nuovo" nella poesia di G.Pascoli; V.Cian, L'attualità della poesia pascoliana; D.Borri, "Il poeta della patria"; B.Biagi, La solidarietà umana nella poesia di Giovanni Pascoli; F.Grazioli, Cesare condottiero; E.Bodrero, Umanità di Cesare.

Publisher: Conf.ne Naz. Sindacati Fascisti Professionisti ed Artisti.
Date of publ.:
Details: cm.16x22,5, pp.321, brossura, cop.fig.a col. Tracce di piccolo restauroall'estremità inf. del dorso ma esempl. molto buono.

EUR 22.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Contiene: Nardo,Domenico, Sui mezzi più efficaci ad impedire che qualche figlio illegittimo rimanga occulto, ossia non iscritto nei registri civili, e quindi senza tutela legale, e che qualche figlio legittimo sia trasmesso come esposto all'Istituto de' trovatelli; Santini,Giovanni, Delle recenti ricerche intorno alla vera figura della Terra dedotta dalle principali misure eseguite nella direzione de' suoi meridiani; Zanardini,G., Scelta di Ficee nuove o più rare del mare Adriatico, Decade IV (con 8 tavv.); Bucchia,Gustavo, Del profilo convenevole ai muri di rivestimento dei terrapieni piantati sulla spiaggia del mare. Venezia, Nel Privil. Stabil. di G.Antonelli Edit. 1863, cm.25x33,5, pp.201-318 (numeraz. consecutiva), 9 tavv.a un col.ft., brossura, cop. ornata.
EUR 90.00
Available
Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2006, cm.17x24, pp.372, brossura Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato. Saggi,89. 9788871252834
EUR 9.00
Available
Roma, Salerno Ed. 2008, cm.16x24, pp.294, brossura copertina figurata. Coll.Sestante,40. Nato a Trieste, «città di traffici e non di vecchia cultura, varia di razze e di costumi», Umberto Saba ha attraversato la prima metà del secolo partecipando delle sue vicende intellettuali e politiche senza mai omologarsi alle mode del momento, mantenendo una rotta peculiare dovuta al carattere della propria formazione e all'autenticità di fondo della propria poetica. Paradossalmente trascurato a paragone di altri rispetto ai quali e stato inferiore solo quanto a capacità autopromozionale, aspettava da tempo una messa a punto che ne aggiornasse il profilo biografico e la fisionomia di poeta e prosatore. Una trattazione complessiva, che tiene conto di tutti i progressi fatti dalla critica negli ultimi decenni, sia sul piano filologico sia su quello dell'analisi metrico-stilistica e della contestualizzazione storico-culturale dei testi, si propone ora al lettore per conoscere meglio e apprezzare finalmente uno dei classici del nostro Novecento. La sua vena ha influenzato un filone di poesia in apparenza facile e leggero, minoritario ma non per questo meno vivo, da Betocchi e Penna a Caproni e Bertolucci. Personaggio difficilmente gestibile e imprevedibile, deliberatamente provocatore, il suo ruolo nel quadro della letteratura italiana resta principalmente quello del poeta del Canzoniere, ma un posto di rilievo ha anche lo scrittore di Scorciatoie e raccontinì, di Storia e cronistoria del Canzoniere e di Ernesto.

EAN: 9788869731976
EUR 18.00
-22%
EUR 13.90
Available
Roma, Salerno 2020, cm.15x21, pp.364, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,46. Mario Luzi (1914-2005) è stato uno dei maggiori poeti del nostro Novecento: con la sua poesia ha attraversato l’intero secolo, affermandosi come autore centrale nel canone italiano ed europeo. La monografia di Daniele Piccini affronta in modo integrale tutti gli ambiti della creazione letteraria del grande poeta. Dopo un ampio resoconto sulla vicenda umana e intellettuale di Luzi, il libro mette a fuoco ciascuna delle sue opere poetiche, interrogandole con metodo rigoroso e insieme con vivace capacità di lettura, in un continuo dialogo con le voci della critica. Si traccia cosí una storia che dal singolare e rarefatto esordio in versi degli anni Trenta (La barca) porta alla rivoluzione espressiva di Nel magma (1963) e ai libri dell’ultima stagione, immersi nel grande codice del vivente: si pensi a titoli come Per il battesimo dei nostri frammenti (1985), Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini (1994), fino a Dottrina dell’estremo principiante, l’ultima opera pubblicata in vita dal poeta (2004). Piccini esamina puntualmente anche il teatro, le prose e la saggistica di Luzi, permettendo cosí al lettore di accedere in modo organico a una produzione tanto ricca quanto profondamente interconnessa. Se il teatro, a partire da Ipazia (1972), sviluppa premesse e scoperte della scrittura poetica, la saggistica si rivela un territorio densissimo di riflessioni, oltre che sugli autori studiati, anche sul proprio fare poesia. Il libro si propone quindi come un contributo importante non soltanto per la ricezione di Luzi, ma anche nel quadro degli studi sulla poesia novecentesca. In questa direzione vanno i rimandi ad altri autori della sua generazione, come Caproni e Sereni, e i riferimenti a quei poeti-critici – da Fortini a Pasolini – che lo hanno letto e commentato a caldo: nel “fuoco della controversia”, per usare un’espressione a lui cara.

EAN: 9788869734663
EUR 24.00
-17%
EUR 19.90
Available