CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Ballate.

Author:
Curator: Traduzione , introduzione e note di S.Albisani.
Publisher: Vallecchi.
Date of publ.:
Details: cm.13,5x21,5, pp.108, brossura copertina figurata.

EAN: 9788825228045
ConditionsUsato, buono
EUR 15.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#153376 Filosofia
Opere XIV. Milano, Feltrinelli Ed. 2008, cm.12,5x19,5, pp.128, brossura copertina figurata. Coll.Super UE. Come al solito non sono mai le virtù, ma sempre i vizi, a dirci chi è di volta in volta l'uomo. E allora guardiamoli da vicino questi vizi, così comincia Umberto Galimberti e prende le mosse dai vizi capitali: Accidia, Avarizia, Gola, Invidia, Ira, Lussuria, Superbia. Identificati come "abiti del male" da Aristotele, come "opposizione della volontà dell'uomo alla volontà divina" nel Medioevo, come espressione della tipologia umana nell'Età dei lumi, appaiono infine come manifestazione psicopatologica nel Novecento. "E così, fuoriescono dal mondo morale per fare il loro ingresso in quello patologico. Non più vizi, ma malattie dello spirito." Alla luce di questa sequenza storica, Galimberti "ambienta" i vizi nel panorama contemporaneo conflittualmente compresi fra la funzionalità (anche del male) propria dell'età della tecnica e l'urgenza dell'etica. Segue un'ampia ricognizione su quelle tendenze o modalità comportamentali per le quali suona efficace (e impropria) la definizione di "nuovi vizi": la sociopatia, la spudoratezza, il consumismo, il conformismo, la sessomania, il culto del vuoto, la voluttà dello shopping, la dipendenza dalla mercé, la meccanicità del sesso hanno a che fare con il dissolvimento della personalità. Sono di fatto la negazione del modello "vizioso". Inquadrarli come vizi fa sì che si possa parlarne, onde "esserne almeno consapevoli e non scambiare per 'valori della modernità' quelli che invece sono solo i suoi disastrosi inconvenienti".

EAN: 9788807819964
Usato, molto buono
EUR 7.00
-28%
EUR 5.00
Last copy
#341467 Storia Antica
A cura di Angiolani S. Napoli, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane 2000, cm.15x22, pp.152, brossura. Collana Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione, Istituto di Filosofia.

EAN: 9788849501353
Nuovo
EUR 16.00
Last copy
#341471 Filosofia
Traduzione di Massimiliano Guareschi. Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2017, cm.14x22, pp.123, brossura con copertina figurata a colori. Coll. Varia. Ciascuno di noi ha due vite, e la seconda comincia proprio nel momento in cui realizziamo di averne solo una. Dopo "Essere o vivere", François Jullien ritorna con un saggio che analizza quel fondamentale momento di rottura in cui, mentre esistiamo, all'improvviso diventiamo pienamente consci di essere vivi. È l'inizio di una nuova vita, che germoglia dentro la vita stessa. Ed è anche un grande colpo di fortuna. Jullien comincia questo percorso filosofico ed esistenziale a partire da una considerazione tanto semplice da sembrare ovvia: a mano a mano che il tempo passa e la vita avanza, perché scegliamo di continuare a vivere? Una domanda universale, valida per tutti. Eppure, una domanda dalle mille risposte, spaventosamente enigmatica. La saggezza cinese, capace di pensare l'immanenza e la trasformazione, ma anche i "Dialoghi" di Platone sono i punti cardinali di Jullien, che ci guida lungo un percorso di consapevolezza, senza accontentarsi mai di risposte banali, e cerca una comprensione più alta e più ambiziosa, in grado di conquistare il senso della nostra seconda vita. La seconda vita si trova proprio qui, nel mezzo del tempo quotidiano della vita ordinaria. Per conquistarla dobbiamo innanzitutto interrogarci sulle certezze che consideriamo verità. Non le verità della scienza, ma quelle della vita di tutti i giorni, che diamo per scontate. E magari metterle alla prova, rimetterle in discussione alla luce della nostra esperienza. Allora scopriremo che alcune certezze sono negative e ottenebranti, e che la vita è apertura, è infinita pienezza di possibilità. Uno sguardo a questo nuovo orizzonte e possiamo cominciare a vivere davvero.

EAN: 9788807492211
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Last copy
Milano, Rizzoli - RCS Libri & Grandi Opere 2007, cm.13x19, pp.259, brossura. Collana Futuropassato. Sono passati ventisei anni dall'attentato del 2 agosto 1980 in cui morirono 85 persone e ne restarono ferite 200, eppure si ha la sensazione che non sia stata fatta chiarezza. Gli ex terroristi neri Valerio Fioravanti e Francesca Mambro continuano a dichiarare la loro innocenza. A ragione o a torto? Il libro cerca di rispondere a queste domande ripercorrendo le centinaia di migliaia di pagine del processo, riascoltando la parole dei principali protagonisti della vicenda e andando alla scoperta di nuove voci e nuovi documenti. Il risultato è un racconto nel quale si ricostruisce l'esperienza collettiva degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, quando la democrazia italiana fu messa a dura prova dal terrorismo nero e rosso.

EAN: 9788817016926
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy