CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Le tre leggi. Saggio di psicofisiologia sociale.

Author:
Publisher: Ermanno Loescher Ed.
Date of publ.:
Details: cm.13x20,5, pp.223,dedica dell'autore in antip. brossura (legatura lenta ma intonso).

ConditionsDa collezione, buono
EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Roma, Edizioni Associate 1989, cm.15,5x22,5, pp.238, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788826700663
Usato, come nuovo
EUR 11.00
Last copy

Recently viewed...

#51013 Economia
Torino, UTET 1959, cm.17,5x24,5, pp.XX,862,alcune figg.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant.e al dorso. Coll.Trattato Italiano di Economia.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Last copy
Nuova edizione aggiornata. Firenze-Milano, Sansoni-Accademia Ed. 1969, cm.12,5x20, pp.532, brossura Coll.Le Letterature del Mondo.
Usato, buono
EUR 14.00
Last copy
#99699 Dantesca
A cura di A. Diotti. Firenze, Olschki Ed. 1977, cm.17,5x25, 224 pp., Coll. Testi medievali di interesse dantesco, 1.

EAN: 9788822222534
Nuovo
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Orderable
#149301 Filosofia
Roma, Donzelli Editore 1997, cm.15,5x21, pp.X,181, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Saggi. Scienza e Filosofia. Metafisico, morale, radicale, banale, personificato in una serie di fisionomie diaboliche, associato alla vita e alla morte, all'eterno e al transitorio, identificato con la carnalità, la passione, la menzogna, la crudeltà, il sadismo. Il male è una di quelle idee forza capaci di attrarre nella propria orbita un universo di discorsi e di figurazioni.Ma che cosa è il "male"? La stessa morte, il peggiore dei mali, chi può dire che sia sempre un male? Il fatto è che il male è qualcosa di costituzionalmente ambiguo: delitto e castigo, danno e colpa, ma anche malanno e malattia. Ed è da questo germe di ambiguità che si è sviluppata l'i'ndagine moderna sul male, letteraria non meno che filosofica.Lo scopo di questo libro è di ricostruire le trame di una riflessione che nella parabola del mondo moderno ha progressivamente spostato l'asse del problema da Dio all'io, dalle passioni alla ragione e infine alla psiche. Leibniz e l'illuminismo, la tenebrosa inquietudine di Sade, il razionalismo morale di Kant, il logocentrismo di Hegel, la mefistodicea di Goethe, il nichilismo di Schopenhauer, il vitalismo di Nietzsche, l'indagine di Thomas Mann e Hesse. Ripercorrendo le tappe principali delle idee e delle figure del male soprattutto nell'ambito della filosofia tedesca, questo libro intende tratteggiare un bilancio critico in grado di guardare al passato, ma di prospettare anche interrogativi per il futuro. Il male ci riguarda: è sul "nostro male" che conviene riflettere.

EAN: 9788879893480
EUR 18.08
-39%
EUR 11.00
Available