CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Bruyères (extrait des Préludes, deuxieme livre).

Author:
Curator: Edition de Roy Howat, Claude Helffer.
Publisher: Durand Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Oeuvres Complètes de C.D.
Details: cm.22,5x30, pp.6, fascicolo spillato. Coll.Oeuvres Complètes de C.D.

EAN: 9790044079698
ConditionsUsato, buono
EUR 9.92
-49%
EUR 5.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Texte de Maurice Maeterlinck. Paris, Librairie Theatrale 1968, cm.11,5x17,5, pp.66, brossura
EUR 5.16
Available
Da " Suite bergamasque". In una versione facilitata a cura di G.Danieli. Udine, Pizzicato Verlag- Edizioni Musicali 1999, cm.23x32, pp.4, brossura cop.fig.a col. P 405 E

EAN: 9788877364050
EUR 4.33
-53%
EUR 2.00
Available
Edition de Roy Howat. Paris, Durand Ed. 2004, cm.22,5x30, pp.8, fascicolo spillato. Coll.Oeuvres Complètes de C.D.

EAN: 9790044079483
EUR 7.97
-37%
EUR 5.00
Last copy
Edited by H. Swarsenski. London-Frankfurt-New York. Edition Peters s.d., 23,5x30, pp,15, Fascicolo spillato.
EUR 5.00
Last copy

Recently viewed...

Erster Band: Zur Romischen Literatur des Zeitalters der Republik. Zweiter Band: Zur Romischen Literatur der Kaiserzeit zur Griechischen Literatur. Rede zur Sacularfeier Karl Lachmanns. Herausgegeben und eingeleitet von Eduard Fraenkel. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1960, 2 voll., cm.18x25, pp.LVIII,330; 448, brossura intonso. Coll.Storia e Letteratura, Raccolta di Studi e Testi,82.

EAN: 9788884988812
Nuovo
EUR 81.70
-80%
EUR 16.00
Available
Firenze, Le Monnier 1972, cm.14x20, pp.62, brossura Coll.Saggi di Letteratura Italiana,34.

EAN: 9788800835749
EUR 7.23
-44%
EUR 4.00
3 copies
#70559 Arte Pittura
Milano, Mondadori 1966, cm.21x27, pp.62, 48 illustrazioni bn. nel testo e 48 tavole a colori fuori testo, legatura editoriale figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Available
Traduz.di Alessandra Costa. Milano, Il Saggiatore Ed. 2008, cm.13,5x20,5, pp.310, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.La Cultura,631. Una rilettura della Guerra Americana - come la chiamano i vietnamiti - che si propone di raccontarne la storia e di chiarirne il senso attraverso gli occhi e la voce di chi ne fu protagonista: contadini e guerriglieri vietnamiti, soldati e pacifisti americani. Chi volle la guerra? Come fu combattuta? Perché gli Stati Uniti ne uscirono sconfitti? Jonathan Neale risponde punto per punto, avvalendosi anche di testimonianze dirette, con attenzione a chi si oppose alla guerra sia sul fronte interno sia sul campo di battaglia. In questo libro uno degli episodi più traumatici della storia mondiale recente viene raccontato dal punto di vista "sbagliato", attraverso le testimonianze di chi la guerra non l'ha decisa, non l'ha voluta e ha dovuto subirla. Da questa prospettiva si scopre come il conflitto non tanto sia stato perso da Washington, quanto vinto dalla schiera sempre più vasta dei suoi oppositori. A cominciare dalla resistenza ostinata dei contadini vietnamiti, il cui coraggio silenzioso rappresentò il più grande aiuto alla guerriglia, fino al rifiuto dei soldati statunitensi al fronte, che dal 1970 smisero di combattere e di obbedire agli ordini dei superiori, creando un precedente sconcertante nella tradizione eroica dell'esercito americano. Si può stimare che approssimativamente un migliaio tra ufficiali e sottufficiali furono uccisi dai propri uomini. Un ruolo fondamentale fu svolto dai reduci, dipinti da Hollywood e dalla propaganda come soggetti disturba ti e pericolosi, unici responsabili delle atrocità commesse, ma la cui adesione alle proteste contro la guerra fece pendere l'ago della bilancia a favore del movimento pacifista.Jonathan Neale fornisce una nuova chiave di lettura della guerra del Vietnam, vedendo nel suo svolgimento e nella sua risoluzione un intreccio complesso tra relazioni internazionali e lotta di classe. La guerra del Vietnam rappresenta lo spartiacque, e l'onda lunga della "sindrome del Vietnam" continua ad avere ripercussioni sulla politica interna ed estera degli Stati Uniti, in particolare dopo l'11 settembre.In tempi di "missioni di pace" e grande distacco tra istituzioni e società, questa "storia popolare" ha il merito di ricordare a tutti l'importanza dell'espressione del dissenso mentre fissa con puntuale caparbietà i parametri democratici del vivere civile.

EAN: 9788842812036
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-20%
EUR 16.00
Last copy