CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Vaghe stelle dell'Orsa... L'io e il tu nella lirica italiana.

Author:
Curator: A cura della Fondaz.Giorgio Cini.
Publisher: Marsilio Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Saggi.
Details: cm.15,5x21,5, pp.IX,378, brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggi.

Abstract: Dopo i quattro libri, sempre curati da Francesco Bruni, dedicati al romanzo, al racconto breve, al teatro, all'autobiografia ("Le donne, i cavalieri, l'arme, gli amori", "Leggiadre donne", "La maschera e il volto", "In quella parte del libro de la mia memoria") si conclude con questo volume la storia dei generi letterari italiani. Ultimo volume dunque questo sulla poesia, ma idealmente primo, perché la poesia è davvero il genere principe della nostra tradizione: in primo luogo cronologicamente, perché i lirici sono i testi letterari più antichi, poi per l'altezza cui ben presto giunse la produzione poetica italiana, da Petrarca in avanti.

EAN: 9788831786997
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 30.00
-33%
EUR 19.90
Last copy
Add to Cart

See also...

Roma, Accad.degli Incolti 1978, cm.15x22, pp.132, brossura Quaderni degli Accademici Incolti.
Usato, molto buono
EUR 9.00
2 copies
A cura della Fondaz.Giorgio Cini. Venezia, Marsilio Ed. 2003, cm.15,5x21,5, pp.XII,495, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi. Non esiste nulla come l'autobiografia, ma solo l'arte e le menzogne: non è necessario prendere alla lettera questa massima per sapere che l'autobiografia non è necessariamente la porta che fa entrare nel segreto dello scrittore e nella verità del quotidiano. L'autobiografia, anzi, può valere piuttosto come mostrano i saggi qui raccolti - come il luogo in cui l'io amplifica i propri meriti, riduce o elimina i propri sbagli, deforma o inventa fatti e sentimenti e, anche dove è sincero, considera una storia o un ambiente da una visuale limitata. Per di più, se la finzione letteraria si piega volentieri al taglio dell'autobiografia, questa si foggia a sua volta sulla letteratura, sicché tra invenzione e presa sul reale si schiude una dialettica aperta.

EAN: 9788831782906
EUR 36.00
-50%
EUR 18.00
Last copy
Venezia, Marsilio 2005, cm.15,5x21, pp.VIII,446, brossura copertina figurata. Coll.Presente Storico,18. Pubblicaz.a cura della Fondaz. Giorgio Cini.

EAN: 9788831777797
Usato, come nuovo
EUR 33.05
-50%
EUR 16.50
Available
Torino, UTET 1984, cm.22x30,5, pp.XI-484, numerose illustrazioni bn.in 96 tavole fuori testo, legatura ed.in mezza pelle marrone, piatti in tela marrone, titoli in oro al dorso.
Usato, molto buono
EUR 34.00
Last copy

Recently viewed...

Prefazione di Carlo Lapucci. Milano, Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani 2006, cm.14x23, pp.XXIV, 216, brossura. Edizione

EAN: 9788883213472
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Available
Roma, Edizioni Carocci 2020, cm.15,5x22,5, pp.164, brossura copertina figurata. Collana Lingue e Letterature Carocci. Gli Etruschi e gli altri popoli dell'Italia antica hanno lasciato tracce più misteriose e più inquietanti dei Romani conquistatori. Mentre la cosiddetta "classicità" greca e romana ci parla attraverso numerose fonti, gli Etruschi e gli Italici risultano di sconcertante laconicità, in quanto le fonti della loro storia sono per lo più indirette e scritte in altre lingue. Questa antichità remota, «più misteriosa e crudele» (come la descrive Carlo Levi), ha stimolato per secoli l'immaginazione degli scrittori. Nella letteratura italiana del Novecento l'immagine dell'Italia antica e gli spazi della sua memoria (necropoli, siti archeologici, antiche città, rovine) diventano spesso strumento di articolazione dei temi della perdita, del lutto, della sparizione, dell'estinzione, ma anche di rinascita e persistenza. Studiando quattro casi di ricezione della storia dell'Italia antica nella letteratura italiana dalla fine dell'Ottocento agli anni Settanta del Novecento, il volume fornisce un esempio della profondità teorica e dell'ampiezza del raggio di interesse di quest'area ancora poco esplorata della sopravvivenza dell'antico, aprendo così nuove prospettive di ricerca.

EAN: 9788843098859
Usato, come nuovo
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Last copy