CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#180140 Religioni

Breve storia degli Anni Santi. Origini, vicende, luoghi e protagonisti dell'evento più importante della Chiesa Cattolica.

Author:
Publisher: Newton & Compton Editori.
Date of publ.:
Series: Coll.Misteri della Storia,14.
Details: cm.14x21, pp.160, numerose ill.in bn.nt., brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Misteri della Storia,14.

EAN: 9788882893156
ConditionsUsato, buono
EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Presentazione di Mario Bartolomei, introduzione di Giuseppe Giuseppe. Quaderni della Giovine Europa 1985, cm.12x17, pp.110, brossura cop.con bandelle.
Usato, come nuovo
EUR 11.00
2 copies

Recently viewed...

#84069 Arte Pittura
Ferrara, Ferrara Arte 2003, cm.23x30, pp.438,centinaia di tavole a colori a piena pagina, legatura editoriale copertina figurata a colori. L'interesse di Degas per la figura umana, il suo audace senso della composizione, l'impiego di un tratto sicuro e la sperimentazione di numerose tecniche artistiche distinguono la sua arte da quella dei suoi colleghi impressionisti. L'insieme di queste caratteristiche ispirò alcuni pittori e scultori italiani che risiedevano a Parigi durante gli anni Settanta e Ottanta dell'Ottocento. Tra questi Giovanni Boldini, Federico Zandomeneghi, Giuseppe de Nittis e Medardo Rosso. Questa mostra, la prima dedicata allo studio delle relazioni tra Degas e questi artisti italiani, indaga su un episodio importante della scena parigina di fine Ottocento e si propone di aprire nuove e interessanti prospettive sull'arte del periodo. La rassegna sarà composta di circa settanta opere - olii, pastelli, disegni, stampe e sculture - di cui circa la metà di Degas e circa dieci per ciascun artista italiano. Ciascuno di loro rispose in maniera propria e originale all'arte del grande maestro francese: mentre Zandomeneghi e De Nittis si dedicarono perlopiù ai temi urbani di vita moderna dipinti da Degas, Boldini condivise soprattutto il suo interesse per la figura umana e per la grande arte del passato. Tutti loro seguirono l'esempio del maestro nella tecnica del pastello e dell'incisione. Per quanto riguarda la scultura, la mostra si occuperà dell'affascinante relazione, ancora inesplorata, tra le figure in cera del francese e le radicali innovazioni apportate da Medardo Rosso nella modellazione della cera e del gesso. Accompagnerà la rassegna un catalogo approfondito con saggi, schede esaustive e tavole a colori di tutte le opere.
Usato, come nuovo
EUR 50.00
-46%
EUR 27.00
Last copy