CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Saffo.

Author:
Curator: Versione di Lucio Mori.
Publisher: Gherardo Casini Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.I Libri del Sabato,15.
Details: cm.11,5x18, pp.222, tascabile, copertina figurata a colori. Coll.I Libri del Sabato,15.

ConditionsUsato, buono
Note: Tracce d'uso e bruniture.
EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Paris, E. Dentu Editeur 1891, cm,11x17,5, pp.206, graziose testate e finalini incisi. Rilegatura mz. pelle.
EUR 22.00
Last copy
paris, E. Dentu Editeur 1890, cm.11,5x18, pp.499, numerose incis. in bn.nt., rilegatura coeva in mz.pelle con modesti segni d'uso. Firma di apparten. e data all'occhietto. In complesso esempl. molto buono.
EUR 16.00
Last copy
Paris, Alphonse Lemerre Editeur 1895, cm.12x18,5, pp.452, rilegatura in tutta tela, titoli e filetti in oro al dorso. Buon esempl.
EUR 20.00
Last copy
Traduz.di Tom Antongini. Milano, Club degli Editori su licenza Rizzoli Ed. 1972, cm.13,5x20,5, pp.IX,416, legatura ed. Coll.Caleidoscopio,65.
Usato, molto buono
EUR 9.90
3 copies

Recently viewed...

#60724 Religioni
Esposizione delle antitesi dogmatiche tra cattolici e protestanti secondo i loro scritti confessionali pubblici. A cura di Josef Rupert Geiselmann Traduz.di C.Danna. Milano, Jaca Book Ed. 1984, cm.15x23, pp.524, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Già e non Ancora,105. Johann Adam Möhler, vissuto a cavallo tra l'illuminismo cattolico e il primo romanticismo tedesco, appartiene alla cosiddetta «Scuola cattolica di Tubinga», la quale fu sensibile agli stimoli culturali del tempo, senza cedere a derive razionalistiche. Lo «spirito di sistema», tipico della filosofia classica tedesca, influenzò anche il genere teologico della «simbolica», vale a dire l'esposizione delle verità del cattolicesimo, messe a confronto sistematico con quelle del protestantesimo nelle sue varie denominazioni confessionali. Nella storia della teologia controversistica, Möhler rappresenta una svolta importante. A partire dai testi ufficiali della fede, egli predilige un'esposizione sistematica oggettiva, tanto del cattolicesimo, quanto delle varie correnti del protestantesimo; è sensibile al confronto e al riconoscimento di possibili errori sul piano storico-culturale, ma si dimostra, nonostante la sua sincera ispirazione irenica, intransigente sul terreno della formulazione dottrinale. Il suo modo rigidamente sistematico di intendere le verità cristiane, formulate in seno alla Chiesa cattolica, gli impedisce di varcare la soglia di quell'ecumenismo che è maturato in occasione del concilio Vaticano il e ha portato i primi risultati ufficiali nella Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione per fede del 1999 tra la Chiesa cattolica e la Federazione luterana mondiale. In questo senso egli resta, nonostante la sua sincera volontà di operare per l'unità della Chiesa, un importante autore «pre-ecumenico». Nuova introduzione di Franco Buzzi.

EAN: 9788816301054
Usato, molto buono
EUR 23.24
-35%
EUR 15.00
Last copy
#92340 Arte Pittura
Milano, Galleria d'Arte Moderna, aprile-giugno 1954. Milano, Martello Ed. 1954, cm.15x21, pp.46, 75 tavv.bn.ft. brossura cop.fig.
Da collezione, molto buono
Note: Lievi segni d'uso alla copertina. Interno in ottimo stato.
EUR 16.00
Last copy