CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Quei corpi in cielo senza più calore. Miti e realtà del Risorgimento:passioni letterarie, illusioni e disillusioni pittoriche.

Author:
Publisher: Le Cariti.
Date of publ.:
Series: Coll.Talia,11.
Details: cm.14x21, pp.204, brossura cop.fig.a col. Coll.Talia,11.

EAN: 9788887657883
ConditionsNuovo
EUR 24.00
-12%
EUR 21.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino Ed. 2008, cm.15,5x22, pp.342, legatura ed.sopracop. Coll.Iride,47. In questo volume si analizza la ricorrenza dei molteplici elementi pittorici che la narrativa italiana moderna accoglie da oltre trent'anni, per inferirne le modalità e le motivazioni. È un fenomeno, questo, che ha visto non soltanto una modificazione dello statuto nella elaborazione delle cosiddette biografie artistiche più moderne, ma anche nella narrativa tout court. Partendo dal primo esempio rintracciabile nel romanzo 'Artemisia' (1947) di Anna Banti fino ad 'Oceano Mare' (1993) di Baricco, attraverso testi di Morandini, Malerba, Sciascia, Rebulla, Volpi, Del Giudice, Orelli, Maldini. Consolo, Ricciardello e Tabucchi, l'Autrice esamina approfonditamente le opere secondo la tecnica narratologica di Genette, passando dalla biografia romanzata all'autobiografismo, dall'ontologico al giallo, classico o storico che sia, nelle varie sue deroghe che approdano al fantastico e al fantascientifico. Un ruolo importante assume il postmoderno, come movimento di contaminazione in grado di ibridare le ormai fragili frontiere dei generi letterari. Qual è il ruolo del quadro o del pittore all'interno di un romanzo? Lo scrittore se ne avvale come escamotage o come stratagemma? È punto di partenza o di approdo? E ha ovunque lo stesso valore? Funziona da ekphrasis o da anamorfosi nell'economia della storia che un romanzo racconta? E se il quadro, prodotto dell'artificio mentale e insieme spirituale, mettesse in evidenza la "finzionalità" - ma con valore metanoico - del sistema culturale?

EAN: 9788849822564
EUR 20.00
-15%
EUR 17.00
Last copy

Recently viewed...

Milano, Motta Architettura 24 Ore Cultura 2007, cm.26,5x30,5, pp.280, nmum.figg.a col.nt. legatura ed. Coll.Tipologie. Abbandonato il ruolo di recinto sacro impostogli dalla tradizione illuminista, negli ultimi anni il museo è diventato la tipologia architettonica che più di qualsiasi altra riesce a incarnare le trasformazioni in atto nella scena architettonica contemporanea. Trasformatosi in dispositivo emittente di immagini e segnali, aperto ad accogliere al suo interno funzioni "altre" (dai bookshop alle caffetterie, dalle mediateche alle nursery), il museo del nuovo millennio si inserisce nella scena urbana come una spettacolare macchina ciclopica che, nell'affermare la sua natura scultorea, prima ancora di quella funzionale e costruttiva, rivendica la propria estraneità rispetto alle logiche insediative del contesto circostante. Icona della contemporaneità, il museo (in particolare quello di arte, intorno al quale si concentrano le analisi presentate nel volume) occupa una postazione privilegiata, che lo porta a registrare, in anticipo rispetto ad altre tipologie, le oscillazioni di gusto e le evoluzioni del rapporto tra architettura, città, arte, mercato, nuovi media. Dai musei concepiti come vere e proprie performance architettoniche, ai musei che si offrono come supporto per la comunicazione di messaggi, dai musei ospitati all'interno di edifici storici ai mega-musei che sfidano ogni limite spaziale, il volume offre una varietà di casi che dimostrano come, nonostante da più parti si insinui un supposto declino delle istituzioni espositive, il museo è ancora necessario.

EAN: 9788861160330
Usato, molto buono
Note: Mancante della sopracoperta
EUR 69.50
-74%
EUR 18.00
Last copy