CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'Italia dell'Ulivo 1995- 1997.

Author:
Publisher: Rizzoli Ed.
Date of publ.:
Details: cm.11,5x19, pp.372, legatura editoriale titoli e fregi in oro al dorso, in cofanetto con piatti figurate.

EAN: 9788817428118
EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Rizzoli Ed. 1990, cm.14x22,5, pp.244, alcune figg.bn.nt. legatura ed. sopracop.fig. a col.
EUR 8.00
2 copies
Milano, Rizzoli Ed. 1980, cm.12x19, pp474, alcune cartine bn.ft. legatura editoriale titoli e fregi in oro al dorso, in cofanetto con piatti figg. Coll.Opere di I.M.
EUR 13.00
Last copy
Milano, Corriere della Sera 2010, cm.11,5x19, pp.279,(22), legatura editoriale cartonata. Collana Storia D'Italia.
EUR 5.00
Last copy
Milano, Edizioni Club su licenza Rizzoli 1994, cm.14x21, pp.285, legatura in tutta tela con sovracopertina figurata a colori.
EUR 7.00
Last copy

Recently viewed...

Verona, Mondadori 1953,1954, 2 voll. cm.14x20, pp.727,732, legature editoriali cartonate. (vol.I, cop.leggermente lenta). Coll.Omnibus.
EUR 39.00
Last copy
Firenze, Giunti 2015, cm.14x21, pp.272, brossura copertina fig.a col. Coll.Scrittori Giunti. Adela e Sonja: due figure di donna e due destini che non si potrebbero immaginare più diversi. La prima, negli anni Trenta, conduce un'agiata esistenza accanto ai genitori nella loro villa in riva al fiume, intrecciando con un insigne poeta un ingenuo e appassionato carteggio sull'arte, la musica, la bellezza; la seconda, ai giorni nostri, lavora nella stessa casa come badante al servizio di un vecchio signore dispotico. Ma non è stato un caso a condurla lì, perché Adela e Sonja sono madre e figlia; e tra le loro vicende, come tragica cesura e insieme incancellabile trait d'union, è intervenuta la catastrofe della guerra e delle persecuzioni razziali. La memoria storica e quella famigliare si intrecciano nel lungo cammino che Sonja deve compiere alla ricerca del proprio passato, e le lettere della madre, intercalate alla cronaca delle sue giornate, scandiscono il lento precipitare dalla normalità all'incubo. Mentre si prende cura del padrone accompagnandone il progressivo regredire verso l'infanzia, Sonja apprende da queste lettere il destino della madre: la deportazione in un campo di sterminio, la "salvezza" pagata con i servigi prestati in un'altra casa, dalle imposte perennemente chiuse, che gli aguzzini definiscono con atroce ironia "la casa della gioia", l'impossibile ritorno, dopo quella degradazione estrema, alla normalità di una vita borghese... se esiste una speranza di riscatto, è affidata alla memoria e alla compassione di chi viene dopo o forse...

EAN: 9788809805644 Note: Alcune sottolineature al testo a lapis
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Last copy
Annata completa (un solo fasc. per luglio-agosto). Roma, Giovanni Volpe - Arti Grafiche Pedanesi 1975, 11 fascicoli del formato di cm. 25x35, pp. complessive 216 +8 quartini impressi su carta speciale e numerati ciascuno I-IV, mentre gli ultimi 4 sono compresi nella numeraz. generale; quaderni sciolti.
Note: Menda al dorso del n. 65.
EUR 45.00
Last copy
#294431 Biografie
Traduz.di Maura Pizzorno. Milano, Abscondita 2022, cm.12,5,3x22, pp.319, brossura copertina figurata. Coll.Carte d'Artisti,157. Prima della Grande guerra, Man Ray già apparteneva al gruppo di pittori le cui opere avevano fatto epoca nello sviluppo delle idee artistiche rivoluzionarie. Le sue tele del 1913-1914 rivelano il risveglio di una forte personalità attraverso l’interpretazione particolare che egli dà del cubismo e della pittura astratta. Giunse a Parigi nel 1921, già noto come dadaista, e si unì al dinamico gruppo parigino con Breton, Aragon, Éluard, Tzara e Max Ernst, che avrebbero fondato il surrealismo tre anni dopo. Il cambiamento di ambiente impresse un nuovo impulso alle attività di Man Ray. Si dedicò alla fotografia e giunse a trattare l’apparecchio fotografico come trattava il pennello, ossia come un semplice strumento al servizio della mente. È sempre a Parigi, all’istituto Poincaré, che venne attirato dagli «oggetti matematici sempre belli nella loro specifica natura» e che dipinse numerose tele la cui intrinseca bellezza è posta a contatto con temi organici. Oggi, ritornato a Hollywood, dove scrive, dipinge e tiene conferenze, Man Ray ha preso posto tra i «vecchi maestri dell’arte moderna». (Marcel Duchamp, 1949)

EAN: 9788884169785
EUR 30.00
-30%
EUR 21.00
Available