CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Scacco alla regina.

Author:
Publisher: Rizzoli Ed.
Date of publ.:
Details: cm.14,5x22, pp.381, legatura ed.cop.fig.a col., sopracop.trasparente. (dedica a penna alla prima bianca).

ConditionsUsato, molto buono
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Rizzoli Ed. 1971, cm.15x22, pp.232, legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.La Scala.
Usato, molto buono
EUR 7.00
2 copies
Milano, Club degli Editori su licenza Rizzoli Ed. 1967, cm.13,5x21, pp.366, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Un Libro al Mese, Narrativa,G9.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Available
#233255 Arte Pittura
Apparati critici e filologici di Terisio Pignati. Milano, Rizzoli Ed. 1969, cm.24x31, pp.112, 64 tavole a colori e descrizione cronologica, delle opere con illustrazioni in bianco e nero nel testo legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Coll.Classici dell'Arte,28.

EAN: 9788817273282
Usato, molto buono
EUR 18.08
-50%
EUR 9.00
Last copy

Recently viewed...

#12605 Arte Musei
Inaugurazione della riapertura della Galleria, discorsi inaugurali di L.Severi, C.Vischia, A.Bertini Calosso. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1951, cm.17x24, pp.50, con ill.bn.nt. brossura Coll.Itinerari dei Musei. Gallerie e Monumenti d'Italia.

EAN: 9788824032858
Usato, molto buono
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Last copy
Traduz.di Tommaso Gurrieri. Copertina di Roberto Mastai. Firenze, Barbès Ed. 2012, cm.12x19, pp.79, brossura cop.fig.a col. In una società in cui la sfera privata è diventata uno spettacolo permanente, l’immagine di perfezione della donna obbliga a essere madri, ad avere e ad amare dei figli. Scrivendo a un figlio che non avrà mai, Linda Lê si emancipa da questa imposizione sociale e culturale e racconta, con tutto l’amore possibile, perché ha deciso di non entrare in questo schema, perché ha deciso di non avere un figlio, scelta tanto più difficile e dolorosa perché il suo uomo, S., vorrebbe averlo. E l’autrice, in questo libro che ha sollevato un acceso dibattito in Francia, lo spiega raccontando con grande sincerità la propria infanzia, una madre onnipresente e forte, un mondo tutto al femminile, una vita che l’ha portata a creare un desiderio di sé diverso da quello che è richiesto dal mondo. Karen Blixen scriveva «Non si può andare a cercare il Graal con un passeggino». Linda Lê vede di fronte a sé un figlio che non saprebbe amare, un destino che la porterebbe ad abbandonare tutto ciò che costruisce la sua identità, e di fronte a un sistema in cui l’espressione della libertà diventa intollerabile allo sguardo di un mondo che esige una conversione al sistema familiare, la scrittrice rifiuta ogni forma di durezza, ogni pretesa di una regola costruita da chiunque altro che non se stessa. Al contrario, è tutta la dolcezza del proprio amore che lei offre a questo figlio che non esisterà mai, ma che vive continuamente, in ogni istante, nel suo luminoso immaginario.

EAN: 9788862943185
Nuovo
EUR 12.00
-66%
EUR 4.00
Available
Traduzione dli Lidia Perria. Milano, Tea 1998, cm.13x20, pp.680, brossura cop.fig.a col. La storia vera di "Tre figlie della Cina": l'autrice, sua madre, sua nonna, le cui vite e le cui sorti rispecchiano un tumultuoso secolo di storia cinese, un'epoca di rivoluzioni, di tragedie e di speranze. Dal 1909, quando nasce la nonna di Jung Chang e la Cina è ancora una società feudale, al 1932, che vede, sotto l'occupazione giapponese, la nascita della madre, fino agli anni '60 quando tocca a Jung Chang il compito di vivere, riflettere e sopportare la realtà del Paese.

EAN: 9788878184497
Usato, molto buono
EUR 6.00
Last copy
Milano, L'Espresso 1979, cm,14x21, pp.238, brossura. Coll. I Libri dell'Espresso.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy